I lavori per ridurre il rischio idraulico nel bacino del fosso Franchi a Villa Rosa, frazione di Martinsicuro , sono iniziati nei primi giorni di marzo 2025. L’intervento vuole migliorare il sistema di smaltimento delle acque meteoriche in un’area molto frequentata soprattutto d’estate per la presenza di attività turistiche e commerciali. L’opera, finanziata principalmente con fondi del PNRR, dovrà essere completata entro marzo 2026.
L’intervento per aumentare la capacità del sistema di drenaggio
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo scatolare destinato a convogliare le acque bianche piovane che interessano il territorio attorno al fosso Franchi. L’obiettivo è potenziare la capacità di raccolta e deflusso delle acque meteoriche, soprattutto durante le piogge intense che da anni creano problemi di allagamenti nella zona di Villa Rosa. Lo scatolare è una struttura in cemento armato interrata, realizzata per evitare rischi di esondazioni o ristagni che possono danneggiare infrastrutture pubbliche e private.
L’area interessata è densamente popolata nel periodo estivo, con un significativo afflusso turistico e attività commerciali aperte principalmente nella stagione calda. Per questo motivo è stato necessario proseguire con i lavori anche nei mesi estivi, cercando di limitare i disagi al traffico sulla via principale della frazione. La posizione centrale della zona rende quest’opera particolarmente rilevante, anche in rapporto allo sviluppo sostenibile del territorio.
Leggi anche:
Impegni del comune per ridurre disagi e rispettare i tempi
Monica Persiani, assessore ai lavori pubblici e vicesindaco di Martinsicuro, ha sottolineato l’importanza di contenere al minimo i disagi causati dal cantiere, soprattutto a chi percorre quotidianamente o durante la stagione turistica i principali snodi viari di Villa Rosa. Lavorare nel cuore della stagione estiva, infatti, avviene per rispettare i termini del PNRR, che impone la conclusione dell’opera entro la fine di marzo 2026.
La direzione dei lavori collabora con l’impresa esecutrice per coordinare le attività in modo da permettere il deflusso regolare del traffico e garantire la sicurezza degli operatori e dei residenti durante tutta la durata del cantiere. Nonostante le difficoltà legate all’estate, l’urgenza del progetto non ha permesso di rinviare l’inizio dell’intervento oltre la primavera 2025.
Finanziamenti pnr e la priorità della sicurezza idraulica sul territorio
Il Comune di Martinsicuro ha ottenuto quasi tutto il finanziamento per questo intervento grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza , lo strumento centrale per rilanciare opere pubbliche essenziali in tutta Italia. Questi finanziamenti sono destinati agli interventi ritenuti prioritari per la prevenzione del rischio idraulico e la tutela delle comunità.
Il sindaco Massimo Vagnoni ha ricordato come questa opera si inserisca in una serie di anni dedicati alla sicurezza idraulica del territorio comunale. Le criticità del sistema di smaltimento delle acque bianche di Villa Rosa sono note da tempo, e ora la realizzazione dello scatolare dovrebbe eliminare i problemi causati dalle situazioni di pioggia intensa. L’azione su questo fronte è fondamentale per prevenire danni a case, negozi e infrastrutture pubbliche.
Non è la prima volta che Martinsicuro si impegna per affrontare il rischio idraulico con opere simili: nei mesi e anni passati sono stati realizzati interventi analoghi in altre zone segnalate come a rischio. La priorità resta la tutela di persone e beni da possibili allagamenti, una questione che coinvolge anche la qualità della vita e il futuro economico di una città costiera.