Ritorna al Teatro Sannazaro di Napoli la 'Festa di Montevergine': tradizione e innovazione in scena

Ritorna al Teatro Sannazaro di Napoli la ‘Festa di Montevergine’: tradizione e innovazione in scena

La ‘Festa di Montevergine’ di Raffaele Viviani torna al Teatro Sannazaro di Napoli dal 7 al 16 marzo 2025, con Lara Sansone alla regia e un cast di quasi trenta attori.
Ritorna Al Teatro Sannazaro Di Ritorna Al Teatro Sannazaro Di
Ritorna al Teatro Sannazaro di Napoli la 'Festa di Montevergine': tradizione e innovazione in scena - Gaeta.it

L’atteso ritorno della ‘Festa di Montevergine’, autentico capolavoro di Raffaele Viviani, si celebra al Teatro Sannazaro di Napoli dal 7 al 16 marzo 2025. Questa rappresentazione vede Lara Sansone nei ruoli di regista e protagonista, assieme a un impressionante cast di quasi trenta attori. Il lavoro di Viviani, uno dei più illustri narratori delle tradizioni napoletane, continua a vivere grazie a rappresentazioni che esaltano e contemporaneizzano il patrimonio culturale partenopeo.

La proposta artistica di Lara Sansone

Secondo quanto dichiarato da Lara Sansone, la ‘Festa di Montevergine’ rappresenta molto più di una semplice rivisitazione di un’opera classica. In una nota, Sansone ha spiegato l’importanza di produrre spettacoli di repertorio, che non solo riproducono il testo originale, ma si fondano su un processo di revisione e adattamento. Questo approccio valorizza la tradizione artistica permettendo una connessione con il presente e, in un certo senso, assicurando che le memorie storiche non si perdano nel tempo. Afferma Sansone: “Riproporre un’opera come ‘Festa di Montevergine’ oggi significa inevitabilmente farlo con una visione che si collega al presente.”

L’intento è di attrarre un pubblico ampio, che non si limita agli spettatori abituali ma include anche turisti e visitatori occasionali. La sfida di ogni artista è quella di dare nuova vita a queste opere senza tempo, suggerendo un percorso che sia accessibile e pertinente per le generazioni attuali.

Il significato di Raffaele Viviani per Napoli

Raffaele Viviani, figura centrale del teatro napoletano, ha saputo raccontare in modo unico le tradizioni della città e delle sue genti. Le sue opere, fra cui spicca ‘Festa di Montevergine’, sono considerate un patrimonio da preservare e divulgare. La particolare abilità di Viviani nel dare voce ai sentimenti e alle esperienze quotidiane dei napoletani fa sì che le sue storie non siano mai obsolete, ma piuttosto sempre attuali e significative.

La riscoperta di Viviani da parte del pubblico moderno è un segnale di vitalità culturale e di un desiderio di ritornare alle radici. La rappresentazione di questa opera è anche un’opportunità per riflettere sulla memoria collettiva che questi testi evocano, contribuendo a mantenerne viva la testimonianza.

Un impegno riconosciuto

Recentemente, Lara Sansone ha ricevuto il prestigioso premio Flaiano per la migliore interpretazione femminile nel 2024, un’altra testimonianza del valore artistico e della qualità del progetto teatrale. Questo riconoscimento non fa altro che sottolineare l’impegno che sta alla base della ripresa delle opere di Viviani, caratterizzate da un’intensa preparazione e dall’energia di un intero cast.

Il teatro, in questo contesto, diventa un luogo di incontro e confronto, dove le generazioni si confrontano con le tradizioni e dove si realizza un dialogo vivo tra passato e presente. La missione del Teatro Sannazaro, secondo Sansone, resta salda nella ricerca di un perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, contribuendo così a una crescente comprensione e valorizzazione del patrimonio culturale napoletano.

In questo modo, il teatro non solo allieta ma educa, permettendo a tutti di immergersi in una storia che continua a essere scritta con l’inserimento di nuove interpretazioni e prospettive.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×