Parmalat lancia gelat da bere: la bevanda al latte con i gusti iconici del gelato italiano

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Parmalat ha introdotto a maggio 2025 un nuovo prodotto rivolto al mercato italiano: Gelat da Bere. Questa bevanda al latte si propone di coniugare la golosità del gelato con la praticità di un formato da bere, offrendo un’opzione fresca e veloce per chi desidera una pausa dolce. Si tratta di un lancio pensato per rivolgersi a consumatori giovani e attivi, attenti alla qualità e alle esperienze sensoriali.

Caratteristiche e varianti di gelat da bere

Gelat da Bere si presenta in confezioni da 250 ml, un formato immediato e comodo per chi vuole uno snack latteo pronto all’uso. La bevanda è disponibile in tre gusti scelti tra i più celebri del gelato italiano: crema, panna e fragola, e bacio. Ogni variante è stata realizzata per mantenere un profilo sensoriale che richiama la consistenza morbida e vellutata tipica del gelato, offrendo un piacere gustativo che ricorda la sensazione del gelato che si scioglie in bocca. La texture è fluida e cremosa, progettata per lasciare un retrogusto avvolgente.

Processo produttivo e qualità

Il processo produttivo valorizza le caratteristiche del latte, contribuendo a conferire al prodotto una qualità percepita elevata. Gelat da Bere è pensato per essere consumato freddo e si trova distribuito nei banchi frigo dei punti vendita. L’attenzione alla resa sensoriale rende questa bevanda una scelta adatta per chi cerca un dessert o una pausa dolce senza dover ricorrere al gelato tradizionale.

Il contesto di mercato e il target di parmalat

Parmalat, appartenente al gruppo Lactalis e punto di riferimento per il settore lattiero italiano, ha deciso di sviluppare Gelat da Bere per intercettare un segmento di mercato in crescita, fatto di consumatori in cerca di soluzioni rapide e gustose. Il progetto ha nella velocità di consumo e nell’esperienza sensoriale i suoi punti di forza. Il prodotto punta a rispondere a un bisogno di novità all’interno di un mercato caratterizzato da una domanda crescente di snack freschi e pratici.

Target giovane e dinamico

Il pubblico a cui si rivolge è in particolare quello giovane, definito dinamico per le sue abitudini di consumo legate alla mobilità e alla ricerca di stimoli nuovi. La bevanda ribalta l’idea tradizionale di pausa dolce, proponendo una variante più facile da trasportare e consumare fuori casa, conservando però gli elementi caratteristici del gelato. L’offerta punta quindi a un consumo moderno, che unisce gusto e comodità senza compromessi.

Modalità di consumo e disponibilità sul territorio

Gelat da Bere si trova nei banchi frigo ed è consigliato gustarlo freddo, direttamente dopo l’acquisto o a casa. Il formato da 250 ml lo rende una scelta adatta a momenti in cui si cerca un break rapido o un dessert leggero, anche durante una giornata impegnativa. La confezione offre praticità per essere consumata al volo, in movimento o appena prima di un’attività.

Distribuzione e abitudini alimentari

Il prodotto si inserisce in un segmento di bevande pronte al consumo che risponde alle nuove abitudini alimentari, soprattutto nelle aree urbane. Questa proposta porta con sé l’esperienza del gelato tipico italiano in una veste nuova. La presenza nei punti vendita in tutta Italia permette di raggiungere un pubblico ampio e di rispondere a esigenze diverse, dalla pausa fuori casa alle esigenze casalinghe, in modo semplice e diretto.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.