La città di torre del greco è stata teatro di imponenti controlli da parte dei carabinieri, che hanno messo sotto la lente d’ingrandimento diverse aree e settori. Nel corso di una serie di verifiche, i militari hanno individuato e sequestrato sostanze stupefacenti, prodotti ittici non conformi e animali tenuti in condizioni illegali. La vasta operazione ha coinvolto più reparti dell’Arma, con l’obiettivo di contrastare attività illecite e tutelare la salute e la sicurezza pubblica nel centro urbano e nelle zone limitrofe.
Il piano dei controlli e la distribuzione delle forze sul territorio
I carabinieri della compagnia locale hanno assunto il comando delle verifiche, assistiti dal nucleo parco forestale, dal nucleo cinofili di Sarno e dal supporto aereo del nucleo elicotteri di Pontecagnano. Questa sinergia ha permesso di coprire una vasta area, scegliendo con attenzione quelle zone di torre del greco considerate più esposte a fenomeni illegali o a rischi per la sicurezza. La presenza combinata delle unità specializzate ha facilitato perquisizioni mirate, identificazioni e controlli su strada.
Durante l’operazione sono state controllate 59 persone e 19 veicoli, con particolare attenzione agli ambienti condominiali e ai punti di aggregazione indicati come a rischio. L’uso dell’elicottero ha offerto una vista d’insieme sulla città, agevolando il coordinamento degli interventi a terra e la localizzazione di situazioni sospette. Tutto ciò ha consentito di coprire aree delicate con un’azione rapida e decisa.
Leggi anche:
Il sequestro di hashish e gli animali detenuti illegalmente
Nel corso delle perquisizioni gli agenti hanno rinvenuto quasi tre chili di hashish nascosti in una zona condominiale del centro abitato. Il carico, suddiviso presumibilmente per lo spaccio, rappresenta una quantità significativa di droga. In concomitanza con questo ritrovamento, i carabinieri hanno sequestrato due cani tenuti in condizioni illegali e sottoposti a maltrattamenti.
Le condizioni in cui si trovavano gli animali hanno destato particolare preoccupazione: gli esemplari erano privi delle adeguate cure e detenuti senza le autorizzazioni necessarie previste dalla legge. La scoperta ha portato a un intervento immediato sul fronte della tutela degli animali, con il sequestro dei cani e l’avvio di accertamenti sui responsabili. Questi episodi evidenziano come i controlli non abbiano riguardato solo il crimine legato alle sostanze stupefacenti, ma anche situazioni di sfruttamento e maltrattamento.
Il sequestro dei prodotti ittici non conformi vicino al mare
Nel tratto di territorio più prossimo al mare, i militari hanno bloccato oltre 300 chili di prodotti ittici destinati probabilmente a ristoranti locali. Il carico comprendeva pesce spada e tonno rosso, conservati in un magazzino con condizioni igieniche irregolari, che ne compromettevano la sicurezza per il consumo umano.
Le verifiche sul locale sono ancora in corso, con accertamenti per stabilire i responsabili della gestione e le eventuali violazioni normative. Sequestrare alimenti conservati in modo non conforme rappresenta un intervento importante per evitare rischi sanitari alla popolazione e garantire il rispetto delle norme. Questi prodotti ittici, se immessi sul mercato senza controlli, avrebbero potuto mettere in pericolo i consumatori.
Le operazioni a torre del greco e l’impegno concreto delle forze dell’ordine
Le operazioni appena concluse a torre del greco testimoniano uno sforzo concreto nel contrasto ad attività illegali e nella tutela della salute pubblica. I carabinieri mantengono alta l’attenzione su questo territorio, anche grazie alla collaborazione con più reparti specializzati, per assicurare il rispetto della legge e la sicurezza nei vari ambiti del quotidiano.