La direzione territoriale ha inviato la relazione tecnica all’Enac, che ora la sta analizzando, coinvolgendo diverse direzioni interne. L’obiettivo è valutare se esistono elementi per applicare eventuali prescrizioni o misure correttive dopo l’evento drammatico che ha interessato l’aeroporto di Orio al Serio, in provincia di Bergamo. Le prime verifiche indicano l’assenza di problemi strutturali o di falle nella sicurezza, ma l’attenzione resta alta in seguito alla gravità dell’accaduto.
La posizione dell’enac dopo l’evento all’aeroporto di orio al serio
Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, ha chiarito che l’evento registrato, pur tragico, non ha compromesso i parametri di sicurezza dell’infrastruttura aeroportuale. La relazione in possesso dell’ente conferma che le strutture sono conformi alle normative vigenti. Non sono emerse condizioni tali da indicare lacune di sicurezza o disfunzioni delle infrastrutture, secondo quanto dichiarato.
Dichiarazioni di pierluigi di palma
Di Palma ha aggiunto che si procederà con una verifica puntuale per valutare eventuali interventi, ma allo stato attuale non risultano preoccupazioni sulla sicurezza generale del trasporto aereo tramite questo scalo. Il presidente ha voluto rassicurare sul fatto che “l’insieme delle misure adottate mantiene un buon livello di tutela, senza compromettere l’operatività.” Resta quindi in primo piano il monitoraggio, mentre si esaminano i dettagli della relazione.
Leggi anche:
La reazione dei sindacati e la richiesta di confronto urgente
A pochi giorni dall’evento, la Uiltrasporti nazionale ha richiesto un incontro urgente con il presidente Di Palma per discutere a fondo la situazione. La richiesta nasce dall’esigenza di valutare le condizioni lavorative e di sicurezza dello scalo, anche alla luce di dubbi manifestati in alcuni settori.
La Filt Cgil Bergamo, sindacato che rappresenta i lavoratori locali, ha ribadito la gravità dell’accaduto e ha sollevato questioni sulla gestione dello scalo orobico. Secondo il sindacato, la struttura sarebbe sovradimensionata rispetto al personale presente, con potenziali ripercussioni sulla sicurezza e sull’efficacia dei controlli. Queste osservazioni spingono verso un confronto più approfondito con i gestori di Sacbo, la società che amministra l’aeroporto. Il dialogo tra le parti appare necessario per affrontare preoccupazioni concrete su organizzazione e risorse disponibili.
Situazione attuale e prospettive per l’aeroporto di orio al serio
L’aeroporto di Orio al Serio continua a operare regolarmente, senza segnalazioni di disagi legati alla recente vicenda. Le verifiche sulle infrastrutture restano prioritarie, per garantire che non emergano rischi nascosti o problemi sottovalutati. L’attenzione delle autorità è rivolta anche alla tenuta del personale impiegato, considerando l’aumento del traffico e le dimensioni dello scalo.
Possibili sviluppi futuri
Con il supporto delle relazioni ufficiali e le pressioni dei sindacati, si apre una fase di valutazione che potrebbe portare a modifiche organizzative o tecniche. Sacbo sarà coinvolta nelle prossime discussioni per definire gli eventuali interventi. Si attendono prossimi sviluppi sul fronte decisionale, mentre il tema della sicurezza rimane centrale per tutte le parti coinvolte.