Panino Giusto, locale simbolo dei panini gourmet a Milano dal 1979, ha riaperto il suo spazio in via Malpighi dopo un restyling completo. Il progetto introduce Malpighi Cocktail Room, un ambiente pensato per offrire un’esperienza nuova che spazia dal pranzo alla sera, unendo piatti di qualità a un’area cocktail con atmosfera urbana. Il locale riflette un’attenta cura del design e della proposta gastronomica, puntando a diventare punto di riferimento per l’aperitivo milanese.
Il design e l’atmosfera ispirati all’arte liberty di milano
Il restyling di via Malpighi prende spunto dal Palazzo Galimberti, edificio liberty che ospita il locale. Walter Giordano, direttore creativo del progetto, ha curato la visual identity con l’intenzione di richiamare lo stile e i dettagli di quell’epoca.
L’elemento principale dell’ambiente serale è il bancone curvo in metallo, che crea un punto focale scenografico con la bottigliera sovrastante. I materiali scelti rispecchiano un gusto contemporaneo ma con richiami naturali: il pavimento in gres porcellanato scuro ricorda la terra, con superficie materica appartenente alla gamma Carbon Zero, scelta per la sua sostenibilità.
Leggi anche:
Gli arredi sono realizzati in noce canaletto, lavorati su misura per adattarsi all’ambiente e al progetto d’illuminazione. Le luci, studiate appositamente, ammorbidiscono gli spazi con toni caldi. Il risultato è un locale moderno ma accogliente, in cui ogni dettaglio richiama sia la tradizione che la contemporaneità, trasformandolo in un invito a fermarsi per prendere un aperitivo o una cena leggera.
L’evoluzione del locale storico: tra tradizione e nuova proposta serale
Il locale di via Malpighi, una delle sedi storiche di Panino Giusto, si presenta oggi con un concept rinnovato che va oltre il semplice punto ristoro. Durante il giorno il menu rimane fedele alla proposta di panini gourmet a cui il marchio è legato, offrendo un’esperienza di qualità in un ambiente curato. Da sera, invece, la trasformazione è netta: nasce Malpighi Cocktail Room, spazio dedicato alla mixology e agli aperitivi in stile metropolitano.
Questo doppio volto si fonda su un’idea che considera il tempo come elemento centrale. L’esperienza cambia tra pranzo e sera, mantenendo però valori di qualità e italianità. Il Ceo Antonio Civita sottolinea come la novità si inserisca in un percorso di rilancio, che riafferma la vocazione di Panino Giusto nel proporre momenti di convivialità diversi, ma sempre legati all’identità dell’azienda.
L’apertura continua, dalle 11 fino a mezzanotte, mostra la volontà di adattarsi ai ritmi della città e alle diverse fasce orarie della clientela. Questa flessibilità crea un punto di riferimento per chi cerca un pranzo veloce e allo stesso tempo una pausa serale sofisticata con proposte di cocktail e abbinamenti culinari dedicati.
La proposta gastronomica: panini di qualità e cocktail su misura
Malpighi Cocktail Room ribadisce l’identità di Panino Giusto attraverso un’offerta gastronomica pensata per diverse occasioni. I panini, realizzati con materie prime selezionate, accompagnano i taglieri di prodotti locali, perfetti per un aperitivo o uno spuntino veloce. La preparazione avviene sul momento, garantendo freschezza e gusto.
A fare da contraltare c’è la drink list. Riccardo Tesini, bar manager della sede milanese, ha progettato una selezione di cocktail che interpreta in modo moderno bevande classiche come lo spritz e il Negroni. La carta include anche cocktail analcolici e beverini, adatti a diverse preferenze. La proposta è completata da vini selezionati e birre artigianali, mentre la bottigliera offre una varietà di distillati provenienti da varie aree del mondo.
L’attenzione alla miscelazione sottolinea l’impegno nel creare esperienze che integrano cibo e bevande, mantenendo uno standard elevato e una forte identità legata alla tradizione italiana. L’offerta mira sia agli amanti dell’aperitivo classico sia a chi cerca sapori più contemporanei e ricercati.
Eventi e cultura come parte dell’esperienza serale del locale
Panino Giusto Malpighi non si limita ad offrire un menu e un ambiente rinnovati. La programmazione prevede serate con eventi tematici, aperitivi a tema, esperienze di pairing tra cibo e bevande, inoltre dj set e musica dal vivo. Queste iniziative vogliono animare il locale e coinvolgere la clientela in modo continuo.
Questa scelta si inserisce nel desiderio di creare un luogo dove la cultura e la musica siano parte integrante della vita sociale, con proposte pensate per valorizzare le serate milanesi. L’attenzione alla dimensione culturale si riflette anche nella mostra attualmente ospitata, “Deconstruction of Taste” di Matteo Cremonini.
L’esposizione fotografica propone 38 opere che esplorano il rapporto tra gioco, riflessione e quotidianità, adottando un approccio visivo che invita a riflettere senza rinunciare a un aspetto ludico. Questa iniziativa dimostra come il locale voglia essere anche uno spazio di interesse culturale, lontano dal semplice intrattenimento commerciale.
Milano vede così rinascere un luogo storico con nuove attività che si incastrano nella scena cittadina tra gastronomia, cultura e socialità, confermando la capacità di Panino Giusto di mantenere viva la tradizione adattandola ai cambiamenti del tempo.