Intervento di correzione aritmia complessa all’ospedale Cardinal Massaia di Asti su paziente con destrocardia

Intervento di correzione aritmia complessa all’ospedale Cardinal Massaia di Asti su paziente con destrocardia

Un uomo di Torino con destrocardia e situs viscerum inversus è stato trattato con successo all’ospedale Cardinal Massaia di Asti grazie a una tecnica innovativa di elettroporazione per la fibrillazione atriale.
Intervento Di Correzione Aritm Intervento Di Correzione Aritm
Un uomo con anomalie cardiache rare è stato curato con successo ad Asti grazie a una tecnica innovativa di elettroporazione, confermando l’eccellenza dell’ospedale Cardinal Massaia nel trattamento di casi complessi. - Gaeta.it

Un uomo di 51 anni di Torino ha affrontato con successo un intervento delicato per risolvere un’aritmia cardiaca complicata da una serie di condizioni rare. L’operazione si è svolta all’ospedale Cardinal Massaia di Asti, struttura che vanta tecnologie di avanguardia nel trattamento di queste patologie. L’episodio conferma la capacità del centro astigiano di affrontare casi clinici che presentano difficoltà straordinarie, grazie a strumenti e competenze specialistiche.

Condizioni anatomiche uniche e accesso alternativo al cuore

Il paziente presentava anomalie anatomiche che rendevano particolarmente difficoltoso l’intervento. La prima di queste è stata l’assenza della vena cava inferiore a livello addominale: un problema perché generalmente il catetere, impiegato per arrivare al cuore, viene fatto passare proprio attraverso questo vaso dalle gambe. In assenza di questa via, i medici hanno optato per inserire il catetere attraverso la vena giugulare, una strategia meno comune che però ha permesso di aggirare l’ostacolo.

Malformazioni complesse dello spazio toracico

Ma le difficoltà non si fermavano qui. Il paziente aveva anche una particolare condizione chiamata destrocardia, cioè il cuore era posizionato a destra del torace anziché a sinistra, come normalmente accade. Inoltre, presentava il situs viscerum inversus: tutti gli organi interni erano sistemati a specchio rispetto alla loro posizione abituale. Queste caratteristiche complicavano l’orientamento durante la procedura e rendevano il percorso tortuoso per raggiungere le camere cardiache con il catetere.

Gli specialisti hanno dovuto fare i conti con questi fattori per portare avanti l’operazione, sapendo che la malformazione anatomica avrebbe potuto rendere inefficace o impossibile la tecnica tradizionale di ablazione, soprattutto per l’impossibilità di arrivare a certi punti del cuore.

La tecnica innovativa di elettroporazione per trattare la fibrillazione atriale

Per correggere la fibrillazione atriale, problema che affliggeva il paziente da tempo, è stata impiegata una tecnologia poco diffusà ma molto promettente. Questa tecnica si basa sull’elettroporazione: vengono somministrati impulsi elettrici molto brevi e intensi, capaci di agire selettivamente sulle cellule responsabili del battito irregolare, danneggiandole senza intaccare i tessuti circostanti.

Vantaggi rispetto ai metodi tradizionali

Questa scelta ha superato i limiti delle procedure tradizionali, come la radiofrequenza o la crioablazione, entrambe basate sul calore che può compromettere aree sane. L’elettroporazione, oltre a preservare il resto del tessuto cardiaco, ha permesso di sfruttare la particolare forma del catetere, studiata per raggiungere punti difficili o quasi impossibili da trattare con metodi classici.

Questa tecnologia ha rappresentato la chiave per risolvere un problema complesso, mettendo a frutto strumenti veri in un caso che avrebbe scoraggiato molte altre équipe mediche.

Il ruolo dell’ospedale cardinal massaia e l’importanza del centro di riferimento

L’uomo è stato dimesso il giorno precedente all’articolo, con il quadro clinico stabilizzato dopo l’intervento durato circa quattro ore. Era arrivato ad Asti su indicazione di medici piemontesi, riconoscendo la struttura come centro d’eccellenza per il trattamento di questi casi.

La cardiologia di Asti è tra le poche in Italia ad avere a disposizione l’elettroporazione e a poterla applicare su pazienti con complesse caratteristiche anatomiche e patologiche. Il successo di questa operazione si aggiunge alla reputazione del centro, che si conferma punto di riferimento non solo regionale, ma anche internazionale, per pazienti con difficoltà simili.

Unicità della combinazione tra tecnologia e competenza

La combinazione tra la preparazione del personale, la tecnologia avanzata e la capacità di adottare soluzioni su misura ha trasformato un caso potenzialmente irrisolvibile in un intervento efficace. Questo risultato apre la strada a nuove possibilità per altre persone con anomalie rare e patologie cardiache complicate.

Change privacy settings
×