Primo bilancio della rassegna culturale “Sotto le Stelle di Caere” a Cerveteri con visite e cinema all’aperto

Primo Bilancio Della Rassegna

Cerveteri, successo per “Sotto le Stelle di Caere” tra visite e cinema all’aperto. - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

La rassegna estiva “Sotto le Stelle di Caere – Emozioni di Cinema e cultura” si avvia alla conclusione a Cerveteri. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con Artemide Guide e con il contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha proposto visite guidate nei siti archeologici e proiezioni cinematografiche all’aperto. L’evento ha raccolto un numero significativo di spettatori e partecipanti durante tutta l’estate, entrando nel calendario culturale della città.

Ultimi appuntamenti tra archeologia e cinema: il weekend del 13 e 14 settembre

Per chiudere questa edizione, il programma prevede due giornate intense di attività a tema archeologico e cinematografico. Sabato 13 settembre si comincia alle 18:00 in piazzale Mario Moretti, presso la Necropoli della Banditaccia, con una visita guidata alla Tomba del Tablino, uno dei sepolcri più noti del sito. La serata prosegue in piazza Santa Maria con la proiezione del film “Assassinio al Cimitero Etrusco” di Christian Plummer, che ha scelto Cerveteri come location per molte scene.

Domenica 14 settembre si svolgono tre eventi distinti. La mattina parte alle 10:30 dal parcheggio del Campo della Fiera con una visita al Tumulo delle Ploranti, una delle tombe più importanti e suggestive della necropoli. Nel tardo pomeriggio, alle 19:00, è invece in programma la visita alla mostra “Il Patrimonio Ritrovato”, allestita a Case Grifoni. La serata chiude con la proiezione di “La Chimera”, film di Alice Rohrwacher presentato alla 76ª edizione del Festival di Cannes e candidato a diversi David di Donatello, che si terrà alle 21:00 in piazza Santa Maria.

Partecipazione gratuita e prenotazioni per le visite guidate

Tutte le attività previste durante la rassegna sono gratuite e aperte al pubblico. Per accedere alle visite guidate è necessario prenotarsi. La prenotazione si può fare scrivendo all’e-mail [email protected] o inviando un messaggio WhatsApp al numero 3534107535. L’organizzazione sottolinea l’importanza di confermare la presenza per assicurare la corretta gestione dei gruppi durante le escursioni nei siti archeologici e le visite alla mostra.

Questa formula ha permesso di mantenere alta la qualità dell’esperienza e garantire attenzione agli standard di sicurezza e comfort dei partecipanti. La possibilità di combinare un percorso tra storia e arte con il cinema all’aperto rappresenta un modello di proposta culturale accessibile e ben ricevuta dalla cittadinanza e dai turisti.

L’assessore cennerilli: entusiasmo per il successo e progetti di espansione

L’Assessore alla Cultura del Comune di Cerveteri, Francesca Cennerilli, ha commentato l’esperienza con soddisfazione. Ha definito la rassegna “Sperimentale” ma in grado di generare un ottimo riscontro di pubblico in ogni appuntamento, ponendo solide basi per il futuro. Il progetto, nelle intenzioni dell’Amministrazione, dovrà moltiplicarsi, sia per durata temporalmente più estesa, che nella copertura geografica.

L’obiettivo è spostare l’iniziativa anche nelle frazioni del Comune, come i Terzi, Ceri o il Sasso, portando cultura e cinema in aree più periferiche o meno frequentate, ma altrettanto ricche di storia e fascino. Cennerilli ha espresso gratitudine particolare a Daniele Medaino di Artemide Guide e al suo staff per l’organizzazione precisa e puntuale degli eventi. Ha ringraziato la Città Metropolitana di Roma Capitale e il consigliere metropolitano Alessio Pascucci per la collaborazione e il sostegno offerto in questa prima edizione.

L’esperienza di “Sotto le Stelle di Caere” punta ora a diventare un appuntamento fisso nel calendario culturale cerveterano, affermandosi come momento di incontro tra patrimonio archeologico e arte cinematografica.