Ostia, alla scuola 'Amendola' i lavori viaggiano spediti: il cantiere è già oltre metà

Ostia, alla scuola ‘Amendola’ i lavori viaggiano spediti: il cantiere è già oltre metà

Screenshot 2025 04 30 123157 Screenshot 2025 04 30 123157

Sopralluogo nella primaria del Municipio X. Riqualificazione energetica e sicurezza al centro dell’intervento

OSTIA – Un cappotto termico per isolare meglio le aule, finestre nuove per evitare dispersioni, luci a LED al posto dei vecchi neon e un tetto pronto ad accogliere pannelli solari. Alla scuola primaria ‘Amendola’ di Ostia i lavori di riqualificazione sono in pieno corso e, secondo quanto emerso dal sopralluogo istituzionale di ieri, il cantiere ha già superato il 60% di avanzamento.

Il sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, ha voluto verificare di persona lo stato degli interventi. Con loro anche il presidente del Municipio X Mario Falconi, l’assessore municipale alla scuola Andrea Morelli e i rappresentanti dell’istituto.

I lavori rientrano in un programma più ampio che coinvolge 212 scuole di Roma, finanziato attraverso il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS Roma) e fondi europei per un totale di 400 milioni di euro.

Una scuola che cambia, senza fermarsi

L’intervento sull’‘Amendola’, seguito dal Dipartimento capitolino ai Lavori pubblici, ha un valore complessivo di 2,5 milioni di euro. I lavori sono partiti a novembre e, salvo imprevisti, si concluderanno entro Natale 2025, ma dal Campidoglio fanno sapere che si sta lavorando per accorciare i tempi e chiudere il cantiere già entro l’estate.

«È un’opera che aspettavamo da tempo. Finalmente la scuola ‘Amendola’ sarà più efficiente, più sicura, più moderna e rispettosa dell’ambiente», ha detto il sindaco Gualtieri, parlando con insegnanti e genitori. «Ci saranno pannelli solari, un nuovo impianto termico, iscrizioni migliorate per l’isolamento, e un nuovo sistema di illuminazione. È una promessa mantenuta, e vogliamo fare ancora di più per Ostia».

Energia, sicurezza e comfort per i più piccoli

Finora, sono stati completati diversi interventi strutturali: sostituzione degli infissi, installazione della linea termica, isolamento delle pareti perimetrali, impermeabilizzazione del tetto, predisposizione per gli impianti fotovoltaici. Tutto mentre la scuola continua regolarmente le lezioni, aule comprese.

«Anche in presenza di un cantiere così importante, gli studenti non sono mai stati spostati. È un lavoro delicato ma ben coordinato», ha spiegato l’assessora Segnalini. «Stiamo intervenendo anche sulla scuola Quinqueremi, sempre a Ostia, con un progetto simile. L’efficienza energetica è una priorità per tutta Roma, e ogni municipio deve essere parte di questa trasformazione».

Ostia torna al centro dell’attenzione

Durante il sopralluogo, il presidente del Municipio X Mario Falconi ha voluto rimarcare l’importanza dell’intervento per tutto il territorio. «Questa scuola non è solo un edificio: è un punto di riferimento per tante famiglie. Lo era già, e lo sarà ancora di più dopo questi lavori. Ringrazio il Campidoglio per l’impegno concreto. Ostia merita attenzione e investimenti, e oggi lo dimostriamo con i fatti».

A chiudere la visita, l’assessore municipale alla scuola Andrea Morelli ha sottolineato la soddisfazione per l’andamento del progetto. «Il cantiere è vivo, il ritmo è buono e potremmo persino chiudere prima del previsto. I bambini meritano scuole all’altezza. Ambienti belli, funzionali, sicuri. È da qui che si costruisce la fiducia delle famiglie».

Change privacy settings
×