Caffè Vergnano official coffee a milano cortina 2026 grazie all’accordo con coca-cola

Caffè Vergnano official coffee a milano cortina 2026 grazie all’accordo con coca-cola

Caffè Vergnano e Coca-Cola HBC uniscono le forze per portare l’espresso italiano come caffè ufficiale ai giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026, valorizzando tradizione, passione e made in Italy.
Caffc3A8 Vergnano Official Coffee Caffc3A8 Vergnano Official Coffee
Caffè Vergnano sarà il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, grazie a una partnership con Coca-Cola HBC, portando l'autentico espresso italiano nelle sedi dell'evento sportivo internazionale. - Gaeta.it

Il caffè italiano entrerà ufficialmente nel cuore dei giochi olimpici e paralimpici di milano cortina 2026. La storica torrefazione Caffè Vergnano ha stretto un accordo con Coca-Cola HBC per diventare il caffè ufficiale dell’evento sportivo invernale. Questa partnership si allinea con il sostegno globale di Coca-Cola ai giochi e porterà l’espresso italiano nelle sedi di gara e accoglienza per tutta la durata dell’evento, dal 6 febbraio 2026.

Il ruolo di caffè vergnano nei giochi di milano cortina 2026

La collaborazione tra Caffè Vergnano e Coca-Cola HBC segna un passaggio importante nella presenza del caffè italiano nei grandi eventi sportivi. Dal giorno di apertura, tutte le sedi dove si svolgeranno competizioni e cerimonie olimpiche e paralimpiche proporranno le miscele della torrefazione piemontese agli atleti, gli addetti ai lavori e i visitatori. L’obiettivo è offrire un’esperienza autentica e condivisa del caffè italiano, simbolo del made in italy riconosciuto nel mondo.

La scelta di Caffè Vergnano cade sulla base di valori comuni con lo spirito olimpico: impegno, trasparenza e passione. Da più di 140 anni l’azienda torinese porta avanti queste idee nella produzione artigianale del proprio caffè. Durante i giochi, queste qualità si trasformeranno in un momento di celebrazione per atleti e spettatori che potranno gustare l’espresso come espressione di una tradizione radicata nel territorio italiano e al tempo stesso apprezzata a livello globale.

Visibilità internazionale di caffè vergnano

La visibilità in un evento globale come milano cortina 2026 rappresenta per Caffè Vergnano un’occasione di confermare la propria identità e ampliare il contatto con un pubblico internazionale. L’evento si svolge infatti in Italia, ma avrà una platea mondiale che potrà riscoprire valori culturali e artigianali presenti nella lavorazione delle miscele.

I valori condivisi tra caffè vergnano e lo spirito olimpico

Caffè Vergnano spicca da generazioni per un forte legame con la terra d’origine e una produzione attenta alle qualità del caffè. Nel contesto di milano cortina 2026, questa realtà si inserisce con naturalezza nello spirito del grande evento sportivo. La simbiosi fra la tradizione centenaria di Caffè Vergnano e i principi di impegno e onestà propri dello sport olimpico crea un terreno fertile per una partnership autentica.

La famiglia Vergnano guida l’azienda da cinque generazioni, mantenendo viva una missione chiara: esportare l’espresso italiano nel mondo rispettando le sue radici. Questo lato pratico e concreto del lavoro quotidiano trova riscontro nella determinazione degli atleti che si preparano a competere nel 2026, un confronto che motiva le scelte e comunica il carattere del brand.

Perseveranza e passione artigianale

La passione messa nella selezione e tostatura dei chicchi ha origine nell’attenzione al dettaglio e nel rispetto di valori condivisi con lo sport: la perseveranza, la ricerca dell’eccellenza, la volontà di rappresentare al meglio la propria identità. Questi aspetti emergono forti, accompagnando la partecipazione di Caffè Vergnano sia come simbolo culturale sia come esperienza sensoriale durante i giochi.

Commenti dai vertici di caffè vergnano e coca-cola hbc

Carolina Vergnano, amministratore delegato di Caffè Vergnano, ha sottolineato l’importanza dell’evento nel corso di un’intervista. Ha definito la presenza ai giochi olimpici come un traguardo significativo che proietta il marchio in una storia che affonda le radici in oltre un secolo di attività. Per lei e la sua squadra, lo sport rappresenta un modello che guida l’azienda: “impegno, determinazione e costanza nel perseguire i propri sogni con passione”, ha detto.

La ceo ha richiamato la missione storica dell’azienda, fondata nel 1882, quale portavoce di un espresso italiano riconosciuto nel mondo. Ora, con milano cortina 2026, sarà l’Italia ad accogliere il mondo e Caffè Vergnano sarà pronta a offrire ai visitatori un’esperienza di degustazione che fonde tradizione e internazionalità.

Il punto di vista di coca-cola hbc

Dall’altro lato c’è il commento di Luca Santandrea, general manager dei giochi olimpici e paralimpici di Coca-Cola HBC per milano cortina 2026. Ha evidenziato il ruolo simbolico dell’espresso italiano come elemento di eccellenza e tradizione che accompagnerà i giochi. Ha puntato l’attenzione sull’orgoglio di avere un partner così legato al territorio e che porta avanti una storia quasi centenaria in Italia.

Santandrea ha ricordato la lunga presenza di Coca-Cola in Italia e il valore che assume per loro sostenere eventi di questa portata, sottolineando come il coinvolgimento di Caffè Vergnano sia una testimonianza di attenzione a prodotti autentici e riconosciuti del made in italy. La sinergia tra i marchi punta a offrire una qualità inclusiva e rappresentativa della cultura italiana durante un evento internazionale di grande richiamo.

Change privacy settings
×