L’ipotesi di ripristinare la tratta marittima tra Formia e Ischia si propone come una strategia per migliorare i collegamenti tra il Lazio e la Campania. Il progetto, promosso dal sindaco di Formia Gianluca Taddeo, mira a rafforzare i rapporti tra i territori, incentivare i flussi turistici e agevolare le attività commerciali. In questo quadro, si intende coinvolgere le istituzioni regionali e le compagnie di navigazione per esaminare la fattibilità del nuovo punto di imbarco nel porto di Formia.
Il ruolo strategico del porto di formia nei collegamenti con le isole
Il porto di Formia rappresenta già un punto di riferimento per i trasporti verso le isole pontine, in particolare Ponza e Ventotene. Questo scalo, per posizione geografica e infrastrutture disponibili, si presta a sostenere rotte più lunghe e frequenti. Il sindaco Taddeo e l’assessore al turismo Giovanni Valerio evidenziano che la vicinanza della stazione ferroviaria al porto favorisce l’accessibilità del nuovo collegamento, rendendolo più competitivo sul piano logistico. La possibilità di raggiungere Ischia da Formia, attiva in passato, è ritenuta un’opportunità da riattivare alla luce della crescita dei flussi turistici nell’area. Il progetto mira a sfruttare appieno la capacità dell’infrastruttura portuale esistente, in modo da ampliare l’offerta di trasporto marittimo con un investimento puntuale ma strategico.
Benefici per la regione campania e decongestionamento dei porti principali
Dal punto di vista campano, l’introduzione del collegamento da Formia potrebbe alleggerire il carico sul porto di Napoli e quello di Pozzuoli. Questi scali, spesso soggetti a congestioni soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico, potrebbero trarne beneficio riducendo i tempi di attesa per l’imbarco e snellendo le procedure logistiche. Il sindaco Taddeo sottolinea che si tratterebbe di un vantaggio importante non solo per i viaggiatori, ma anche per le attività commerciali che lavorano con Ischia e le altre isole. Aumento della capacità portuale e migliore distribuzione dei flussi rappresentano quindi elementi concreti a favore del progetto. Il coinvolgimento diretto della regione Campania, attraverso il presidente Vincenzo De Luca e l’assessore al turismo Felice Casucci, appare fondamentale per costruire una proposta condivisa che risponda alle esigenze di entrambi i territori.
Leggi anche:
Impatto sul turismo locale e valorizzazione del patrimonio culturale
L’assessore Giovanni Valerio ha messo in evidenza l’importanza del nuovo collegamento marittimo anche dal punto di vista turistico e culturale. La tratta Formia-Ischia può offrire un servizio aggiuntivo capace di amplificare la visibilità del patrimonio naturale e delle eccellenze locali del sud pontino. Il collegamento diretto favorirebbe il turismo sostenibile con benefici anche per le attività ricettive, la ristorazione e le iniziative culturali sul territorio. La facilità di spostamento potrebbe invogliare nuovi flussi di visitatori, interessati a scoprire itinerari meno frequentati rispetto alle classiche destinazioni campane. La sinergia tra turismo ed economia territoriale si coglie nella volontà di valorizzare non solo le destinazioni ma anche le comunità locali coinvolte nel progetto. Rafforzare i legami tra i territori con un servizio marittimo puntuale apporta valore aggiunto anche sul piano dell’identità culturale e della promozione integrata.
Prospettive e attese per l’avvio del progetto
L’iniziativa, formalizzata con una nota inviata alle regioni Lazio e Campania, apre la strada a un confronto necessario tra istituzioni e compagnie di navigazione. Il sindaco Taddeo auspica il rapido avvio di tavoli tecnici per approfondire costi, sostenibilità e tempistiche di attivazione del collegamento marittimo verso Ischia. La maturazione del progetto richiederà dialogo e collaborazione, soprattutto per definire gli aspetti operativi legati agli orari, alle frequenze e ai servizi integrativi. Accanto alle valutazioni economiche si inseriscono le esigenze delle comunità locali e degli operatori commerciali coinvolti. La riapertura della tratta Formia-Ischia vuole proporsi come un’opportunità concreta per rilanciare i collegamenti marittimi nel centro sud, consolidando scambi, turismo e sviluppo tra territori vicini.