L’aquila riapre l’area giochi vicino alla basilica di san bernardino dopo il restyling

L’aquila riapre l’area giochi vicino alla basilica di san bernardino dopo il restyling

L’area giochi vicino alla basilica di san bernardino all’aquila è stata riqualificata con 45mila euro per garantire sicurezza, inclusione e divertimento alle famiglie nel cuore del centro storico.
Le28099Aquila Riapre Le28099Area Giochi Le28099Aquila Riapre Le28099Area Giochi
L’area giochi vicino alla basilica di San Bernardino, nel centro storico dell’Aquila, è stata riqualificata con nuovi giochi inclusivi e spazi sicuri, diventando un punto di riferimento per famiglie e bambini. - Gaeta.it

Il cuore del centro storico dell’aquila si prepara ad accogliere di nuovo le risate dei bambini con la riapertura dell’area giochi vicino alla basilica di san bernardino. Un intervento durato alcune settimane ha trasformato questo spazio, con un investimento di 45mila euro, in un luogo più sicuro e accessibile. L’obiettivo è offrire alle famiglie un angolo dove i più piccoli possono divertirsi in un contesto protetto e gradevole, nel segno della rinascita del centro storico.

Il valore sociale e urbano dell’area giochi nel centro storico

I lavori rientrano nel progetto più ampio di riqualificazione dei parchi cittadini, che segue gli interventi già realizzati a camarda e paganica. Fabrizio Taranta ha evidenziato che questo spazio ha uno scopo particolare: diventare un punto di riferimento per le famiglie nel centro storico. Il luogo è stato pensato con attenzione all’inclusione, affinché sia accessibile a tutti i bambini senza distinzioni.

Il parco vuole favorire l’incontro e la socializzazione, offrendo uno spazio condiviso che promuove il benessere. Non è solo un punto di svago, ma un tassello della rinascita urbana dopo anni di difficoltà che hanno colpito l’aquila e il suo centro storico. Gli amministratori puntano a creare un ambiente dove ogni bambino può giocare in libertà e sicurezza, un luogo che restituisce energia al tessuto cittadino e alla comunità che lo vive.

Il progetto di riqualificazione e le nuove attrezzature per bambini

L’assessore all’ambiente, fabrizio taranta, ha annunciato il completamento dei lavori sottolineando l’importanza di restituire alla città un’area moderna e ospitale. Il restyling ha riguardato l’installazione di pavimentazione antitrauma per garantire sicurezza nelle cadute e l’inserimento di una palestrina da arrampicata che stimola le capacità motorie dei bambini. Sono stati montati scivoli dotati di rampe adattate a bambini con disabilità, un’altalena inclusiva pensata per ogni esigenza e panchine per le famiglie che possono così sorvegliare i piccoli in relax.

Sono stati piantati alberi di acero che offriranno ombra e contribuiranno all’estetica dell’area. Inoltre, a breve arriverà un tavolo da picnic che completerà lo spazio per i momenti di pausa o piccoli incontri. L’intera zona è stata delimitata da una recinzione per evitare rischi, soprattutto per i più piccoli, e per definire chiaramente il perimetro dell’area giochi. La posizione, a pochi metri dalla basilica di san bernardino, aggiunge un valore simbolico all’intervento, inserendo il parco in un contesto storico e culturale rilevante per la città.

L’area giochi e l’estate all’aquila tra divertimento e cultura

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, l’area giochi si candida a diventare uno dei luoghi più frequentati nel centro dell’aquila. Le famiglie troveranno in questo spazio un’occasione per passare ore di svago senza allontanarsi da un contesto ricco di storia e cultura. L’area giochi potrà ospitare momenti di relax, ai piedi di un edificio come la basilica di san bernardino, che rappresenta un simbolo della città.

Lo spazio rinnovato è pronto ad accogliere comunità e turisti, offrendo un’oasi di spensieratezza in mezzo a scorci di arte e architettura. L’intervento rappresenta un passo avanti nella cura degli spazi pubblici e conferma l’attenzione dell’amministrazione verso il miglioramento della qualità della vita nel centro storico dell’aquila. Le famiglie potranno così approfittare di un angolo sicuro e gradevole per trascorrere tempo all’aria aperta nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×