L’Automobile Club d’Italia e l’Autodromo Nazionale Monza sono stati al centro dell’attenzione internazionale dopo il rinnovo dell’accordo con la Formula 1, che garantirà la presenza del Gran Premio d’Italia fino al 2031. Questo successo è un ulteriore passo nella missione di ACI di promuovere e preservare la cultura automobilistica nel nostro Paese.
La Founding Members’ Club Heritage Cup
Durante i FIA Awards 2024, che si sono svolti a Kigali, in Ruanda, l’Automobile Club d’Italia e l’Autodromo Nazionale Monza hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento della Founding Members’ Club Heritage Cup. Il premio è stato ritirato da Giuseppe Redaelli, presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, e rappresenta un tributo significativo all’impegno nella promozione e salvaguardia dell’automobilismo storico. Questo riconoscimento celebra la passione per le corse e l’importanza storica del Tempio della Velocità, che vanta oltre un secolo di storia nel motorsport.
La Founding Members’ Club Heritage Cup viene conferita annualmente a circuiti, musei o personalità di spicco nel mondo del motorsport. Nel caso di Monza, il premio è il risultato di importanti interventi di modernizzazione effettuati quest’anno sul tracciato. Questi miglioramenti hanno garantito che il circuito rispetti i più elevati standard di sicurezza, senza però compromettere il suo valore storico. La combinazione di tradizione e innovazione ha permesso a Monza di mantenere il suo fascino, rendendolo un luogo unico per gli appassionati di automobilismo.
Leggi anche:
L’impatto dell’Automobile Club d’Italia
Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, ha commentato il premio con entusiasmo. Ha dichiarato di essere particolarmente orgoglioso del riconoscimento, poiché viene assegnato da un club che annovera i fondatori della FIA, tra cui ACI. Sticchi Damiani ha sottolineato che questo premio non è solo un onore per Monza ma rappresenta anche visibilità e riconoscimento internazionale per le eccellenze italiane nel settore automotive. Con questo riconoscimento, Monza si unisce a un prestigioso elenco di vincitori, tra cui la Mille Miglia, il Mauto-Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e la Targa Florio, dimostrando l’importanza della storia e della cultura automobilistica in Italia.
L’Automobile Club d’Italia, attraverso progetti e iniziative, si impegna a valorizzare il patrimonio culturale del motorsport, favorendo anche l’accesso alle nuove generazioni e incoraggiando la partecipazione a eventi legati all’automobile. Questi riconoscimenti sono un incentivo a continuare su questa strada, mantenendo viva la passione per le corse e per la storia motoristica.
Il futuro del Gran Premio d’Italia
Con il rinnovo dell’accordo con la Formula 1 che assicura la presenza del Gran Premio d’Italia fino al 2031, l’Automobile Club d’Italia si prepara a nuovi capitoli nella sua storia. Questo evento non è solo una manifestazione sportiva; rappresenta anche un’importante occasione di promozione del territorio e dell’automobilismo. Il Gran Premio attirerà migliaia di appassionati da tutto il mondo, contribuendo così a dare risalto a Monza e all’Italia come patria delle corse.
L’ACI si sta impegnando a implementare iniziative che favoriscano la crescita del motorsport in Italia. Attività educative e programmi per giovani piloti sono solo alcune delle iniziative previste per il futuro, in modo da garantire che la passione per le auto e le corse continui a essere un elemento vitale della cultura italiana.
Il riconoscimento ai FIA Awards e il rinnovo dell’accordo con la Formula 1 sono segnali chiari che non solo Monza, ma l’intero ecosistema automobilistico italiano è pronto a scrivere nuove storie di successo e a rafforzare il suo ruolo nel panorama mondiale dell’automobilismo.