Premio internazionale di direzione d'orchestra guido cantelli a novara dal 1 al 4 ottobre 2026

Premio internazionale di direzione d’orchestra guido cantelli a novara dal 1 al 4 ottobre 2026

La 14ª edizione del premio internazionale di direzione d’orchestra guido cantelli si terrà dal 1 al 4 ottobre 2026 tra milano e novara, valorizzando giovani direttori con l’orchestra sinfonica di milano e una giuria internazionale.
Premio Internazionale Di Direz Premio Internazionale Di Direz
La 14ª edizione del Premio Internazionale di Direzione d'Orchestra Guido Cantelli si terrà dal 1 al 4 ottobre 2026, valorizzando giovani direttori emergenti e celebrando la memoria di Guido Cantelli. - Gaeta.it

La nuova edizione del premio internazionale di direzione d’orchestra guido cantelli si svolgerà tra l’1 e il 4 ottobre 2026. Il concorso si rivolge a giovani direttori di età compresa tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutto il mondo. Questa manifestazione rappresenta un importante appuntamento musicale che valorizza il talento emergente nel campo della direzione d’orchestra, rendendo omaggio alla figura di guido cantelli, direttore storico originario di novara.

Programma e sedi della 14/a edizione

La quattordicesima edizione del premio si articolerà in più fasi con date precise. Le selezioni e le semifinali si terranno dall’1 al 3 ottobre 2026 presso l’auditorium di milano fondazione cariplo. Qui i candidati si sfideranno davanti alla giuria testando la propria capacità di interpretare e guidare l’orchestra. La giornata conclusiva, il 4 ottobre, si svolgerà al teatro coccia di novara, sede storica di questo riconoscimento, dove si esibiranno i finalisti.

Orchestra sinfonica di milano e il suo ruolo

L’orchestra sinfonica di milano, consolidata come partner del concorso, accompagnerà i direttori in gara con l’obiettivo di mettere in mostra il loro talento sotto i riflettori. L’interazione tra i giovani direttori e l’orchestra è un elemento cruciale per valutare le doti tecniche e interpretative di ciascun partecipante.

La giuria internazionale e la sua composizione

Il giudizio sui concorrenti sarà affidato a una giuria internazionale di alto profilo. A guidarla ci sarà donato renzetti, vincitore del premio nel 1980 e presidente della giuria già nell’edizione del 2020. “Il suo ruolo garantisce continuità e una profonda conoscenza della storia e delle aspettative del concorso.”

Esperti internazionali nella giuria

Accanto a lui siedono esperti provenienti da diverse istituzioni musicali di rilievo. Tra questi figura roanna gibson, responsabile della programmazione della london philharmonic orchestra, didier de cottignies, direttore artistico dell’orchestre philharmonique de monte-carlo, riccardo frizza, consulente artistico del premio e direttore principale dell’hungarian radio symphony orchestra. La giuria include anche figure come patrick fournillier, cristina rocca, corrado rovaris e ryuichiro sonoda, tutti professionisti attivi nelle più importanti orchestre e teatri internazionali.

Questa composizione garantisce un giudizio equilibrato e rappresentativo delle diverse scuole di direzione d’orchestra nel mondo.

Guido cantelli: la figura cui il premio rende omaggio

Guido cantelli, a cui il premio è intitolato, è considerato una delle figure più significative della direzione d’orchestra del Novecento. Nato a novara, morì prematuramente nel 1956 a soli trentasei anni, in un incidente aereo. Non a caso fu riconosciuto da arturo toscanini come il suo successore più autentico.

Poche settimane prima della sua scomparsa, cantelli era stato nominato direttore stabile dell’orchestra della scala di milano, conferma del suo talento e del ruolo centrale che rivestiva nel mondo musicale dell’epoca.

Il premio, istituito nel 1961 dall’ente provinciale per il turismo di novara, continua a valorizzare la sua memoria e contribuire alla promozione dei giovani direttori emergenti, esattamente come avvenne nelle prime edizioni storiche del concorso.

Storia e rilancio del premio cantelli

Il premio cantelli nasce nel 1961 e svolse un ruolo importante fino al 1980. In quegli anni furono premiati direttori come riccardo muti, eliahu inbal, ádám fischer, hubert soudant e lo stesso donato renzetti. Questi nomi confermano l’importanza storica del riconoscimento per la carriera dei direttori d’orchestra.

Dopo una lunga pausa, il premio è stato rilanciato nel 2020 con l’obiettivo di sostenere i giovani talenti nel campo della direzione d’orchestra. La ripresa ha visto un afflusso crescente di partecipanti, anche grazie alla collaborazione con istituzioni musicali internazionali.

Coincidenza con il settantesimo anniversario della morte di cantelli

La 14/a edizione, in programma nel 2026, coincide con il settantesimo anniversario della morte di cantelli e rappresenta un’occasione significativa per il prezioso intreccio tra storia e nuove leve della musica classica.

Questa edizione conferma il valore del premio come tappa fondamentale per chi ambisce a una carriera alla direzione d’orchestra, offrendo una vetrina internazionale e l’opportunità di confronto con esperti riconosciuti a livello mondiale.

Change privacy settings
×