La rievocazione storica a Montefelcino richiama ogni anno appassionati di storia e cultura dal territorio e oltre. La manifestazione, ambientata nel castello locale e nelle sue mura, ripropone con cura gli scenari del ‘500. Bancarelle, artigiani e attività che richiamano le tradizioni di secoli fa attirano visitatori di ogni età.
Il mercatino con ottanta espositori tra oggetti antichi e artigianato artistico
La base della manifestazione è un mercatino allestito dentro il castello e lungo le mura esterne. Circa ottanta espositori mettono in mostra oggetti di antiquariato, collezionismo e artigianato artistico. Le bancarelle offrono una varietà di materiali che spaziano da pezzi unici fino a oggettistica e curiosità storiche, capaci di stuzzicare la curiosità di ogni visitatore. Questo spazio permette di scoprire materiali e manufatti legati alla tradizione ma anche pezzi di storia locale raccolti da esperti.
Zone espositive organizzate per facilitare l’esplorazione
Le zone espositive sono organizzate per facilitare l’esplorazione. I visitatori possono passeggiare tra le merci, osservare e acquistare direttamente dagli artigiani. Alcuni espositori mostrano tecniche antiche di lavorazione, offrendo così un’esperienza che travalica la semplice visita commerciale. Questa impostazione crea un rapporto diretto tra indirizzari e pubblico, immerso in una cornice storica che valorizza ogni pezzo esposto.
Leggi anche:
Le dimostrazioni pratiche degli antichi mestieri a montefelcino
Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità, per chi si prenota, di assistere a dimostrazioni effettuate da mestieranti specializzati nel riprodurre attività artigianali del passato. Il calzolaio, il miniaturista, il fabbro, il vasaio, lo scultore e la merlettaia mostrano la loro abilità in una via del centro riservata. Questi laboratori dal vivo permettono di cogliere da vicino le tecniche manuali necessarie per realizzare oggetti quotidiani e opere artistiche del tempo rinascimentale.
Un ponte tra tradizione e esperienza tangibile
La scena delle dimostrazioni è un ponte tra tradizione e esperienza tangibile. Ognuno di questi mestieri racconta un pezzo di vita e cultura antica, spesso poco conosciuta dal grande pubblico. I visitatori possono così vedere come nascevano calzature, miniature o manufatti in ceramica, seguendo i processi di lavorazione tradizionali. Questa offerta didattica e culturale si sviluppa dentro un ambiente che riproduce fedelmente l’atmosfera del passato.
La cucina tradizionale marchigiana nelle taverne e osterie locali
Un’altra attrazione della manifestazione è la gastronomia tipica, curata da associazioni del territorio che gestiscono taverne e osterie all’interno della manifestazione. I piatti proposti sono ricette tradizionali marchigiane, spesso risalenti a epoche passate e ricreate seguendo le ricette originali. Aggiungono sapori autentici e un senso di continuità storica all’evento, offrendo un momento di socialità a base di cucina locale.
Specialità con ingredienti semplici e autentici
Le specialità disponibili comprendono portate con ingredienti semplici, legati alla vita contadina e artigiana del Rinascimento. In un contesto storico, gustare queste pietanze aiuta a comprendere meglio usi e modi di quel tempo. Le associazioni incaricate si dedicano a mantenere le ricette e i metodi di cucina, consentendo a ospiti e residenti di condividere sapori profondamente radicati nella regione.
Corte malatestiana e la ricostruzione storica con sfilate e spettacoli dal vivo
Durante l’evento la corte malatestiana di Gradara si presenta con costumi ricchi e dettagliati per animare l’atmosfera rinascimentale. Le attività sceniche comprendono sfilate del feudatario e dei suoi accompagnatori, spettacoli con mangiafuoco e musica dal vivo basata su brani rinascimentali. Questo insieme di performance rende la visita un’esperienza immersiva, capace di trasportare i presenti indietro nel tempo.
Elementi di vita quotidiana e cerimoniale
Sfilate in costume e spettacoli servono a valorizzare elementi di vita quotidiana e cerimoniale legati al periodo storico. La presenza di professionisti della rievocazione arricchisce la proposta culturale: gli abiti e gli accessori sono realizzati secondo modelli storici rigorosi. Le scene di falconeria e tiro con l’arco, performate durante il giorno, aggiungono dinamismo e autenticità, mostrando tecniche d’addestramento e di difesa medievale.
Novità dell’edizione 2025: spettacolo di alchimia e delegazione dalla foresta nera
Fra le novità dell’edizione 2025 spicca uno spettacolo dedicato all’alchimia, un’arte misteriosa e profondamente radicata nell’immaginario rinascimentale. L’esibizione propone dimostrazioni e rappresentazioni legate agli studi alchemici, completando il quadro storico della manifestazione con elementi meno usuali ma affascinanti. Questa aggiunta stimola interesse e approfondimento su pratiche antiche di scienza e magia.
Gemellaggio con la foresta nera
Parallelamente è presente una delegazione dalla cittadina di Loffenau, situata nella Foresta Nera, con la quale Montefelcino è gemellata. Gli ospiti tedeschi offrono una selezione di prodotti gastronomici tipici, creando un ponte culturale e culinario tra le due realtà. Questa presenza internazionale arricchisce la manifestazione e apre spazi per scambi culturali futuri, offrendo ai visitatori un’esperienza culinaria e culturale comparata.