Pallini celebra 150 anni di attività con espansione internazionale e nuovi prodotti sul mercato globale

Pallini celebra 150 anni di attività con espansione internazionale e nuovi prodotti sul mercato globale

Pallini festeggia 150 anni di storia con crescita record nel 2024, espansione in nuovi mercati internazionali e innovazioni nei prodotti, mantenendo forte il legame con la tradizione italiana.
Pallini Celebra 150 Anni Di At Pallini Celebra 150 Anni Di At
Pallini, storica distilleria romana fondata nel 1875, celebra nel 2025 i suoi 150 anni di attività con una crescita globale, innovazione e forte radicamento nella tradizione italiana. - Gaeta.it

Il 2025 segna un traguardo importante per la distilleria romana Pallini, fondata nel 1875 poco dopo l’Unità d’Italia. Da una piccola bottega di Antrodoco a protagonista del mercato internazionale degli alcolici, Pallini ha saputo adattarsi alle trasformazioni del gusto italiano e conquistare nuovi consumatori nel mondo. Nel corso dei decenni l’azienda ha ampliato la propria offerta, consolidando la presenza in decine di paesi e innovando con prodotti capaci di intercettare tendenze emergenti.

Le origini e l’espansione di pallini dal lazio al mondo

La storia di Pallini prende il via in un piccolo borgo tra Lazio e Abruzzo, ad Antrodoco, a opera di Nicola Pallini che aprì un emporio di stoffe e liquori. Negli anni successivi l’attività si è trasferita nel cuore di Roma, a due passi dal Pantheon, dove il figlio Virgilio trasformò la bottega in una vera distilleria. Fu in questo periodo che nacque la produzione di uno dei prodotti simbolo, il Mistrà, liquore a base di anice pensato per accompagnare il caffè.

L’avvio dell’export risale agli anni ’60, con la distribuzione verso gli Stati Uniti che segnò un passo cruciale nella crescita dell’azienda. La scelta di puntare sui mercati esteri ha continuato a guidare lo sviluppo del gruppo fino all’oggi, consentendo di stabilire una presenza in settanta paesi. L’impianto principale in via Tiburtina a Roma rimane il centro della produzione e distribuzione.

Oggi la Pallini è guidata da Micaela Pallini, discendente della famiglia fondatrice, che ha consolidato la diffusione a livello globale mantenendo forte il legame con la tradizione italiana. L’azienda domina il segmento di distillati e liquori con una gamma di oltre cento prodotti, diffusi non solo nel circuito commerciale nazionale ma anche nei locali e nelle enoteche più prestigiose.

Numeri e crescita commerciale nel mercato del 2024

L’anno 2024 ha portato risultati positivi per Pallini: oltre tre milioni di litri prodotti e venduti, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Il fatturato ha raggiunto 24,5 milioni di euro, superando nettamente i 20 milioni del 2023 e registrando un incremento del 12,5%. La spinta principale arriva dall’export che rappresenta il 78% del fatturato totale, crescendo del 14% nell’ultimo anno.

L’espansione geografica ha visto l’ingresso in nuovi mercati come la Repubblica Ceca, la Serbia e importanti nazioni dell’America Latina tra cui Messico, Brasile, Argentina, Paraguay e Cilie. In Asia l’azienda ha ampliato la sua presenza in India e Filippine. Questi nuovi sbocchi confermano la vocazione internazionale di Pallini che allarga la propria rete di distribuzione e consumatori.

La strategia di diversificazione punta a mantenere consolidata la leadership negli alcolici italiani storici, leggasi liquori e distillati classici, e al contempo coglie nuove opportunità con prodotti innovativi o di nicchia. Questi risultati riflettono una capacità di adattamento alle richieste e ai trend globali, senza perdere di vista le radici artigianali e la provenienza italiana.

Prodotti di punta e innovazioni nell’offerta pallini

Tra i marchi più apprezzati della gamma Pallini emerge Pallini Limoncello, liquore caratteristico del sud Italia che nel 2024 ha registrato una crescita del 15% diventando il limoncello più venduto al mondo. L’Amaro Formidabile è un’altra etichetta di successo, presente pure all’estero con particolare attenzione agli Stati Uniti.

Il No.3 London Dry Gin ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, segnando una crescita del 20% sul mercato italiano. Un progetto che punta sui drink pronti si mostra con il Pallini Limoncello Spritz in lattina, formato che ha raccolto interesse in vari paesi europei. Sul fronte della sostenibilità alcolica, Limonzero si distingue come primo limoncello analcolico arrivato a essere venduto nel monopolio dell’Ontario, il distributore ufficiale per la provincia canadese.

Celebrazioni a roma e riconoscimenti istituzionali

Per festeggiare questo anniversario, il 24 maggio 2025 si svolgerà un evento a Roma nella cornice di Garum – biblioteca e museo della cucina. L’evento richiama figure istituzionali e rappresentanti culturali che parteciperanno alle celebrazioni di 150 anni di attività ininterrotta. Il momento sarà occasione per ripercorrere la storia dell’azienda, il contributo al gusto italiano e il posizionamento internazionale.

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha annunciato inoltre l’emissione di un francobollo dedicato a Pallini, un gesto ufficiale che testimonia la importanza storica e culturale dell’azienda. Il riconoscimento sottolinea il ruolo della distilleria nel rappresentare l’italianità nel mondo e nel tenere vive tradizioni antiche con uno sguardo rivolto al futuro.

Micaela Pallini ha rimarcato il valore della continuità familiare, sottolineando l’equilibrio tra tradizione e innovazione che ha guidato l’impresa per cinque generazioni. Il futuro dell’azienda punta a rafforzare ulteriormente le nuove reti di distribuzione e ampliare la presenza nei mercati esteri, restando fedele allo spirito che ha caratterizzato Pallini fin dalla fondazione.

Change privacy settings
×