Oriana Homèl inaugura due nuovi complessi di ospitalità a Treviso e Trapani nel 2025

Oriana Homèl inaugura due nuovi complessi di ospitalità a Treviso e Trapani nel 2025

Oriana Homèl apre due nuovi complessi a Treviso e Trapani, recuperando immobili storici con design sostenibile e servizi alberghieri, puntando a un’ospitalità ibrida tra home e hotel.
Oriana Homc3A8L Inaugura Due Nuov Oriana Homc3A8L Inaugura Due Nuov
Oriana Homèl rilancia il mercato italiano dell’ospitalità con due nuovi complessi a Treviso e Trapani, recuperando edifici storici in chiave sostenibile e di design, offrendo appartamenti con servizi alberghieri per un’esperienza abitativa ibrida tra casa e hotel. - Gaeta.it

Oriana Homèl rilancia la sua presenza nel mercato italiano dell’ospitalità con l’apertura di due nuovi complessi situati a Treviso e Trapani, previsti entro quest’anno. Questi progetti si caratterizzano per il recupero di edifici storici, trasformati in spazi abitativi di design che uniscono comfort e servizi tipici degli hotel. La strategia del marchio punta a valorizzare contesti urbani di pregio, restituendo nuova vita a immobili d’epoca grazie a soluzioni abitative sostenibili e all’avanguardia.

Il progetto di riqualificazione degli immobili storici a treviso e trapani

A Treviso, la società convertirà un antico mulino in un complesso di 23 appartamenti. L’edificio rappresenta un simbolo locale situato nel cuore produttivo e fluviale della zona veneta. La ristrutturazione è firmata dall’architetto Matteo Thun, protagonista di un intervento che rispetta la memoria storica pur introducendo elementi contemporanei. Gli ambienti saranno ampi e curati nei dettagli, arredati con un gusto essenziale ma raffinato, pensati per offrire un’esperienza abitativa che integra libertà, privacy e servizi centralizzati come la concierge.

L’intervento a trapani nel palazzo della banca d’Italia

A Trapani, invece, Oriana Homèl trasformerà lo storico Palazzo della Banca d’Italia, affacciato direttamente sul lungomare siciliano. Questo edificio, riconosciuto per la sua architettura distintiva, ospiterà 23 suite e un’area al piano terra destinata a diventare un luogo di riferimento culturale e gastronomico per la città. L’intervento vuole creare un punto di incontro che valorizzi non solo l’ospitalità ma anche l’offerta culturale e sociale del territorio.

Entrambe le proprietà saranno certificate come “Green”, con impianti alimentati da energia da fonti rinnovabili. L’attenzione all’ambiente si traduce nel rispetto delle norme per il risparmio energetico e la sostenibilità, offrendo agli ospiti spazi più salubri e confortevoli.

Il concetto di ospitalità oriana homèl e la strategia di crescita per il decennio 2025-2030

Oriana Homèl propone un’ospitalità ibrida, definita dal marchio come homel, una combinazione di home e hotel. Questa formula consente di vivere negli appartamenti l’autonomia e lo spazio di casa, con la comodità dei servizi alberghieri. Gli spazi sono pensati per famiglie, viaggiatori d’affari o turisti alla ricerca di un’esperienza più autentica e personale, senza rinunciare a standard elevati di qualità.

Il piano industriale prevede due inaugurazioni all’anno fino al 2030, alternando destinazioni consolidate a località emergenti. L’obiettivo è arrivare a gestire circa 250 appartamenti su tutto il territorio nazionale entro quella data. Accanto ai due progetti di Treviso e Trapani, la società sta trattando nuove acquisizioni, con particolare interesse per immobili a Firenze e Venezia, tessuti urbani ricchi di storia e attrattiva turistica.

I soci fondatori e la visione del marchio

I soci fondatori – Pasquale d’Esposito, Domenico D’Oriano e Marco Fogliamanzillo – sottolineano che questi interventi rispecchiano esattamente quella che Oriana Homèl definisce visione e identità: coniugare fascino architettonico, comfort moderno e sostenibilità, per creare spazi abitativi capaci di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata.

I servizi offerti e il valore aggiunto per gli ospiti

Gli appartamenti di Oriana Homèl combinano design e funzionalità con servizi alberghieri centralizzati. Sono presenti sistemi di assistenza 24 ore su 24, pulizie, supporto alla clientela e consigli dedicati, gestiti da personale qualificato. L’attenzione ai dettagli riguarda anche gli arredi di gusto e materiali naturali o di provenienza certificata.

Dal punto di vista energetico, il ricorso a fonti rinnovabili rende la permanenza più sostenibile, in linea con le normative e le aspettative di una clientela sempre più attenta ai temi ambientali. Il comfort abitativo si arricchisce poi di spazi più ampi rispetto alle camere d’hotel tradizionali, ideali per soggiorni più lunghi o per chi desidera ambienti più versatili.

La collocazione in edifici storici recuperati permette di vivere un’esperienza culturale immersiva. Ogni appartamento racconta una storia, inserendosi nel tessuto urbano senza alterarne la qualità ed anzi valorizzandolo. Le strutture di Treviso e Trapani rappresentano esempi concreti di come la riqualificazione possa intervenire efficacemente su patrimoni architettonici locali, mantenendo e rilanciando l’identità dei luoghi.

L’offerta si rivolge trasversalmente a turisti, professionisti in trasferta e a chi cerca un’alternativa alle soluzioni ricettive tradizionali, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e a un’estetica sobria ma curata. Sul mercato italiano, Oriana Homèl si posiziona così come un’opzione articolata e moderna, capace di offrire luoghi vivi e funzionali per soggiorni temporanei di qualità.

Change privacy settings
×