Pinerolese doc si arricchisce con due nuovi vini bianchi, evento a Torino per presentare le novità

Pinerolese doc si arricchisce con due nuovi vini bianchi, evento a Torino per presentare le novità

La Doc Pinerolese amplia la sua offerta con i vini bianchi Bian Ver e Malvasia, promossi dalla Camera di Commercio di Torino in un evento a Palazzo Birago dedicato a degustazioni, masterclass e tavole rotonde.
Pinerolese Doc Si Arricchisce Pinerolese Doc Si Arricchisce
La DOC Pinerolese amplia la sua offerta con due nuovi vini bianchi, Bian Ver e Malvasia, promossi in un evento a Torino il 12 maggio per valorizzare la viticoltura locale e la cultura enologica del territorio. - Gaeta.it

L’arrivo di due nuovi vini bianchi alla denominazione di origine controllata pinerolese rappresenta un passo importante per l’enologia torinese. Oltre al tradizionale nebbiolo riconosciuto, la Doc pinerolese ora include bian ver e malvasia, che promettono di ampliare l’offerta e valorizzare le produzioni locali. Per promuovere questi nuovi vini e la cultura vitivinicola della zona, la camera di commercio di torino ha organizzato per il 12 maggio un evento dedicato, ospitato nelle sale storiche di palazzo birago.

I nuovi vini bianchi della doc pinerolese e il contesto territoriale

La denominazione pinerolese, storicamente nota per il nebbiolo, ha inserito nella vendemmia 2024 due vitigni bianchi: il bian ver e la malvasia, quest’ultima declinata in moscata e candia aromatica. Queste novità si affiancano ad altre varietà tipiche del torinese come erbaluce e baratuciat, arricchendo il panorama vitivinicolo locale con tipologie fresche e aromatiche, adatte a diverse occasioni di consumo e abbinamenti gastronomici.

L’ampliamento della Doc punta a rilanciare l’identità dei prodotti torinesi e a valorizzare il territorio circostante, caratterizzato da microclimi favorevoli alla coltivazione di queste uve. La malvasia è apprezzata per la sua aromaticità intensa, mentre il bian ver si distingue per note fresche e minerali, caratteristiche che rappresentano una novità significativa per l’area finora focalizzata sui rossi.

Evento “torino doc: i vini bianchi che seducono” a palazzo birago

Il 12 maggio, nelle prestigiose sale al piano nobile di palazzo birago a torino, la camera di commercio ha predisposto una giornata interamente dedicata ai vini bianchi che accompagnano la denominazione pinerolese e gli altri vitigni torinesi. L’iniziativa prevede momenti rivolti a comunicatori, operatori di ristorazione e al pubblico, offrendo un’occasione per conoscere da vicino le nuove etichette e scoprire abbinamenti e peculiarità.

La giornata inizierà alle 10.00 in sala giunta con un convegno sull’ampliamento dei vini bianchi del torinese e sul processo di riconoscimento delle nuove tipologie della doc pinerolese. Interverranno accademici come i professori vincenzo gerbi e stefano raimondi, l’enologo gianfranco cordero e il presidente della fondazione malva arnaldi, danilo breusa. Alessandro felis modererà gli interventi, incentrati sulle caratteristiche dei vitigni e sui metodi di vinificazione adottati.

Masterclass, degustazioni libere e tavola rotonda con professionisti

Alle 12.30 partirà una masterclass dedicata a giornalisti e operatori, per approfondire le specificità delle nuove produzioni della doc pinerolese. Seguirà una degustazione libera che vedrà protagonisti i bianchi bian ver, malvasia, erbaluce e baratuciat. Non mancheranno comunque vini rossi della zona come il carema doc e varie espressioni di freisa di chieri doc, ampliando l’offerta di assaggio.

Il pomeriggio si caratterizzerà per una tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti di associazioni di assaggiatori e sommelier, tra cui ais, fisar e onav, insieme a ristoratori legati al circuito mangébin. Il confronto verterà sulla valorizzazione territoriale dei vini bianchi e sulle strategie per promuoverli in modo efficace.

Degustazioni aperte al pubblico con la selezione torino doc 2025/26

Dalle 16.30 alle 19, l’appuntamento si aprirà al pubblico interessato a esplorare la selezione torino doc, che per il biennio 2025/26 ha scelto 45 cantine e premiato 128 vini. L’iniziativa del salone del vino di torino offrirà degustazioni coordinate da sommelier ais torino in collaborazione con i quattro consorzi di tutela e valorizzazione del territorio. I vini proposti abbracciano diverse tipologie della provincia, rafforzando il legame tra viticoltura e cultura locale.

Il pubblico potrà partecipare con un contributo di 10 euro, prenotando online. L’evento mira a far conoscere anche le realtà meno note e a creare occasioni di incontro tra produttori, operatori e appassionati.

Il progetto torino doc e la promozione della vitivinicoltura locale

La selezione torino doc nasce dalla camera di commercio di torino in sinergia con il laboratorio chimico e l’enoteca regionale dei vini della provincia. Non si tratta solo di una guida, ma di un progetto che unisce la promozione delle produzioni enologiche con la valorizzazione delle tradizioni e della storia del territorio.

L’iniziativa coinvolge diversi consorzi di tutela, come quelli per la malvasia del caluso, il carema doc e canavese, la freisa di chieri e la valsusa doc, oltre al pinerolese doc. Questo lavoro coordinato contribuisce a rafforzare la reputazione dei vini torinesi su mercati nazionali e internazionali, sostenendo le aziende produttrici e mantenendo vivi i legami con il territorio di origine.

Change privacy settings
×