Pallini, storica distilleria romana attiva dal 1875, festeggia i suoi 150 anni e rinnova l’attenzione per i distillati di qualità in Italia. Tra le sue novità più interessanti ci sono due edizioni limitate di Ginarte, un gin prodotto con botaniche tipiche della Toscana. Questo gin si distingue per una formula che lega arte, natura e cultura, offrendo un prodotto che si rivolge sia agli appassionati della mixology sia a chi cerca un’esperienza sensoriale raffinata. Le edizioni speciali presentano caratteristiche uniche, una frutto di collaborazioni prestigiose e un design studiato per valorizzare ogni dettaglio.
Botaniche d’arte e territorio: il legame profondo tra ginarte e la toscana
Ginarte nasce da botaniche raccolte in Toscana, terra nota per la biodiversità delle sue piante aromatiche. Tra gli ingredienti che compongono il gin ci sono le cosiddette “botaniche dell’arte”: nepitella, cartamo, reseda odorata, robbia e guado di Montefeltro. Questi elementi non sono scelti casualmente, in passato venivano utilizzati come pigmenti naturali da grandi artisti del Rinascimento. Questo legame storico rende Ginarte un distillato che intreccia natura e cultura, unendo profumi e tonalità tipiche del territorio a una storia che attraversa i secoli. Oltre a queste botaniche tradizionali, il gin include bacche di ginepro dell’Appennino toscano, angelica, lavanda, ibisco, fiori di sambuco e vari tipi di pino, per un totale di 13 essenze autoctone.
Un bouquet ricco e variegato
Questa selezione di ingredienti conferisce a Ginarte un bouquet ricco e variegato, che porta nel bicchiere freschezza, eleganza e una complessità aromatica difficile da trovare altrove. L’utilizzo di piante tipiche non solo garantisce un sapore distintivo, ma richiama l’eredità storica e culturale della regione toscana. Ciò conferma la volontà di Pallini di valorizzare il patrimonio locale attraverso un prodotto innovativo che parla di tradizioni e di territorio con una vocazione internazionale.
Leggi anche:
Ginarte by lissoni, un design che interpreta la purezza del gin
Tra le due limited edition distribuite da Pallini spicca la “Ginarte by Lissoni” firmata da Piero Lissoni, architetto e designer con fama a livello internazionale. Questo progetto aggiunge una dimensione estetica al gin, trasformandolo in una vera esperienza visiva e tattile oltre che gustativa. Lissoni si è concentrato sull’equilibrio fra forma e sostanza, catturando nella bottiglia un gioco di geometria, trasparenza e semplicità. Il risultato è una sintesi tra autenticità e armonia, che rispecchia le caratteristiche del gin stesso.
Dettagli che fanno la differenza
La bottiglia da 70 cl di Ginarte by Lissoni si distingue per il tappo in vetro serigrafato col logo del brand, così come per la confezione in astuccio dedicato. L’impatto visivo è studiato per esaltare la componente artistica che accompagna il prodotto e per sottolineare il messaggio del brand “The Spirit of Art”. Il progetto non si limita a un design elegante ma intende comunicare un percorso culturale, in cui gusto, profumo ed estetica si combinano per offrire qualcosa di unico nel mercato italiano.
Questa collaborazione mette in luce come un prodotto alcolico possa superare il ruolo di semplice bevanda e proporsi come elemento legato a valori culturali e creativi. La scelta di affidarsi a un architetto come Lissoni mostra la volontà di creare qualcosa di più di un gin tradizionale, dedicato a un pubblico appassionato sia di mixology sia di design contemporaneo.
Ginarte travel edition, un invito a viaggiare attraverso il gusto e la cultura
La seconda limited edition promossa da Pallini si chiama “Ginarte Travel Edition” ed è pensata come un omaggio al viaggio. Si trova esclusivamente in selezionati duty free negli aeroporti di tutto il mondo, rendendola ideale per chi viaggia e cerca una bottiglia speciale da portare con sé. Il concept di questa versione richiama il viaggio come esperienza di scoperta e trasformazione, con la bottiglia decorata da un’etichetta laterale che riproduce una delle sei sezioni di una mappa del mondo.
Il viaggio diventa esperienza concreta
L’idea di raccordare le varie sezioni, con la possibilità di ricomporre la cartografia allineando le bottiglie, punta a rendere concreto il concetto di esplorazione e di unione tra culture diverse. La bottiglia da 70 cl vuole essere così più di un contenitore, si trasforma in un simbolo che celebra la curiosità e il desiderio di conoscere il pianeta oltre i confini geografici. Ogni esemplare rappresenta una tappa in un viaggio ideale, capace di riconnettere il bere a un momento di riflessione culturale.
Questa edizione speciale è pensata per un pubblico internazionale, viaggiatori e collezionisti che desiderano un prodotto con un’identità forte e una storia da raccontare. La formula del gin resta la stessa, con il profilo aromatico legato alle botaniche toscane, ma il packaging sposta l’attenzione verso un’esperienza d’uso differente. Ginarte Travel Edition diventa così un mix tra stile, qualità e narrazione, perfetto nei contesti di viaggio e acquisto duty free.