Paul Baccaglini, volto noto della televisione italiana e figura ormai storica nel mondo del calcio, è stato trovato senza vita nella sua abitazione di Segrate, paese vicino a Milano, nella mattinata del 10 settembre. L’ex inviato del programma televisivo Le Iene e presidente del club calcistico Palermo è stato scoperto dalla compagna, che ha dato l’allarme. Le autorità hanno aperto un’indagine per chiarire le cause del decesso, con la procura che ha disposto l’autopsia, in attesa di ulteriori riscontri.
La scoperta del corpo e gli accertamenti in corso a Segrate
Nella mattina di mercoledì 10 settembre, la compagna di Paul Baccaglini ha trovato il corpo senza vita dell’ex inviato e imprenditore nella sua casa di Segrate, in provincia di Milano. Subito sono intervenuti i carabinieri del comando di Milano che hanno protocollato e avviato tutti gli accertamenti del caso per stabilire le dinamiche della morte. Gli investigatori hanno raccolto testimonianze e effettuato le prime verifiche nell’abitazione dove è avvenuto il fatto. L’ipotesi principale rimane quella del suicidio, ma per stabilirlo con certezza è stata richiesta l’autopsia, che dovrà chiarire con precisione le cause del decesso.
L’intervento delle forze dell’ordine è stato rapido e mirato a mettere insieme ogni elemento utile a ricostruire la giornata che ha preceduto il tragico evento. Non sono state rese note altre circostanze particolari, mentre familiari e amici sono rimasti sotto choc per la notizia. La zona dove si trova l’abitazione è tranquilla, nel comune milanese di Segrate, lontana dalla vita pubblica intensa che ha caratterizzato la professione di Baccaglini.
Leggi anche:
Il percorso di Paul Baccaglini tra televisione e calcio
Paul Baccaglini è nato nel 1984 a Chicago da padre americano e madre italiana. Ha vissuto la sua infanzia negli Stati Uniti, trasferendosi in Italia da ragazzo, dopo gli studi nelle scuole elementari. La sua carriera iniziò nel campo della radio, prima con Radio Padova, dove lavorò come speaker, e poi a Rtl, in cui fece esperienza per circa tre anni affinando le sue capacità comunicative.
Il salto di Baccaglini verso la notorietà arrivò in televisione, entrando a far parte dello staff de Le Iene come inviato. Qui si fece notare per il suo stile brillante e ironico, contribuendo con servizi incisivi e una presenza carismatica. Nel corso degli anni successivi lasciò il mondo dello spettacolo per dedicarsi completamente al settore finanziario. Entrò nel campo degli investimenti, prima come trader e poi come imprenditore. Nel 2017 il suo nome tornò sotto ai riflettori per la partecipazione all’acquisto del Palermo calcio, club impegnato in quel momento in Serie A, grazie a un fondo commerciale chiamato Integritas Capital. Questa nuova esperienza gli permise di assumere la presidenza della società rosanero per alcuni mesi, imprimendo una nuova direzione al club.
Nel suo privato, dalla fine del 2010 e fino al 2018, Baccaglini è stato legato sentimentalmente alla modella ed ex velina Thais Souza Wiggers. I due sono stati una coppia anche sotto gli occhi del pubblico televisivo, confermando la vita di Paul tra spettacolo e sport.
Il cordoglio dal mondo della televisione e dello sport per Paul Baccaglini
La notizia della morte di Baccaglini ha suscitato reazioni immediate tra colleghi e amici che hanno condiviso con lui parte del percorso professionale e personale. La redazione de Le Iene ha diffuso un messaggio in cui esprime vicinanza alla famiglia e ricorda il contributo dato dall’ex inviato al programma. Nell’ultimo omaggio si riconosce la presenza di Baccaglini nel gruppo televisivo, sottolineando ciò che ha rappresentato in quegli anni per la squadra.
Il mondo del calcio, dove aveva ricoperto il ruolo di presidente del Palermo, ha manifestato la propria partecipazione al dolore. Diversi addetti ai lavori e sportivi hanno ricordato l’impatto della sua figura nel club e la sua presa di responsabilità durante la breve gestione. Le reazioni al lutto riflettono il valore e l’importanza che Baccaglini ha avuto in più ambiti, dal giornalismo alla gestione sportiva.
Sul terreno delle indagini resta attesa per i risultati dell’autopsia, che chiarirà meglio i contorni intorno alla sua morte. Nel frattempo, il ricordo pubblico delle sue attività rimane un punto di riferimento per chi ha conosciuto l’ex inviato e presidente del Palermo.