Una donna malata di sclerosi multipla, madre di tre figli, ha ottenuto finalmente una casa popolare assegnata dal Comune di Milano dopo un’attesa di anni. L’alloggio, però, presenta gravi problemi strutturali, come infiltrazioni d’acqua, macchie e crepe, che rendono difficoltosa la convivenza e peggiorano la sua situazione già fragile.
Assegnazione di case popolari a Milano: ritardi e condizioni precarie
Milano, come molte metropoli italiane, fatica a garantire abitazioni popolari in buono stato. Le procedure per l’assegnazione bussano spesso a tempi lunghi, lasciando famiglie in difficoltà ad aspettare anni. Quando l’alloggio arriva, non sempre rispetta condizioni adeguate; infiltrazioni d’acqua e crepe sono tra le problematiche più frequenti segnalate dagli assegnatari.
Il Comune deve gestire una domanda molto alta di abitazioni accessibili a persone con redditi bassi o situazioni di fragilità sociale. Questa donna, dopo una lunga attesa, ha potuto finalmente insediarsi in un appartamento pubblico che però mostra ampi segni di incuria e danneggiamento. Le pareti segnate da macchie d’umidità e le crepe, oltre a indicare problemi di manutenzione, rappresentano un rischio per la sicurezza degli inquilini.
Le associazioni che si occupano di tutela dei diritti, come Codacons Lombardia, hanno recentemente denunciato la situazione di molte case popolari milanesi. Spesso si tratta di abitazioni strutturalmente compromesse, inaccettabili per chi vi abita, soprattutto quando si tratta di persone vulnerabili e famiglie numerose [1].
La sclerosi multipla e le sfide di un’abitazione inadatta
La sclerosi multipla, malattia neurodegenerativa che compromette la mobilità e la autonomia, aggiunge ulteriori difficoltà a chi la vive. Per questa mamma di tre figli, una casa con problemi strutturali può diventare un vero ostacolo quotidiano.
Gli ambienti umidi e con infiltrazioni possono peggiorare le condizioni di salute, aumentando il rischio di complicazioni. Il benessere e la sicurezza di chi convive con questa patologia si legano strettamente a un contesto abitativo sano e stabile. Nel caso della famiglia coinvolta, la presenza di crepe e macchie è fonte di disagio e preoccupazione.
La tutela di persone con disabilità richiederebbe un accesso a un’abitazione che risponda alle esigenze di mobilità e salute. Un ambiente abitativo danneggiato limita la possibilità di garantire assistenza ai figli e peggiora la qualità della vita, già colpita dall’impatto della malattia.
Le politiche sociali devono tenere conto della gravità di situazioni come questa, dove la casa popolare, già destinata a chi vive problemi economici e sociali, non garantisce nemmeno un minimo standard di vivibilità e sicurezza.
Problemi strutturali nell’alloggio: infiltrazioni d’acqua, macchie e crepe
Le infiltrazioni d’acqua sono segno evidente di problemi di impermeabilizzazione. Le macchie che si formano sulle pareti non sono solo antiestetiche, ma favoriscono anche la formazione di muffa, che aumenta i rischi per la salute degli abitanti. Nel caso di questa casa popolare a Milano, queste criticità si associano a crepe che suggeriscono danni strutturali più profondi.
L’assenza di riparazioni adeguate rallenta la risoluzione dei problemi o in alcuni casi li aggrava. Le crepe possono compromettere la stabilità delle murature, mentre l’umidità persiste come un pericolo per la qualità dell’aria e l’incolumità degli occupanti.
Le famiglie più fragili, come questa mamma con tre figli e una patologia grave, si ritrovano così a convivere con ambienti degradati, facendo pressione su una situazione che dovrebbe essere garantita dal Comune come abitazione dignitosa.
Sul versante delle istituzioni, questa situazione evidenzia una carenza nella manutenzione ordinaria o straordinaria degli alloggi pubblici, elemento che continua a sollevare proteste da parte di chi subisce disagi quotidiani. Le denunce di enti come Codacons chiariscono che le case popolari non sono solo poca disponibilità, ma spesso rappresentano anche un problema di qualità abitativa, che coinvolge il diritto stesso alla casa.
[1] codacons lombardia denuncia stato di degrado delle case popolari a milano: https://www.codaconslombardia.it/codacons-su-milano-casa-inagibile/