Il President hotel di Palermo si prepara ad una nuova fase di rilancio a partire da novembre 2025. Dopo il completamento della prima tranche dei lavori di restyling, l’hotel vicino al centro storico e affacciato sul waterfront si propone di ridefinire la propria offerta e di consolidarsi come punto di riferimento anche per il turismo internazionale, sia business che leisure. Il progetto, a cura del gruppo Dimsi, prevede interventi su più fronti, dall’ammodernamento tecnologico alla valorizzazione degli spazi comuni, con una prospettiva biennale.
Lavori già conclusi e interventi tecnologici innovativi
La prima fase di ristrutturazione ha riguardato principalmente il completo ammodernamento degli impianti dell’hotel. Sono stati aggiornati il sistema di climatizzazione, la rete idrica e gli impianti per il sollevamento delle acque. Particolare attenzione è stata rivolta al sistema anti-legionella e all’adozione di pannelli solari termici per migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, sono stati installati nuovi ascensori di ultima generazione, progettati per essere più spaziosi e veloci, ottimizzando così i flussi di ospiti e personale. Sul lato porto, gli infissi sono stati sostituiti per incrementare l’isolamento acustico e termico.
Piano sesto e camere panoramic
Il sesto piano è stato completamente rinnovato e oggi ospita le camere panoramic, caratterizzate da un design moderno che punta a garantire agli ospiti una vista mare diretta dal letto. Contemporaneamente, si è proceduto al rifacimento completo dei bagni in tutte le 122 camere, contribuendo a migliorare il comfort e la qualità complessiva dell’accoglienza.
Leggi anche:
La seconda fase: spazi comuni e servizi di lusso in quota
A partire da novembre, il Presidente hotel si impegna in un secondo step di lavori che durerà due anni e che mira a ridefinire l’identità complessiva della struttura. Il progetto include il restyling del ristorante panoramico situato al settimo piano, che si affaccia direttamente sul porto crocieristico di Palermo, valorizzando così la vista e l’esperienza culinaria.
Tra le novità più attese c’è la realizzazione di un rooftop esclusivo, che comprenderà una piscina in quota, un’area wellness e una terrazza panoramica di oltre 700 metri quadrati. Da qui sarà possibile osservare una vista a 360 gradi che spazia dalle navi da crociera ormeggiate alle colline di Mongerbino e Monte Pellegrino, fino ai tetti storici del centro cittadino.
Lounge bar e area meeting
Inoltre, è prevista l’apertura di un lounge bar sotto i portici, che mira ad arricchire l’offerta di intrattenimento e migliorare la vivibilità urbana nella zona circostante. Parallelamente, l’area dedicata ai meeting, incentives, conference ed eventi sarà ampliata e ammodernata, con l’introduzione di nuove sale modulari situate al rooftop, destinate a congressi ed eventi esclusivi.
Obiettivi di rilancio verso un pubblico internazionale
Il Presidente hotel si conferma una struttura strategica per il turismo siciliano, collocata in posizione privilegiata tra il centro storico di Palermo e il nuovo waterfront. L’obiettivo dichiarato con questi interventi è penetrare anche il mercato internazionale, diventando un punto di riferimento iconico sia per viaggi business sia per soggiorni leisure. Il gruppo Dimsi ha scelto di sostenere finanziariamente il progetto anche con strumenti di incentivazione pubblica, segnalando una volontà di rafforzare l’impatto territoriale e occupazionale.
La valorizzazione di spazi come la terrazza panoramica e la piscina in quota punta a differenziare decisamente l’offerta, con servizi capaci di attrarre clienti a livello internazionale e di rispondere alle aspettative di ospitalità contemporanea. L’attenzione verso la sostenibilità energetica, già manifestata nella prima fase, accomuna il restyling a una tendenza più ampia nel turismo che punta a ridurre l’impatto ambientale delle strutture alberghiere.
Nel complesso, il rilancio del Presidente hotel rispecchia le esigenze di un mercato in evoluzione, che richiede spazi funzionali, design curato e servizi di qualità, da offrire in un contesto urbano centrale ma moderno, vicino a uno degli scenari più attrattivi della città di Palermo.
Implicazioni strategiche per il turismo locale
Il progetto biennale del Presidente hotel si inserisce in un più ampio processo di trasformazione urbana e turistica a Palermo, dove il waterfront e il centro storico stanno diventando aree chiave per accogliere visitatori e investimenti. La riqualificazione di una struttura importante come quella del Presidente hotel contribuisce a consolidare questa dinamica, offrendo nuove opportunità di lavoro e ampliando l’offerta ricettiva.
L’integrazione di nuove formule di ospitalità, che combinano comfort, servizi esclusivi e attenzione ai dettagli, rappresenta un valore aggiunto per il tessuto locale. Anche la maggiore accessibilità agli eventi e alle attività legate alla vivibilità urbana, come il nuovo lounge bar previsto, permette di coinvolgere non solo gli ospiti dell’albergo ma anche i residenti e i turisti in transito.
Il focus sulle attività MICE testimonia inoltre un interesse specifico per un segmento di mercato che può generare flussi costanti e positivi per l’economia cittadina, stimolando l’indotto commerciale e culturale. La trasformazione in corso del Presidente hotel conferma come l’industria dell’ospitalità a Palermo si stia adeguando a standard contemporanei, preparandosi a rispondere alle nuove forme di turismo in Italia e all’estero.