piccoli frutti protagonisti della lotta al cambiamento climatico e della dieta sostenibile in italia e germania

piccoli frutti protagonisti della lotta al cambiamento climatico e della dieta sostenibile in italia e germania

Il progetto BerrySwing promuove fragole, mirtilli e altri piccoli frutti in Italia e Germania per un’agricoltura sostenibile, aumentando i consumi soprattutto tra i giovani under 34 e supportando pratiche ecologiche.
Piccoli Frutti Protagonisti De Piccoli Frutti Protagonisti De
Il progetto triennale BerrySwing promuove piccoli frutti come fragole, mirtilli e lamponi in Italia e Germania, valorizzandoli come strumenti per un’agricoltura sostenibile e un’alimentazione sana, con particolare attenzione alle nuove generazioni. - Gaeta.it

Fragole, mirtilli, lamponi, more e ribes si candidano come elementi chiave in una strategia verso un’agricoltura più sostenibile e un’alimentazione salutare. Il progetto triennale BerrySwing punta a promuovere questi piccoli frutti in Italia e Germania, rafforzandone il ruolo nel contrasto al cambiamento climatico e nella crescita dei consumi, soprattutto tra le nuove generazioni.

settore dei piccoli frutti e nuove tendenze di consumo in italia

A Macfrut, CSO Italy ha lanciato BerrySwing, un’iniziativa che mette sotto i riflettori i piccoli frutti come protagonisti di una transizione ecologica nel campo agroalimentare. Questi frutti, spesso definiti “eroi silenziosi”, rappresentano una risposta concreta alle sfide climatiche e alla richiesta crescente di cibi sani.

Un dato interessante riguarda il profilo del consumatore italiano di questi prodotti. Le famiglie formate da single o da due persone rappresentano la parte più consistente del mercato, con rispettivamente il 33% e il 28% dei consumi. Questo andamento riflette la praticità del formato e la versatilità dei piccoli frutti per chi ha poco tempo e cerca uno snack gustoso e salutare. Il ruolo degli under 34 è destinato a crescere, visto che negli ultimi cinque anni i loro acquisti sono raddoppiati. L’indice di penetrazione fotografa questa tendenza: il 37% dei giovani under 34 consuma regolarmente questi prodotti, appena dietro la fascia 35-44 anni che si attesta al 38%.

Questi dati suggeriscono che la richiesta di piccoli frutti non è solo un fenomeno passeggero, ma si sta consolidando come parte della cultura alimentare, soprattutto presso i consumatori più giovani e con stili di vita veloci e dinamici.

andamento produttivo e mercato dei piccoli frutti in italia: numeri e territori

Il settore ortofrutticolo italiano vive un momento complesso, ma i frutti di bosco mettono a segno risultati positivi e segnano una crescita rimarchevole. Nel 2024 i mirtilli spiccano per un aumento delle vendite del 21% rispetto all’anno precedente. I dati dei primi due mesi del 2025 indicano un’impennata complessiva del 52% nei consumi di frutti di bosco rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Tra i prodotti più venduti restano comunque le fragole, con l’82% dei volumi totali, anche se con lieve calo.

Il territorio italiano coltiva oggi oltre 2.500 ettari dedicati ai piccoli frutti, con un incremento del 20% rispetto al 2019. Nel 2024 si nota un leggero rallentamento con una flessione dell’1%, interpretata come una fase di assestamento dopo anni di crescita. Il mirtillo continua a guidare lo sviluppo, seguito da more che mostrano un interesse crescente.

Le aree di maggiore produzione si trovano al Nord Italia, con Piemonte in testa , seguito da Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna. Il Centro registra circa 170 ettari, mentre il Sud supera i 250. Questi dati riflettono una distribuzione regionale marcata, con una prevalenza delle coltivazioni nelle zone più industrializzate e con infrastrutture adeguate.

Berry swing: un progetto europeo per sostenere una dieta più sana e un’agricoltura sostenibile

BerrySwing non si limita a essere una campagna di informazione, ma rientra in un programma triennale con obiettivi precisi. Finanziato dall’Unione Europea e da aziende leader del settore come Apofruit, Aposcaligera, Gullino, Lagnasco, Mazzoni e Mediterraneo Group, il progetto punta a diffondere la cultura del consumo consapevole e della sostenibilità ambientale tramite i piccoli frutti.

L’evento svolto all’interno della Berry Area di Macfrut ha avuto l’obiettivo di mostrare come le imprese agricole contribuiscono a pratiche rispettose del territorio e dell’ambiente. La scelta di puntare sui piccoli frutti nasce dalla loro capacità di coniugare gusto, benessere e rispetto dell’ambiente; un modello che la campagna vuole estendere con messaggi mirati ai consumatori di tutte le età, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

La forza di BerrySwing risiede nella combinazione di salute individuale e tutela del pianeta, attraverso un’alimentazione ricca di frutti rossi capaci di offrire proprietà nutritive elevate. Il ruolo dei piccoli frutti si traduce così anche in un simbolo di scelte alimentari sostenibili, in grado di sostenere economie agricole virtuose e di aumentare la consapevolezza sugli effetti pratici di un consumo più attento e ragionato in italia e in germania.

Change privacy settings
×