Rocca san giovanni in Abruzzo ha iniziato gli interventi per portare la fibra ottica ftth su tutto il territorio comunale. L’operazione fa parte del piano nazionale Italia a 1G, finanziato dal PNRR, e punta a installare connessioni internet molto rapide, capaci di raggiungere fino a 1 Gbps in download. Questo progetto coinvolge abitazioni, attività commerciali e uffici pubblici, migliorando significativamente l’accesso alla rete.
Il progetto di cablaggio in fibra ottica e la sua infrastruttura
I lavori prevedono l’uso dell’impianto già esistente in rame, cioè i cavi attualmente distribuiti sugli edifici, che saranno sostituiti o integrati con fibra ottica di tipo FTTH . Questo passaggio è fondamentale per garantire una trasmissione veloce e stabile dei dati. La rete sarà collegata a una centralina dedicata, che fungerà da nodo principale per gestire e distribuire la banda ultralarga all’interno del paese.
La tecnologia ftth e i benefici per gli utenti
La tecnologia FTTH consente di portare direttamente la fibra all’interno delle abitazioni o delle sedi lavorative, riducendo notevolmente la perdita di velocità che spesso si verifica con gli impianti misti. Per gli utenti questo si traduce in una connessione più affidabile, capace di sostenere servizi digitali avanzati come lo smart working, l’istruzione a distanza e lo streaming ad alta definizione.
Leggi anche:
Obiettivi nazionali ed europei per la banda larga entro il 2026
L’intervento di Rocca san giovanni rientra in un programma più ampio volto a migliorare la copertura della banda larga su tutto il territorio italiano entro il 2026, anticipando le direttive stabilite dall’Unione Europea per il 2030. Il governo punta a creare un’infrastruttura capace di garantire connessioni rapide, necessarie per sostenere lo sviluppo economico e sociale, soprattutto nelle aree meno servite.
Il valore sociale ed economico della banda ultralarga
La presenza di una rete a banda ultralarga impatta positivamente su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla scuola alle attività imprenditoriali passando per i servizi pubblici digitali. Perché il digitale non è solo velocità ma anche opportunità di crescita e inclusione territoriale. Rocca san giovanni, come molti comuni inclusi nel piano, rappresenta un tassello chiave di questa strategia nazionale.
Il sindaco fabio caravaggio commenta l’impatto del progetto sulla comunità
Il sindaco di Rocca san giovanni, Fabio Caravaggio, ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto, evidenziandone la rilevanza per il territorio e la costa dei trabocchi. Ha messo in luce come la nuova infrastruttura digitale faciliti la vita dei cittadini, semplifichi le attività economiche e migliori l’esperienza dei turisti che visitano la zona.
Caravaggio ha puntualizzato che la fibra ottica garantisce una “navigazione veloce e duratura”, compatibile con la tecnologia futura. Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di non limitarsi alla sola velocità attuale ma di preparare la comunità ad affrontare le evoluzioni del digitale negli anni a venire. Le connessioni ultrarapide potranno supportare perfino i nuovi servizi digitali che si svilupperanno nel tempo.
Gli effetti attesi sulla qualità della vita e sui servizi pubblici
Con l’arrivo della fibra ottica FTTH, Rocca san giovanni punta a migliorare la qualità dei servizi destinati ai residenti e ai visitatori. Le scuole potranno usufruire di piattaforme didattiche più performanti, mentre le imprese locali avranno accesso a strumenti digitali avanzati per gestire le loro attività. Anche gli uffici pubblici beneficeranno di una maggiore efficienza nelle comunicazioni interne e con i cittadini.
Riduzione del digital divide e accesso universale
La connessione rapida riduce inoltre il digital divide, un problema che riguarda molte aree non metropolitane italiane. Consentire a tutti l’accesso a internet ad alta velocità aiuta a garantire un diritto fondamentale ormai imprescindibile, quello della comunicazione digitale. Rocca san giovanni si prepara così a inserirsi in un contesto tecnologico più ampio, pronto per cogliere le sfide future.