Pastrylogy e menù: la nuova frontiera della pasticceria salata tra tradizione e innovazione a medolla

Pastrylogy e menù: la nuova frontiera della pasticceria salata tra tradizione e innovazione a medolla

La pasticceria salata si afferma come tendenza innovativa grazie al progetto Pastrylogy di Menù a Medolla, in collaborazione con la MAG di Palermo e i maestri Giuseppe Amato e Francesco Palumbo.
Pastrylogy E Menc3B93A La Nuova Fr Pastrylogy E Menc3B93A La Nuova Fr
Menù di Medolla, in collaborazione con la MAG di Palermo e i maestri pasticceri Giuseppe Amato e Francesco Palumbo, lancia Pastrylogy, un progetto innovativo dedicato alla pasticceria salata che unisce tradizione, qualità e creatività per rispondere alle nuove esigenze gastronomiche. - Gaeta.it

La pasticceria salata conquista sempre più terreno nel settore gastronomico, stimolata dalla domanda di prodotti meno dolci e più equilibrati. Questo segmento esplora sapori nuovi e stimola la creatività degli chef, rivolgendosi a chi cerca piatti raffinati e sorprendenti. A Medolla, in provincia di Modena, l’azienda Menù lancia Pastrylogy, un progetto dedicato a questa tendenza, nato in collaborazione con la MAG – Master Academy Antonino Galvagno di Palermo e con maestri pasticceri del calibro di Giuseppe Amato e Francesco Palumbo.

La pasticceria salata: una scelta che cambia il gusto e le abitudini alimentari

La crescente attenzione verso alimentazioni meno zuccherate e più bilanciate ha spinto chef e pasticceri a rivedere le loro proposte. La pasticceria salata risponde a queste esigenze, alternando forme e sapori per creare piatti adatti a diversi momenti della giornata. Non è solo un’opzione per colazioni o aperitivi, ma spesso porta a tavola idee sofisticate per ristoranti e locali di alta cucina.

Confronto tra tecnica e fantasia

Dietro a queste ricette c’è un confronto tra tecnica e fantasia che dà vita a prodotti che fondono estetica e gusto. Sfoglie ripiene, tartellette, lievitati e monoporzioni creano un’offerta variegata e originale. In questo campo, la pasticceria salata è diventata un laboratorio gastronomico dove la qualità degli ingredienti e la cura nella preparazione fanno la differenza.

Questo tipo di proposta si inserisce perfettamente nelle esigenze di chi vuole distinguersi nel mercato alimentare e cercano sapori che vadano oltre la classica pasticceria dolce. Le creazioni che nascono sotto questa spinta rappresentano nuovi scenari culinari in cui si ritrovano riletture di tradizioni e innovazioni.

Il progetto pastrylogy: un ricettario tra menù e la master academy antonino galvagno

Pastrylogy nasce per sostenere gli operatori professionali che si confrontano con la pasticceria salata in ambito ristorativo e gastronomico. L’idea parte dalla raccolta e reinterpretazione delle migliori specialità prodotte da Menù, che si rivelano materia prima d’eccellenza per creare piatti dall’alto valore gastronomico. Il progetto prende forma anche grazie alla collaborazione con la MAG di Palermo, centro di alta formazione dedicato a Galvagno, maestro noto per aver diffuso la tradizione pasticcera siciliana nel mondo.

I maestri Giuseppe Amato e Francesco Palumbo offrono il loro contributo con ricette e tecniche, dando linfa a un ricettario che supera la semplice raccolta per trasformarsi in un’ispirazione concreta. L’obiettivo è proprio quello di fornire strumenti, idee e spunti per realizzare specialità salate che siano al tempo stesso eleganti e capaci di sedurre il palato.

