Polpenazze del garda ospita la 73esima fiera del vino con eventi culturali e gastronomici

Polpenazze del garda ospita la 73esima fiera del vino con eventi culturali e gastronomici

La fiera del vino a Polpenazze del Garda, Brescia, dal 23 al 26 maggio 2025, celebra la tradizione vitivinicola della Valtènesi con degustazioni, concorso enologico e iniziative culturali promosse da Regione Lombardia.
Polpenazze Del Garda Ospita La Polpenazze Del Garda Ospita La
La fiera del vino di Polpenazze del Garda, dal 23 al 26 maggio 2025, celebra la tradizione vitivinicola e culturale della Valtènesi con degustazioni, concorsi e iniziative enogastronomiche, valorizzando il territorio gardesano. - Gaeta.it

La fiera del vino torna a polpenazze del garda, in provincia di brescia, dal 23 al 26 maggio 2025, proponendo un insieme di iniziative legate all’enogastronomia e alla cultura locale. Questa kermesse annuale rappresenta un momento chiave per la promozione delle produzioni vitivinicole della valtènesi e per la valorizzazione del territorio gardesano.

Fiera del vino: un appuntamento con la tradizione agricola e culturale lombarda

La fiera, giunta alla sua 73esima edizione, è riconosciuta come un evento consolidato per polpenazze del garda e l’intero territorio circostante. Promuove la conoscenza dei vini locali, frutto della lunga esperienza agricola della valtènesi, zona nota per le sue caratteristiche climatiche e geografiche favorevoli alla viticoltura. L’assessore all’agricoltura di regione lombardia, alessandro beduschi, ha ricordato come questa manifestazione rappresenti “una delle espressioni più autentiche dell’identità agricola e culturale della nostra lombardia”.

L’evento mette in luce le fasi della produzione vitivinicola e favorisce l’incontro diretto tra produttori, visitatori e appassionati. Nel contempo, crea un’occasione per rafforzare il legame con le tradizioni e il patrimonio del territorio, fattori fondamentali per mantenere viva la filiera vitivinicola. beduschi ha sottolineato che manifestazioni di questo tipo contribuiscono a “costruire il futuro delle filiere” puntando sul valore delle radici agricole e sul coinvolgimento delle nuove generazioni nel racconto del territorio.

Il concorso enologico nazionale valtènesi garda classico come fulcro della manifestazione

All’interno della fiera del vino, il concorso enologico nazionale valtènesi garda classico riveste un ruolo centrale. Questa competizione giornaliera premia i migliori vini prodotti nella regione, con particolare attenzione a quelli capaci di esprimere la tipicità e l’identità della valtènesi. juri pagani, direttore del consorzio valtènesi riviera del garda classico, ha definito il concorso “un omaggio ai produttori, alle loro storie e alla loro capacità di interpretare il territorio attraverso vini che parlano di identità e autenticità.”

Il concorso favorisce la crescita qualitativa delle produzioni e sostiene le iniziative volte a tutelare le caratteristiche uniche del vino gardesano. La giuria valuta le bottiglie in base a criteri organolettici precisi e alla loro corrispondenza con lo standard tipico del valtènesi. Questa selezione dei vini conferma ogni anno l’importanza della manifestazione come vetrina di qualità e come momento di confronto tra produttori e tecnici del settore.

Polpenazze del garda tra cultura, gastronomia e territorio gardesano

Durante i giorni della fiera, polpenazze del garda si anima con diverse iniziative collegate alla cultura e alla gastronomia locale. Bancarelle, degustazioni, presentazioni e momenti di intrattenimento accompagnano gli ospiti nel percorso che unisce sapori e tradizioni. La cittadina bresciana si conferma fulcro di una comunità vitivinicola attiva e radicata nel contesto naturale del lago di garda.

Il legame tra vino e territorio emerge non solo tramite la produzione, ma anche grazie agli eventi che valorizzano le varietà enogastronomiche del luogo. Qui, gli appassionati possono approfondire le conoscenze sulle tecniche di coltivazione e vinificazione, scoprire abbinamenti culinari e immergersi nell’atmosfera caratteristica della valtènesi. La fiera diventa così un momento di incontro tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, con la partecipazione di operatori, istituzioni e visitatori attenti al territorio gardesano.

Change privacy settings
×