Op Agrinatura, da rimini al Macfrut 2025 con prodotti orticoli dai territori iblei all’export europeo

Op Agrinatura, da rimini al Macfrut 2025 con prodotti orticoli dai territori iblei all’export europeo

Op Agrinatura, organizzazione di produttori del Sud Italia, unisce oltre 30 soci in Sicilia per offrire prodotti orticoli sostenibili e certificati, esportati in Europa e presentati al Macfrut 2025 a Rimini.
Op Agrinatura2C Da Rimini Al Ma Op Agrinatura2C Da Rimini Al Ma
OP Agrinatura, organizzazione di produttori attiva dal 2024 nel Sud Italia, unisce oltre 30 soci per offrire prodotti orticoli sostenibili di alta qualità, con export in vari Paesi europei e certificazioni internazionali, partecipando a Macfrut 2025 a Rimini. - Gaeta.it

Op Agrinatura, organizzazione di produttori attiva dal 2024, si presenta come un punto di riferimento per le aziende agricole nel Sud Italia. Con un modello basato sull’unione degli associati, offre servizi dedicati a ottimizzare la produzione e la vendita, seguendo criteri di sostenibilità. In vista del Macfrut 2025, la OP sarà presente a Rimini con la sua offerta di prodotti orticoli coltivati nei territori di Ragusa, Catania e Caltanissetta e distribuiti nei mercati italiani ed europei.

Cooperative agricole per mercati internazionali

Il progetto OP Agrinatura nasce con l’obiettivo di rafforzare le aziende agricole attraverso la cooperazione. Attualmente conta oltre 30 soci che lavorano su più di 70 ettari in Sicilia, principalmente nella zona iblea e nelle province limitrofe di Ragusa, Catania e Caltanissetta. Questa aggregazione nasce dalla consapevolezza che unirsi aumenta le possibilità di affrontare la concorrenza a livello internazionale.

Attenzione alla sostenibilità e alla salute

Il sistema adottato segue rigorosamente i principi della lotta integrata, riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici sintetici. Questa pratica favorisce metodi più ecologici e tutela la salute dei consumatori. Ogni socio è impegnato nel rispetto di queste regole, che rappresentano il cuore dell’attività di Agrinatura. Questa attenzione all’ambiente risponde a una domanda crescente da parte dei mercati e dei consumatori per prodotti che si distinguano per sicurezza e rispetto della natura. “La tutela ambientale è fondamentale per garantire prodotti di qualità e salute per tutti.”

Varietà e confezioni per i diversi canali di vendita

La produzione di Op Agrinatura spazia principalmente nel comparto orticolo, con una notevole attenzione al pomodoro e altre colture tradizionali. Nel dettaglio, si coltivano diverse qualità di pomodoro: ciliegino, datterino, sanmarzano, tondo liscio a grappolo e midi plum , incluso il ciliegino e datterino giallo. Oltre al pomodoro, si trovano melanzane di varie tipologie — tonde, viola e lunghe —, così come peperoni, zucchini e cetrioli.

Questi articoli sono confezionati in modo da soddisfare esigenze diverse. Per il dettaglio, si usano vaschette da 250 e 500 grammi, ideali per la vendita al minuto. Per la grande distribuzione e per i mercati all’ingrosso si preferiscono scatole che variano dalle dimensioni 30×20 a quelle 60×40 centimetri, con pesi che oscillano da 1 fino a 8 chilogrammi. Questa flessibilità nel confezionamento facilita la distribuzione su più canali, mantenendo la qualità e la freschezza dei prodotti.

Export europeo certificato e presenza commerciale

Op Agrinatura ha consolidato la sua presenza anche all’estero. Tra i principali Paesi di destinazione ci sono Germania, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovenia. L’impegno a rispettare gli standard qualitativi, unito a una capacità produttiva costante, permette di servire i mercati esteri con continuità. La fornitura è regolare per tutto l’anno, particolarmente per il ciliegino ma anche per tutte le altre varietà di pomodoro.

Importanti certificazioni per garantire qualità

A garanzia di trasparenza e sicurezza, l’organizzazione vanta certificazioni importanti come GlobalGAP, GRASP e IFS. Questi riconoscimenti attestano il rispetto di prassi agricole corrette, responsabilità sociale e controllo dei processi produttivi. La presenza a Macfrut 2025 a Rimini sarà occasione per mostrare questi risultati, oltre che per consolidare rapporti commerciali e presentare le novità.

Guida esperta per lo sviluppo e la crescita

La leadership di OP Agrinatura poggia su figure con esperienza pluriennale sia nella produzione agricola che nella commercializzazione. Il presidente Pietro Piccione e il responsabile commerciale Giuseppe Piccione, con oltre trent’anni di esperienza nel settore ortofrutticolo, assicurano una gestione capace di seguire ogni fase dal campo alla vendita.

“Questo connubio di conoscenza diretta del lavoro agricolo e competenza commerciale è alla base della crescita registrata fin dai primi anni.”

L’attenzione alle esigenze del mercato e la capacità di adattarsi alle richieste rendono Agrinatura un esempio che si distingue nel panorama delle organizzazioni di produttori del Sud Italia. Alla prossima fiera Macfrut rimarranno sotto i riflettori qualità e continuità che caratterizzano questo gruppo.

Change privacy settings
×