Pranzo solidale sotto il portico della chiesa rossa a milano per la festa della repubblica

Pranzo solidale sotto il portico della chiesa rossa a milano per la festa della repubblica

Milano celebra il 2 giugno con un pranzo solidale alla Chiesa Rossa per sostenere la manutenzione di Santa Maria alla Fonte, valorizzando storia, cultura e comunità nel municipio 5.
Pranzo Solidale Sotto Il Porti Pranzo Solidale Sotto Il Porti
A Milano, il 2 giugno si terrà un pranzo solidale organizzato dai frati della Chiesa Rossa per finanziare la manutenzione della storica chiesa di Santa Maria alla Fonte, un importante patrimonio culturale e religioso della città. - Gaeta.it

Milano si prepara a celebrare il 2 giugno con un evento che unisce cultura, fede e solidarietà. La festa della Repubblica sarà accompagnata da un pranzo all’aperto, organizzato dai frati della Chiesa Rossa, con l’obiettivo di sostenere la manutenzione di un importante edificio storico cittadino. Questa occasione consente di incontrarsi nel verde e dare un contributo concreto per preservare un patrimonio artistico legato alla tradizione religiosa e civile della città.

Un pranzo per sostenere santa maria alla fonte durante il 2 giugno

L’appuntamento è fissato per il 2 giugno, all’ora di pranzo, sotto il portico dei frati che custodiscono la chiesa di Santa Maria alla Fonte, nel municipio 5 di Milano. La Chiesa Rossa si trova in via Chiesa Rossa 55, facilmente raggiungibile anche con la metro Abbiategrasso. L’iniziativa offre un menu semplice ma curato, preparato dai religiosi stessi. Nel piatto non mancheranno pasta alla norma, una selezione mista di carne con salamelle, costine e pollo, contorni di verdure, dolce e bevande come vino e amaro. Il tutto a fronte di una donazione minima di 20 euro, con prenotazioni da inviare via email fino al 28 maggio.

Un contesto naturale per unire culture e solidarietà

Il pranzo si svolgerà immersi in un contesto naturale molto particolare, sotto il portico protetto dal verde della chiesa, tra antichi casali e spazi riservati ai più piccoli. Non si tratta soltanto di un incontro conviviale, ma di un modo per contribuire direttamente alla tutela di un sito fondamentale per la cultura e la storia religiosa di Milano.

Santa maria alla fonte: tesoro storico e punto di riferimento culturale di milano

Santa Maria alla Fonte, spesso chiamata Chiesa Rossa per il colore dei suoi mattoni originali, è un edificio che risale almeno al X secolo. Sorge sopra a un sacello paleocristiano, rendendola uno dei luoghi più antichi della città legati al culto. Dal 1988 la chiesa ha ripreso vita grazie a un attento lavoro di recupero, soprattutto a seguito di periodi di abbandono.

All’interno si trova un affresco del 1400 noto come la Madonna del latte, che rappresenta un elemento di devozione mariana particolarmente sentito dalla comunità. L’edificio non è solo un luogo di culto, ma anche il centro di un piccolo complesso culturale e sociale. I frati francescani, guidati da Fra Mauro Miselli, lavorano insieme a un gruppo di cittadini volontari per promuovere iniziative e raccogliere fondi destinati alla conservazione del bene.

Spazi aperti e comunità: biblioteca e parchi per milano

Questa collaborazione ha permesso di rendere accessibili al grande pubblico non solo la chiesa, ma anche gli spazi circostanti, che includono una biblioteca molto frequentata e attrezzata, oltre a parchi dove le famiglie possono ritrovarsi.

Conservare i luoghi storici a milano è un dovere civile

La chiesa di Santa Maria alla Fonte rappresenta un patrimonio architettonico e artistico che arricchisce la città di Milano. Mantenerla in buone condizioni significa preservare un pezzo di storia che attraversa più di mille anni. La raccolta fondi organizzata con il pranzo di solidarietà rientra in una serie di interventi necessari per contrastare il naturale degrado degli edifici antichi.

Il coinvolgimento diretto di cittadini, religiosi e appassionati di storia locale è essenziale per garantire la sopravvivenza di spazi che altrimenti rischierebbero di andare perduti. Avere accesso a luoghi come la Chiesa Rossa consente a chi vive in città di mantenere un legame con il passato e di beneficiare di momenti di socialità e cultura.

La scelta di una data simbolica come il 2 giugno rafforza il carattere civile e collettivo della festa, che si traduce anche in un gesto pratico verso la conservazione di un monumento. Questo evento dimostra come tradizioni religiose e valori civici possano convivere e sostenersi a vicenda sul territorio milanese.

Change privacy settings
×