Pesanti piogge causano smottamento a carate urio, chiusa una corsia della statale regina

Pesanti piogge causano smottamento a carate urio, chiusa una corsia della statale regina

A causa delle forti piogge a Como, uno smottamento ha colpito la statale 340 a Carate Urio, causando rallentamenti e intervento dei vigili del fuoco senza feriti.
Pesanti Piogge Causano Smottam Pesanti Piogge Causano Smottam
Forti piogge a Carate Urio (Como) hanno causato uno smottamento sulla statale 340, con intervento dei vigili del fuoco e senso unico alternato per garantire la sicurezza; nessun ferito segnalato. - Gaeta.it

Le forti piogge che hanno colpito la provincia di Como hanno provocato un intervento urgente a Carate Urio, in particolare sulla strada statale 340, conosciuta come statale regina. I disagi principali riguardano uno smottamento avvenuto nella notte, che ha influenzato la viabilità locale.

Intervento dei vigili del fuoco durante la notte a carate urio

Alle 3.30 della notte scorsa il comando dei vigili del fuoco ha ricevuto la segnalazione di uno smottamento dovuto alle intense precipitazioni cadute in zona. L’episodio si è verificato nel comune di Carate Urio, posizionato sul ramo occidentale del lago di Como. A seguito della caduta di detriti la circolazione sulla statale 340 è stata immediatamente limitata per motivi di sicurezza.

Impatto sulla viabilità della statale regina

Lo smottamento ha causato la chiusura di una corsia della statale regina, una delle arterie principali lungo il lago di Como. La presenza di detriti e terreno franati sulla carreggiata ha reso necessario istituire un senso unico alternato, creando rallentamenti ma evitando la chiusura totale della strada. I tecnici sono al lavoro per la messa in sicurezza e la rimozione dei materiali franati.

Condizioni di sicurezza e assenza di feriti

Non si registrano feriti a seguito dello smottamento e dell’intervento. Le autorità locali e i vigili del fuoco hanno garantito il controllo del territorio per evitare ulteriori rischi. Le condizioni meteorologiche restano da monitorare, visto che le precipitazioni persistenti possono compromettere ulteriormente la stabilità del terreno nelle zone collinari attorno al lago di Como.

Change privacy settings
×