Un evento sportivo a sfondo solidaristico animerà la giornata di domenica 31 agosto 2025 a Pizzoferrato, in provincia di Chieti. Il campo “La Padula” ospiterà la partita di beneficenza “Cuori in Campo”, che vedrà affrontarsi la Nazionale Attori Italiana e una squadra composta da giocatori dell’ASD Pizzoferrato insieme a sindaci dei Comuni patrocinanti. L’intero incasso servirà a finanziare l’ampliamento di un progetto sanitario in Nigeria, promosso dalla comunità locale e dal parroco della zona.
La partita di beneficenza “cuori in campo”: dettagli e protagonisti
Domenica 31 agosto, alle ore 16:00, il campo sportivo “La Padula” di Pizzoferrato aprirà le porte a una competizione con finalità benefiche. La Nazionale Attori Italiana sfiderà una rappresentativa mista formata da atleti dell’ASD Pizzoferrato e amministratori locali provenienti dai comuni che sostengono l’iniziativa. Questa manifestazione sportiva fonde il mondo dello spettacolo, dello sport e della solidarietà creando un’occasione di festa e raccolta fondi.
La Nazionale Attori è composta da volti noti del cinema e della televisione italiana. Tra questi figurano Gilles Rocca, reduce dalla vittoria a “Ballando con le stelle”, e attori come Pietro Masotti e Danilo D’Agostino, noti per la loro presenza ne “Il Paradiso delle Signore”. Il gruppo include anche Enzo Decaro e Marco Vivio, quest’ultimo voce ufficiale italiana per personaggi come Capitan America e L’Uomo Ragno. Affiancano la squadra nomi come Vincenzo De Michele, Antonio Serrano e altri professionisti tra attori e modelli. In porta ci sarà Danilo Curi, a protezione della squadra degli artisti.
L’evento non è solo una partita ma un momento di aggregazione con riflessi sociali e culturali. La partecipazione di sindaci di 21 comuni, tra cui Altino, Archi, Bomba, Casoli e Taranta Peligna, testimonia l’ampio appoggio delle amministrazioni locali. Questi rappresentanti istituzionali si uniranno alla formazione locale in campo per sostenere un progetto comune di solidarietà.
Il progetto sanitario in nigeria sostenuto dall’incasso dell’evento
Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla costruzione dell’Opera Sanitaria Pizzoferratese nel villaggio di Nyihemba, in Nigeria. Questo progetto è un’estensione della “Farmacia Pizzoferratese” già presente nella stessa area africana e punta a fornire strutture sanitarie migliori per la comunità locale. Il villaggio di Nyihemba si trova in una zona dove l’accesso alle cure è limitato, dunque l’intervento permette un sostegno concreto a chi vive in quell’area.
L’iniziativa nasce su impulso di Padre Simeone, il nuovo parroco di Pizzoferrato, che proviene proprio da Nyihemba. Il suo coinvolgimento diretto mette in collegamento le realtà italiana e nigeriana, creando un filo diretto di solidarietà e aiuto concreto. Attraverso eventi come “Cuori in Campo”, si finanziano opere fondamentali che migliorano la vita quotidiana di molte persone, apportando assistenza medica e copertura sanitaria.
Questi interventi rappresentano un modello efficace per promuovere la cooperazione tra comunità a distanza, unendo sport e spettacolo per raccogliere fondi destinati a interventi di salute pubblica in zone rurali e svantaggiate.
Il valore sociale e culturale dell’iniziativa a pizzoferrato
L’evento “Cuori in Campo” dimostra come sia possibile combinare sport, cultura e impegno sociale su terreni diversi ma con obiettivi comuni. La presenza di attori noti e l’adesione di molti sindaci rafforzano il senso di comunità e coinvolgimento collettivo. Pizzoferrato diventa così un punto di riferimento per iniziative solidali, dove il calcio diventa veicolo per obiettivi concreti.
Essere protagonisti in campo dagli attori a sindaci, fino ai giocatori locali, significa partecipare in prima persona a un gesto di solidarietà che supera confini geografici e culturali. La partita crea momenti di confronto e collaborazione, evidenziando come le amministrazioni pubbliche e i cittadini possano unirsi a personalità del mondo dello spettacolo per cause condivise.
La partita nel campo “La Padula”, vicino al Villaggio Turistico Valle Del Sole, costituisce uno spazio di incontro e festa che si intreccia con un impegno concreto verso popolazioni lontane, portando all’attenzione temi importanti come l’accesso alle cure in contesti fragili e la responsabilità sociale delle comunità.
L’appuntamento di domenica 31 agosto presenta così una giornata ricca di significato, che coinvolgerà non solo chi calcherà il campo da gioco, ma anche chi parteciperà o sosterrà l’iniziativa da spettatore e donatore.