Ladispoli riapre la spiaggia inclusiva AcOnSea per l’estate 2025 senza barriere e con servizi dedicati

Ladispoli riapre la spiaggia inclusiva AcOnSea per l’estate 2025 senza barriere e con servizi dedicati

la spiaggia inclusiva AcOnSea di Ladispoli riapre per l’estate 2025 offrendo accesso gratuito e servizi dedicati a persone con disabilità, con supporto di operatori specializzati e collaborazione tra enti locali
Ladispoli Riapre La Spiaggia I Ladispoli Riapre La Spiaggia I
La spiaggia inclusiva AcOnSea di Ladispoli riapre per l’estate 2025, offrendo accesso e servizi gratuiti dedicati alle persone con disabilità, in un’area senza barriere aperta a tutti. - Gaeta.it

Ladispoli si prepara ad accogliere nuovamente visitatori di ogni età e abilità con la riapertura della spiaggia inclusiva AcOnSea. Un progetto pensato per offrire accesso libero e facilità di fruizione ai cittadini con disabilità, ma aperto a tutti coloro che desiderano godere del mare senza ostacoli. Dal 5 luglio fino a fine settembre, questa area sulla costa laziale si presenta come uno spazio pubblico senza barriere, con servizi pensati per facilitare la permanenza e il relax degli ospiti.

La riapertura ufficiale della spiaggia inclusiva AcOnSea a Ladispoli

Sabato 5 luglio alle 9 del mattino, la spiaggia inclusiva AcOnSea ha riaperto i battenti per la stagione estiva 2025. Questa iniziativa dell’amministrazione comunale di Ladispoli punta a garantire a tutti — dai residenti ai turisti — la possibilità di vivere la spiaggia senza limitazioni derivanti da barriere fisiche o sensoriali. Per sottolineare l’importanza del progetto, alle 11.30 dello stesso giorno si è svolta una cerimonia ufficiale con la presenza delle autorità locali, degli operatori coinvolti e dei cittadini.

Parole del sindaco Alessandro Grando

Il sindaco Alessandro Grando ha ricordato la collaborazione con la Regione Lazio, che ha reso possibile questo spazio inclusivo. Ha sottolineato che “il mare rappresenta un bene comune e che tutti devono poterne godere senza discriminazioni”. La spiaggia non è solo un semplice punto balneare, ma un segno tangibile di attenzione all’uguaglianza e ai diritti delle persone, a prescindere dalle loro condizioni fisiche o cognitive.

Accesso e servizi dedicati per una spiaggia senza barriere

L’accesso alla spiaggia inclusiva è facilitato da un sistema di prenotazione semplice e diretto: chiamando il numero 377/3983202 è possibile riservare la postazione in spiaggia. Possono usufruire gratuitamente della struttura tutte le persone con disabilità, indipendentemente dal luogo di residenza, e un accompagnatore per ciascuno di loro.

Il progetto mira a offrire non solo spazi accessibili, ma anche servizi su misura. Saranno disponibili 50 ombrelloni, posizionati lungo passerelle che consentono una mobilità agevole su sabbia. Lettini e altri arredi sono studiati attentamente per rispettare esigenze diverse. Inoltre, la spiaggia metterà a disposizione sedie job — speciali sedie da mare — e attrezzature per animali di assistenza, come le lettighe per cani guida.

Operatori specializzati e supporto alle persone con disabilità

Durante l’intera stagione, la spiaggia vedrà la presenza di due operatori specializzati. Uno di loro sarà dedicato a gestire le prenotazioni, mentre l’altro si occuperà del servizio di salvamento. Ci sarà inoltre un servizio di navetta a chiamata, attivo dal 5 luglio fino al 30 settembre, che permetterà a chi ha difficoltà motorie di raggiungere la spiaggia senza problemi.

La gestione delle attività è affidata a due realtà locali: Playa El Pirata S.r.l. garantirà la logistica e la sicurezza balneare, mentre la cooperativa sociale Cassiavass fornirà supporto sociale e assistenziale ai fruitori con disabilità. Questa cooperativa si occuperà anche di attivare percorsi formativi e di inserimento lavorativo per giovani con disabilità, offrendo loro un ruolo attivo nel progetto.

Un modello replicabile di inclusione sul litorale laziale

Ladispoli si conferma come un esempio concreto di come un’amministrazione possa rendere il mare accessibile a tutti, eliminando le barriere che spesso impediscono una piena fruizione di un bene pubblico. Grazie all’impegno di amministratori, enti locali e operatori, la spiaggia inclusiva AcOnSea unisce servizi, attenzione e spazio in un contesto protetto e accogliente.

Il sindaco Alessandro Grando ha voluto ringraziare in modo particolare il consigliere Pierpaolo Perretta, delegato al demanio marittimo, l’Ufficio Demanio Marittimo e il comandante della Guardia Costiera di Ladispoli Cristian Vitale per il lavoro svolto. Oltre ai ringraziamenti, ha riaffermato la volontà di portare avanti progetti che favoriscano la piena partecipazione di tutti i cittadini agli spazi pubblici del territorio.

Attenzione ai dettagli e servizi mirati

Nell’estate 2025 la spiaggia AcOnSea si presenta come una realtà accessibile, vigilata, con supporti concreti per i disabili e servizi mirati. Una esperienza che va oltre il semplice turismo balneare, aprendo la strada a un modello di inclusione sociale visibile a tutti.

Change privacy settings
×