Ostia: inizio dei lavori di ripascimento delle spiagge con la draga "Gino Cucco"

Ostia: inizio dei lavori di ripascimento delle spiagge con la draga “Gino Cucco”

La Regione Lazio avvia un intervento di ripascimento a Ostia, con 180mila metri cubi di sabbia per contrastare l’erosione costiera e garantire la sicurezza delle spiagge locali.
Ostia3A Inizio Dei Lavori Di Ri Ostia3A Inizio Dei Lavori Di Ri
Ostia: inizio dei lavori di ripascimento delle spiagge con la draga "Gino Cucco" - Gaeta.it

Il litorale di Ostia sta per ricevere una significativa quantità di sabbia grazie a un intervento di ripascimento avviato dalla Regione Lazio. Già in queste ore, la draga “Gino Cucco” è giunta nella zona sud della città per avviare i lavori che mirano a preservare e migliorare la qualità delle spiagge locali, particolarmente colpite dall’erosione costiera. Questo progetto prevede l’uso di 180mila metri cubi di sabbia, destinati principalmente a un tratto di arenile situato a sud del canale dei Pescatori, mentre 50mila metri cubi saranno trasferiti a Ostia ponente.

Dettagli sui lavori di ripascimento

L’intervento di ripascimento in corso prevede diverse fasi, che sono cominciate questa mattina con la preparazione del cantiere. La draga “Gino Cucco”, che è una draga a strascico aspirante, è studiata per caricarsi e scaricarsi autonomamente, vantando una capienza lorda di 1.400 metri cubi. Questa macchina speciale sarà utilizzata per raccogliere sabbia dal fondo marino nei punti identificati per il prelievo, che includono le aree della Fiumara, del Canale dei Pescatori e del Porto di Ostia.

Il processo di ripascimento comprende l’installazione di tubi visibili in mare, noti come condotte refluenti, attraverso i quali la sabbia dragata sarà sversata direttamente nei settori di spiaggia interessati dai lavori. Questo tipo di intervento è cruciale non solo per il ripristino della sabbia, ma anche per la sicurezza e la fruizione delle spiagge durante la stagione balneare, che si avvicina rapidamente.

Progetti di contrasto all’erosione del litorale

Queste operazioni rappresentano il terzo intervento di ripascimento effettuato dalla Regione Lazio in un periodo di pochi mesi. Lahgo si sta ultimando l’intervento di ripristino della soffolta, che si estende dalla rotonda di Piazzale Magellano fino al canale dei Pescatori. Questa azione di ripristino è fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza della costa istituendo una protezione naturale dalle maree.

Durante le scorse settimane, inoltre, la Regione ha anche installato una barriera soffolta di 350 metri nei pressi della Rotonda di Ostia e dell’area del Kursaal. Questa struttura ha lo scopo di proteggere l’area, che ha subito ingenti danni a causa delle mareggiate recenti. Tali misure mirano a tutelare l’integrità del litorale e a garantire che le spiagge rimangano accessibili e sicure per residenti e turisti.

L’importanza della cura delle spiagge

La gestione e la cura delle spiagge di Ostia rivestono un’importanza cruciale per l’economia locale, in particolare per il settore turistico. Le spiagge sono una risorsa fondamentale per la città e richiedono interventi costanti per garantirne la qualità e la sicurezza. Gli eventi climatici estremi, come tempeste e mareggiate, hanno reso l’erosione delle coste un problema sempre più urgente e complesso.

Un efficiente intervento di ripascimento non solo serve a migliorare l’aspetto estetico delle spiagge, ma rappresenta anche una forma di adattamento ai cambiamenti climatici e una necessità per la salvaguardia delle aree costiere. La Regione Lazio, attraverso queste azioni, dimostra un impegno concreto nella lotta contro l’erosione litoranea, gettando le basi per una gestione sostenibile delle risorse marittime e costiere.

Change privacy settings
×