Negli ultimi anni, la Puglia ha vissuto una crescita significativa sotto vari aspetti: dal turismo all’economia, passando per le attività culturali e l’occupazione. Questa regione si è distinta come un punto di riferimento in Italia e all’estero, grazie a un equilibrio che unisce la valorizzazione delle risorse locali con lo sviluppo sostenibile. Il prossimo 8 luglio a Roma si terrà un evento dedicato a questo percorso di crescita, che porta il nome di “Puglia, a way of life”, e che mira a far luce su un modello di sviluppo radicato nella qualità della vita e nel patrimonio pugliese.
Puglia, un esempio nazionale di sviluppo economico e culturale
La Puglia ha mostrato negli ultimi tempi segnali positivi su più fronti. Il turismo ha registrato flussi crescenti, favoriti da una promozione capillare e da un’offerta variegata che spazia dalle coste ai borghi storici. L’attrazione di investimenti da parte di imprese nazionali e straniere ha contribuito a sostenere la crescita economica. Anche il mercato del lavoro ha beneficiato di maggiori opportunità, con un aumento dell’occupazione legata sia alle attività tradizionali sia ai nuovi settori emergenti.
La sfida principale rimane la capacità di mantenere questo sviluppo in modo armonico, coinvolgendo le comunità e mettendo al centro la qualità della vita. La regione non punta soltanto ai numeri, ma vuole che la crescita sia percepita dalla popolazione e che porti benefici concreti e duraturi. Le iniziative culturali hanno assunto un ruolo fondamentale, consolidando la Puglia come luogo di fermento creativo. Fondamentale risulta il ruolo del patrimonio materiale e immateriale, dalla tradizione enogastronomica alle tradizioni popolari, che sono stati riscoperti e valorizzati come asset strategici.
Leggi anche:
“puglia, a way of life”: un evento per raccontare un modello integrato
Il workshop “Puglia, a way of life” si propone di esplorare e far discutere questo modello di sviluppo integrato. L’evento si svolgerà martedì 8 luglio alle 16:00 nella sala conferenze della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma. La giornata sarà aperta dall’intervento di Michele Emiliano, presidente della regione Puglia, che illustrerà i risultati raggiunti e le prospettive future.
Uno degli obiettivi del workshop è mettere in relazione i vari ambiti dello sviluppo regionale: la cultura, l’economia, l’occupazione e il turismo. Si vuole restituire un quadro chiaro di quanto avvenuto, ma anche stimolare un confronto aperto con esperti, operatori e istituzioni. Questo dialogo punta a rafforzare la coesione sociale e a individuare nuove strategie in vista delle sfide che restano aperte per la Puglia.
Protagonisti e interventi di rilievo al workshop
Tra gli ospiti spicca la presenza di Cetti Lauteta, partner di The European House – Ambrosetti e responsabile della Practice Scenario Sud. Lauteta coordina progetti dedicati alla competitività delle regioni meridionali, seguendo direttamente piattaforme come “Verso Sud”. Il suo intervento metterà in luce le dinamiche di attrattività territoriale e i fattori chiave per continuare a valorizzare il Sud d’Italia.
Cristiana Rogate, presidente di Refe – Strategie di sviluppo sostenibile, presenterà in anteprima un progetto interessante: l’OpenReport “Tutta la puglia che c’è”. Questa piattaforma digitale, adottata dalla regione Puglia, rappresenta una nuova modalità per comunicare i risultati dell’attività regionale. Grazie a oltre 1.000 indicatori raccolti in un percorso durato nove mesi, verrà mostrato come le azioni di governo si siano tradotte in risultati concreti in temi come sostenibilità e partecipazione.
Il workshop proseguirà con un talk condotto dal giornalista giuseppe de bellis
Il workshop proseguirà con un talk condotto dal giornalista Giuseppe De Bellis, direttore di Sky TG24. Parteciperanno esperti e protagonisti della programmazione pugliese, tra cui Antonio Romano, architetto e designer noto a livello internazionale. La discussione si concentrerà su idee e pratiche capaci di consolidare il ruolo della Puglia in ambito culturale ed economico.
Le istituzioni coinvolte e i temi al centro del dibattito
Alla tavola rotonda prenderanno parte figure istituzionali come Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore alla sanità della regione Puglia. Saranno presenti anche Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del dipartimento sviluppo economico, e Aldo Patruno, direttore del dipartimento turismo, economia della cultura. Questi interventi affronteranno le politiche adottate per sostenere lo sviluppo locale, indicando le sfide ancora aperte e i programmi in corso.
Il ruolo della comunicazione sarà evidenziato da Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale. Il suo intervento chiuderà la giornata, approfondendo l’importanza di diffondere contenuti chiari e accessibili per favorire la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche.
Chi è interessato a partecipare potrà iscriversi gratuitamente attraverso il sito Eventbrite, assicurandosi così un posto in una delle iniziative che raccontano l’evoluzione della Puglia negli ultimi anni. Un’occasione per capire come una regione del Sud riesca a coniugare tradizione e sviluppo in modo concreto.