Ricola lancia un concorso per sostenere le api e tutelare i prati stabili in Italia

Ricola lancia un concorso per sostenere le api e tutelare i prati stabili in Italia

Ricola lancia il concorso “C’è un tesoro in ogni Ricola” per sensibilizzare sulla tutela delle api e dei prati stabili, promuovendo la biodiversità e premiando chi acquista i suoi prodotti dal 20 aprile al 10 agosto 2025.
Ricola Lancia Un Concorso Per Ricola Lancia Un Concorso Per
Ricola lancia il concorso “C’è un tesoro in ogni Ricola” per sensibilizzare sulla tutela delle api e dei prati stabili, promuovendo la biodiversità e offrendo premi esclusivi a chi acquista i suoi prodotti. - Gaeta.it

Ricola, azienda svizzera celebre per le caramelle alle erbe, riconferma il suo impegno ambientale lanciando il concorso “C’è un tesoro in ogni Ricola”. La campagna punta a sensibilizzare sulla tutela delle api e dei prati stabili, ecosistemi fondamentali per la biodiversità e la sopravvivenza degli impollinatori. Dal 20 aprile al 10 agosto 2025, chi acquista due prodotti Ricola può partecipare al concorso e vincere premi esclusivi.

Ricola e il legame con la natura

Ricola basa la sua produzione su tredici erbe coltivate sulle montagne svizzere, dove la salute dell’ambiente è essenziale. L’azienda non produce solo caramelle, ma sostiene la natura che le genera, creando un legame stretto con le api e gli altri impollinatori. Senza questi insetti, le erbe non crescerebbero con la stessa qualità e quantità; allo stesso tempo, le api dipendono dai prati e dai pascoli per la loro sopravvivenza.

Un impegno globale per gli impollinatori

Attraverso la Ricola Foundation, la realtà sostiene iniziative globali volte a proteggere gli impollinatori. Un impegno che si traduce in collaborazione con Coloss, un network internazionale di studiosi che indagano le cause dei declini delle api mellifere e propongono strategie per ridurre la loro mortalità. Si cerca di individuare nemici come pesticidi, malattie e alterazioni ambientali, per attuare contromisure efficaci in diversi territori.

La tutela dei prati stabili e dei pascoli, habitat essenziale per la biodiversità

I prati stabili e i pascoli sono ecosistemi preziosi per molte specie, comprese le api e gli impollinatori. Questa realtà, valorizzata dal progetto Slow Food Salviamo i prati stabili, mostra quanto questi ambienti rappresentino un equilibrio fragile tra attività umana e natura. Ricola appoggia tale iniziativa, promuovendo informazioni sui rischi di perdita di questi habitat.

Abbiamo visto negli ultimi decenni un progressivo declino di questi spazi: in montagna spesso abbandonati, in pianura sempre più invasi da coltivazioni monocolturali e dalla cementificazione. Tutto questo riduce le fonti di cibo per gli impollinatori e compromette la biodiversità. Salvaguardare questi ambienti significa anche preservare la cultura e i paesaggi dei territori, elementi strettamente connessi all’identità locale.

Il concorso “c’è un tesoro in ogni ricola”: come partecipare e cosa si può vincere

Ricola ha deciso di trasformare la sensibilizzazione in un’iniziativa concreta. Dal 20 aprile al 10 agosto 2025, chi acquista almeno due prodotti dell’azienda nei punti vendita fisici o online, dove sono presenti i materiali informativi, può partecipare al concorso “C’è un tesoro in ogni Ricola”.

I premi in palio

Il premio più ambito è una caramella Ricola incisa, realizzata in oro giallo 750 , dal peso di circa 8,5 grammi, del valore stimato attorno a 1500 euro. Si tratta di un oggetto unico, che unisce il simbolo della tradizione Ricola alla preziosità dei materiali. Ma non finisce qui: 13 fortunati riceveranno kit assortiti di prodotti Ricola per un valore di 100 euro ciascuno. Ogni kit comprende 30 pezzi tra tisane, caramelle e barattoli di vari formati.

Partecipare è semplice: basta registrarsi sul sito www.concorsoricola.it compilando il modulo per abilitarsi alle estrazioni immediate, dette instant win, che mettono in palio complessivamente 16 premi. Questa modalità consente di provare a vincere sin da subito, oltre al premio finale.

Ricola e la valorizzazione del territorio: un impegno che guarda avanti

Il progetto e il concorso mostrano come Ricola si posizioni oltre la semplice produzione di confetti alle erbe. Impegnandosi a favore degli impollinatori e degli ecosistemi dei prati stabili, l’azienda costruisce un ponte tra consumatori e ambiente. La scelta di legare il premio a un simbolo tangibile della caramella è un richiamo diretto all’importanza della natura dietro ogni prodotto.

La salvaguardia delle api e dei prati non riguarda solo la montagna o la Svizzera. Il problema coinvolge territori vasti, dalle Alpi agli Appennini italiani e oltre. Per questo Ricola unisce ricerca, tutela e comunicazione, puntando a coinvolgere chi acquista i suoi prodotti in una riflessione concreta. In un momento in cui gli impollinatori sono sotto pressione, iniziative del genere contribuiscono a mantenere viva l’attenzione pubblica e spronano a prendere coscienza del valore degli equilibri naturali.

Change privacy settings
×