Red Bull King d’o Rione a Napoli: Piazza Mercato diventa terreno di sfide e spettacolo calcistico

Red Bull King De28099O Rione A Napo

Sfide di calcio urbano animano Piazza Mercato a Napoli con il Red Bull King d’o Rione. - Gaeta.it

Marco Mintillo

15 Settembre 2025

Piazza Mercato a Napoli si trasforma in un vero campo da calcio urbano sabato 20 settembre. Va in scena la prima edizione del “Red Bull King d’o rione”, torneo di football street che unisce la competizione sportiva ai legami di quartiere, riportando in vita la tradizione della “tedesca napoletana”. Sedici squadre, rappresentanti di diversi rioni della città, si sfideranno usando tecnica e fantasia in partite che premiano non solo i gol ma anche la spettacolarità dell’esecuzione.

I dettagli del torneo: squadre, regole e partecipazione attiva del pubblico

Il “Red Bull King d’o rione” vede scendere in campo sedici squadre da diverse zone di Napoli. Ciascun team è composto da cinque giocatori in campo più due riserve, tutti maggiorenni. L’elemento distintivo è la partecipazione del pubblico: ogni squadra deve contare almeno undici tifosi-accompagnatori. Questi non sono semplici spettatori, ma veri protagonisti della competizione, chiamati a sostenere attivamente con coreografie e creatività.

Le regole del torneo sono strutturate per premiare la spettacolarità e l’estro dei giocatori. Ogni squadra inizia l’incontro con un punteggio di 15 punti. Gli avversari gli sottraggono punti segnando gol che variano in valore secondo la difficoltà e bellezza della rete segnata: -2 punti per gol di piede tradizionale, -5 per segnature con coscia, testa o petto, -7 per gol di tacco e infine -10 per acrobazie come rovesciate, forbici o “gol scorpione”. Importante: il pallone non deve mai toccare terra nel momento del tiro, diversamente la rete non è valida.

La tifoseria e il peso delle coreografie sul punteggio finale

L’aspetto del tifo assume un ruolo inusuale e decisivo in questo torneo. Dopo ogni partita la tifoseria ha due minuti per eseguire una coreografia alternativa, originale e creativa. Una giuria composta da figure note – tra cui l’ex attaccante del Napoli Emanuele Calaiò e i membri del collettivo Fiusgamer, Davide Moccia e Moonryde – assegna tre punti bonus alla migliore esibizione. Questi punti extra possono influire profondamente sull’esito delle sfide, essendo decisivi per il passaggio del turno.

Moonryde, player Red Bull e giurato, ha sottolineato il valore sociale del torneo, evidenziando la capacità dell’evento di dare voce ai quartieri e trasformare una piazza storica in un luogo di passione e creatività. La formula consente di rendere protagonista non solo il calcio ma chi frequenta e vive la città.

Animazione, musica e svolgimento dell’evento che valorizza la cultura urbana napoletana

L’evento non si limita alle partite di calcio. A movimentare la giornata ci saranno esibizioni artistiche legate al mondo della musica urbana napoletana, tra cui una performance di Vale Lambo. Il dj Damianito accompagnerà con la sua musica tutta la manifestazione, mentre ZW Jackson svolgerà il ruolo di host, intrattenendo il pubblico tra un match e l’altro.

La formula prevede una prima fase a gironi, seguita da quarti di finale, semifinali e finale. L’ingresso è libero, per coinvolgere quante più persone possibili e portare l’energia dei vicoli direttamente in campo. Per un giorno Napoli si trasforma nella capitale italiana del calcio di strada, valorizzando la cultura dei quartieri e il talento dei suoi giovani.