Nel cuore di viale Jonio, a Roma, si presenta il nuovo Dao Bistrot, un locale che rappresenta un passo importante per il marchio Dao, noto per la sua cucina cinese. Il bistrot nasce dal recupero del precedente ristorante situato nello stesso edificio, recentemente trasferito in via Sardegna 19. Questo nuovo spazio propone un’offerta culinaria più accessibile e moderna, mantenendo viva la tradizione della gastronomia cinese in un ambiente rinnovato e pensato per la socialità.
Un ambiente che unisce passato e presente: il nuovo locale di dao bistrot
Il progetto architettonico che ha ridisegnato gli spazi di viale Jonio non ha voluto cancellare il passato ma reinterpretarlo. Realizzato da Zeki Studio sotto la guida di Emanuela Di Cristino, l’intervento ha valorizzato gli elementi originali del locale, mantenendo la struttura e incorporando materiali già presenti. La scelta cromatica spazia su toni violacei, rosa, ottanio, con inserti in ottone spazzolato e superfici nere opache. Questi abbinamenti creano un’atmosfera sobria ma accogliente. L’illuminazione soffusa completa il quadro, facendo del bistrot un posto elegante e informale, tagliato su un pubblico giovane e curioso.
La differenza rispetto alla location precedente
Rispetto alla location di piazza Bologna, il bistrot di viale Jonio offre spazi più ampi e un layout modulare che facilita comfort e vivibilità. La sala principale ospita 110 persone, sistemate attorno a tavoli rotondi studiati per favorire la condivisione dei pasti. Sono disponibili anche due sale private con capienza intorno ai 10-12 posti, adatte a cene riservate o riunioni ristrette. Non manca infine una zona lounge, già pensata per chi vuole attendere o godersi un aperitivo rilassato prima di sedersi.
Leggi anche:
Una proposta gastronomica che racconta la cucina cinese attraverso la mano dello chef yang zhen chun
Il menu di Dao Bistrot mescola piatti tradizionali con preparazioni creative, riflettendo le diverse regioni della cucina cinese. Il responsabile in cucina è lo chef Yang Zhen Chun, originario di Xiamen nella regione del Fujian. La sua formazione è iniziata in Cina alla fine degli anni novanta, con esperienze importanti in ristoranti di Shanghai. Dal 2007 lavora in diversi locali romani, portando avanti la sua passione per la cucina cinese autentica.
I piatti da non perdere
Tra le proposte iniziali spiccano gli involtini thai e le verdure fritte Zha Shu Cai, accompagnati dal Rou Jia Mo, tipico panino di maiale croccante. L’offerta di ravioli è ampia: da quelli al vapore con gamberi Xia Jiao, fino ai più intensi Hei Jiao al nero di seppia o Ji Rou Jiao con tartufo. Lo chef propone varie opzioni vegetariane come gli Shu Cai Jiao, oltre ai ravioli più aromatici con finocchi e zenzero chiamati Xian Hui Xiang Jiao.
Il menu offre anche zuppe calde, come quella di Wanton e quella con maiale e gamberi. I noodles in brodo sono rappresentati dai Rou Pai Tang Mian con maiale arrosto e dai Xia Ren Tang Mian con gamberi e verdure cinesi. Piatti saltati in padella completano l’esperienza culinaria: il riso con maiale speziato Cha Sha Chao Fan, il riso al curry e il Gaifan con maiale e verdure fermentate combinano sapori intensi e varietà.
Ampia selezione di pasta e carni
La selezione di pasta include spaghetti di riso saltati in diverse varianti con maiale, manzo o gamberi, tagliatelle di riso, spaghetti di soia piccanti e gnocchi di riso con funghi e maiale. Il menu offre piatti ricchi di carattere come il pollo Gong Bao con anacardi, il manzo saltato con peperoni e altre carni preparate secondo ricette regionali. Si trovano anche piatti a base di agnello alla griglia, gamberi saltati con arachidi e branzino piccante alla maniera dello Sichuan.
Per chi cerca contorni speziati, le melanzane piccanti sono una proposta da non perdere. Il pasto si conclude con dolci tradizionali come il budino al litchi, le frittelle Xiang Jiao Bing con banana e gelati artigianali firmati dalla gelateria Come il Latte, garantendo un finale fresco e leggero.
Quando visitare il bistrot e informazioni pratiche per il pubblico
Dao Bistrot di viale Jonio apre le sue porte dal martedì alla domenica, con due fasce orarie: per pranzo dalle 12:00 alle 15:00, mentre la sera dalle 19:00 alle 23:00. Il locale resta chiuso il lunedì. La scelta degli orari mira a intercettare sia chi vuole un pasto veloce e di qualità sia chi preferisce concedersi una cena più lunga in compagnia. La presenza di spazi modulabili e sale riservate rende il bistrot adatto a diversi tipi di occasioni, dal semplice pranzo di lavoro alla cena tra amici o gruppi più piccoli che cercano privacy.
Il nuovo bistrot si candida a diventare un punto di riferimento per chi cerca la cucina cinese autentica in un ambiente semplice ma curato. L’attenzione al dettaglio, la ristrutturazione rispettosa dello spazio e la ricchezza delle pietanze garantiscono un’esperienza che guarda sia al passato che alle nuove esigenze dei clienti romani.