Pastrylogy come esperienza

Pastrylogy non è solo un catalogo; è un’esperienza che mette insieme storie di ingredienti, processi artigianali e innovazioni culinarie in un contesto rigoroso e di qualità, ideale per chi si occupa professionalmente di pasticceria e ristorazione. Le creazioni qui presentate fanno leva su prodotti selezionati e lavorati per esprimere un sapore autentico, senza perdere di vista la forma e la presentazione.

Menù selection: prodotti scelti per dare corpo alla pasticceria salata

Menù ha selezionato una gamma di prodotti pensati per supportare le lavorazioni di pasticceria salata, proponendo creme, salse e ingredienti pronti all’uso. Questi prodotti sono concepiti per valorizzare le ricette e ridurre i tempi di preparazione, mantenendo un alto standard qualitativo.

Tra gli ingredienti più apprezzati nel ricettario Pastrylogy ci sono la Pomodorina, una salsa dal sapore fresco e intenso, la Grancrema di Pecorino Romano DOP, la Grancrema ai porcini e tartufo e la Crema di olive nere. Si affiancano a queste anche prodotti più particolari come la Salsa di pere e zenzero o le chutney di mango e pepe rosa, frutto di sapori esotici ben dosati. La selezione si completa con ingredienti ittici come il carpaccio di tonno e i filetti di acciughe, pensati per arricchire ulteriormente il ventaglio di proposte.

Basi solide per la creatività

Questi prodotti offrono basi solide e di gusto per inventare piatti diversi, dal finger food ai piatti più strutturati. Sono scelti per adattarsi a ricette che richiedono un equilibrio tra gusto, consistenza e aspetto visivo. I pasticceri possono mescolare e combinare questi elementi per dare vita a composizioni nuove, mantenendo sempre standard elevati di sapore.

Le testimonianze dei maestri pasticceri: dai sapori alla qualità dei prodotti menù

Giuseppe Amato racconta come l’incontro con Menù abbia ampliato la sua esperienza nel campo della pasticceria salata. Il progetto Pastrylogy gli ha permesso di mettere in luce diversi aspetti di questa cucina e di esprimere il suo legame con il salato, radicato nella tradizione siciliana. Sottolinea il valore della qualità, elemento imprescindibile per ogni sua creazione.

Francesco Palumbo sceglie la Pomodorina come prodotto preferito. Lo usa per preparare le pizzette regina, apprezzandone la versatilità e il sapore. Palumbo parla della preparazione degli alimenti come un gesto d’affetto verso chi li consuma. Per lui, la cura che Menù riserva ai suoi prodotti riflette la stessa passione con cui lui realizza le sue creazioni, rendendo ogni piatto una testimonianza di attenzione e rispetto verso il gusto autentico.

Le parole dei due maestri confermano lo spirito del progetto, che non si limita a proporre ricette ma punta a costruire un percorso attorno a prodotti selezionati con cura, capaci di far emergere le potenzialità della pasticceria salata.

Pastrylogy, tra qualità e tradizione: un riferimento per i professionisti nel 2025

Pastrylogy rappresenta un esempio concreto di come tradizione e qualità possano fondersi con esigenze contemporanee del mondo gastronomico. Prodotto da un’azienda con radici profonde nel territorio di Medolla, il progetto unisce formazione, ricerca e strumenti pratici, offrendo ai professionisti ricette e prodotti affidabili.

La collaborazione con figure riconosciute nel settore e con l’accademia antonino galvagno garantisce un metodo strutturato e la diffusione di un sapere radicato nella cultura italiana e siciliana. Questo fa di Pastrylogy un punto di riferimento per chi vuole fare della pasticceria salata un elemento distintivo nella propria attività.

L’interesse verso questa forma di pasticceria continuerà a crescere, come risposta a nuove abitudini di consumo e alla voglia di innovare senza tradire la qualità. Progetti come Pastrylogy accompagnano questo cambiamento, proponendo soluzioni pratiche e creative per ottenere risultati che rispondano alle aspettative di un pubblico sempre più attento e curioso.

Change privacy settings
×