Un’ondata di caldo intenso sta colpendo bologna e il Comune ha deciso di intervenire con una misura mai vista prima: l’installazione di 100 alberi in sette piazze del centro storico. Questa scelta mira a offrire sollievo dal calore aumentano le zone d’ombra e migliorando il microclima urbano in alcune delle aree più frequentate della città.
L’intervento straordinario del Comune contro l’ondata di caldo
Il sindaco di bologna sta per firmare un’ordinanza urgente, basata sull’articolo 54 del decreto legislativo 267/2000, per autorizzare questa iniziativa che punta a contrastare l’aumento delle temperature nel cuore della città. Con un caldo che non lascia tregua, la decisione di intervenire velocemente ha spinto l’amministrazione a mettere in campo un piano concreto e visibile.
Le piantumazioni, che manterranno alberi in vaso, saranno distribuite in modo da coprire punti nevralgici dove si concentra la vita cittadina. La presenza di alberi a grande fusto mira a creare un effetto ombreggiante nelle ore più calde del giorno, riducendo la temperatura percepita da cittadini e turisti. Questo tipo di piantumazione temporanea è una risposta rapida che offre benefici immediati prima che gli alberi vengano trapiantati definitivamente.
Leggi anche:
Le piazze che ospiteranno gli alberi
Sono sette le piazze scelte dal Comune per ospitare le alberature. Nella lista figurano piazza Nettuno, piazza Re Enzo, piazza Galvani, piazza della Mercanzia, piazza del Francia, piazzetta Guazzaloca e piazza De Celestini, tutte in posizioni strategiche e vicine a punti d’interesse molto frequentati. Qui arrivano flussi continui di persone, dallo shopping alla cultura, senza contare gli spazi dove la presenza di alberi può migliorare il comfort urbano.
L’installazione delle piante sarà completata entro dieci giorni. Verranno sistemate in contenitori per poter essere posizionate rapidamente e senza interventi radicali sul suolo cittadino. Dopo il periodo estivo, previsto in tre mesi , gli alberi non saranno rimossi ma trasferiti in modo definitivo nei giardini scolastici di nidi e scuole d’infanzia comunali. Questa seconda fase conserverà il valore ambientale dell’intervento, estendendo gli effetti positivi anche agli spazi educativi.
Le caratteristiche delle piante e il budget dedicato
Gli alberi selezionati per questa operazione hanno un tronco con una circonferenza di circa 20-25 centimetri e raggiungono un’altezza tra i 4 e i 5 metri. Queste dimensioni li rendono già capaci di fornire ombra significativa e copertura visiva, elementi cruciali nelle ore calde. Il Comune ha stanziato 128 mila euro per l’acquisto e la gestione degli alberi, finanziandoli tramite il Fondo per la riparazione e l’adattamento climatico, risorsa dedicata a progetti legati al contrasto dei cambiamenti ambientali.
Specie selezionate per la piantumazione
Le specie scelte per le piazze includono osmanto, ligustro, acero di Freeman, acero campestre e carpino. Questi alberi si adattano bene all’ambiente urbano e contribuiscono a valorizzare il decoro delle piazze. Ogni varietà offre una presenza verde capace di portare frescura e migliorare la qualità dell’aria. L’investimento non è solo estetico ma risponde a esigenze di benessere e salubrità degli spazi pubblici.
L’impegno di bologna verso il clima urbano e il benessere collettivo
Questa operazione riflette la crescente attenzione che bologna dedica al miglioramento delle condizioni ambientali in città. L’aumento delle temperature e le ondate di calore prolungate hanno messo in luce la necessità di interventi mirati per rendere gli ambienti urbani più vivibili.
Il Comune non si limita alla piantumazione provvisoria ma programma già il trasferimento definitivo degli alberi in spazi pubblici dedicati all’infanzia, con uno sguardo al futuro della città e alle nuove generazioni. Gli spazi verdi scolastici beneficeranno così di alberi cresciuti nel centro della città, con un alto valore simbolico e pratico.
Progetto integrato contro il cambiamento climatico
Il progetto si inserisce in un quadro di misure che provano a rispondere agli effetti del cambiamento climatico sul territorio cittadino. Le zone d’ombra in centro rappresentano un sollievo immediato, capace di attenuare la percezione del caldo e favorire la mobilità a piedi. Il tutto in un contesto storico e culturale che, proprio per le sue caratteristiche, richiede soluzioni efficaci e rispettose del patrimonio.