Oltre il 60% degli italiani si dedica al giardinaggio: cresce l’interesse per balconi, terrazzi e orti urbani

Oltre il 60% degli italiani si dedica al giardinaggio: cresce l’interesse per balconi, terrazzi e orti urbani

Il giardinaggio coinvolge oltre il 60% degli italiani, con una crescita del 3% tra il 2021 e oggi; balconi, terrazzi e orti urbani diventano spazi di cura personale e socializzazione quotidiana.
Oltre Il 6025 Degli Italiani Si Oltre Il 6025 Degli Italiani Si
Il giardinaggio in Italia coinvolge oltre il 60% della popolazione, con un aumento dell'interesse verso balconi, terrazzi e orti urbani, che diventano spazi per cura personale, socialità e benessere domestico. - Gaeta.it

Il giardinaggio conquista sempre più italiani, con una percentuale che supera il 60% della popolazione. La passione per la cura delle piante si estende dalle case con giardino a balconi e terrazzi, diventando parte integrante della vita quotidiana di molte persone. I dati più recenti confermano una crescita costante di chi investe tempo e attenzione negli spazi verdi privati, fenomeno che si riflette anche nelle abitudini sociali legate agli ambienti esterni.

Tendenze sulle aree verdi private tra gli italiani

Tra il 2021 e oggi, la disponibilità di spazi esterni privati per il giardinaggio in casa è aumentata del 3%. Questa crescita interessa diverse tipologie di ambiente, non solo i giardini tradizionali, ma soprattutto balconi e terrazzi, che nel complesso rappresentano rispettivamente il 73% e il 47% delle aree dove si coltivano piante. Gli orti urbani, pur coprendo una quota minore , stanno entrando sempre più nelle abitudini delle famiglie, offrendo un’alternativa sostenibile e a contatto con la natura anche in città.

Tali dati emergono da una recente indagine Gfk Sinottica, diffusa durante la manifestazione Bricoday che si è tenuta il 24 e 25 settembre alla fiera di Milano Rho. La rilevazione conferma un trend per cui le aree esterne sono diventate spazi multifunzionali, dove si combina la passione per il verde con momenti di relax e aggregazione familiare o tra amici.

Chi sono gli appassionati di piante

La passione per le piante coinvolge fasce d’età diverse e compete con abitudini sociali legate alla convivialità negli spazi all’aperto. Il 43% degli italiani investe tempo con costanza nella cura delle piante, mentre un 26% usa gli spazi verdi esterni per attività come barbecue o pranzi in compagnia. In questo quadro, non mancano differenziazioni generazionali: i baby boomer e la generazione X rappresentano ancora la maggioranza degli appassionati, con il 54% del totale.

Questo profilo fa capire quanto il giardinaggio sia considerato non solo un hobby, ma anche un modo per prendersi cura di sé e del proprio ambiente. Non si tratta più solo di coltivare fiori o ortaggi, ma di integrare questi momenti nella routine quotidiana, sfruttando ogni spazio a disposizione per migliorare la qualità della vita domestica.

Gli spazi verdi tra benessere domestico e sociale

Crescere piante e gestire gli spazi esterni ha anche un impatto sui rapporti umani. L’uso degli ambienti all’aperto per incontri sociali è un elemento che si è rafforzato negli ultimi anni, con barbecue e pause pranzo che diventano occasioni per stare insieme in modo più informale. Questi momenti in giardino o sul terrazzo contribuiscono a consolidare legami familiari e amicali, oltre a offrire un ristoro pratico dopo le giornate di lavoro.

Le realtà urbane, in particolare, mostrano un’attenzione crescente verso gli orti condivisi o personali, che forniscono un punto di aggregazione differente, dove lo scambio di conoscenze botaniche si miscela con la socializzazione. Un interesse che non riguarda solo compiti di manutenzione, ma anche l’uso consapevole dello spazio esterno come luogo di svago e rigenerazione.

Prospettive future del verde domestico in italia

La crescita registrata in questi anni fa pensare che la cura del verde domestico continuerà a espandersi anche in futuro. Da un lato, lo scontro tra l’urbanizzazione e la mancanza di spazi aperti porta a valorizzare ogni angolo verde disponibile. Dall’altro, le nuove generazioni mostrano segnali di interesse che potrebbero modificare ulteriormente le dimensioni del mondo verde casalingo.

Eventi come Bricoday a Milano svolgono un ruolo importante nel tenere viva l’attenzione su questi temi, favorendo incontri tra aziende, appassionati e nuovi consumatori. Il focus su balconi, terrazze e piccoli orti domestici rende evidente come il giardinaggio non sia più un’attività marginale, ma una parte importante della vita quotidiana di molte persone. La crescita del 3% in pochi anni non sembra un caso, ma un segnale di un cambiamento consolidato nelle abitudini degli italiani.

Change privacy settings
×