Nuovo regolamento provinciale a Bolzano per migliorare gli edifici ed incentivare l'efficienza energetica

Nuovo regolamento provinciale a Bolzano per migliorare gli edifici ed incentivare l’efficienza energetica

Bolzano approva un nuovo regolamento per aumentare spazio abitativo ed efficienza energetica, promuovendo la riqualificazione degli edifici e allineandosi alle direttive europee per uno sviluppo sostenibile.
Nuovo Regolamento Provinciale Nuovo Regolamento Provinciale
Nuovo regolamento provinciale a Bolzano per migliorare gli edifici ed incentivare l'efficienza energetica - Gaeta.it

Il progresso verso la sostenibilità prende forma a Bolzano grazie all’approvazione di un nuovo regolamento provinciale che mira a incrementare sia lo spazio abitativo sia l’efficienza energetica degli edifici. Questo intervento punta a rispondere alle direttive europee e a supportare i cittadini nel processo di riqualificazione delle strutture esistenti. Le novità, che entreranno in vigore a partire dal 21 marzo, sono state pubblicate nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Obiettivi del nuovo regolamento

Il nuovo regolamento, che attua la Direttiva Ue 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici, si propone di affrontare due questioni fondamentali. Da una parte, si desidera ampliare lo spazio abitativo per rispondere alle esigenze crescenti della popolazione, dall’altra si punta a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Ciò implica un’attenzione particolare verso gli edifici esistenti, promuovendo interventi di riqualificazione in grado di ridurre i consumi di energia e migliorare il comfort abitativo.

Le linee guida fornite dal regolamento si allineano con gli ambiziosi obiettivi climatici stabiliti dalla provincia, un impegno che mira a posizionare Bolzano come un modello di sviluppo sostenibile. Questo è un passo significativo verso una maggiore consapevolezza riguardo all’impatto ambientale delle costruzioni e alla necessità di un approccio integrato che consideri i vari aspetti della vita urbana.

Dettagli sul bonus energetico

Un aspetto centrale del nuovo regolamento è rappresentato dal bonus energetico, misure concrete che incentivano i cittadini a ristrutturare e migliorare gli edifici già esistenti. Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, ha messo in evidenza come questo strumento rappresenti un’opportunità per riqualificare gli immobili, rispondendo così anche a necessità abitative urgenti. Lavorare sulle strutture già presenti non solo migliorerà l’efficienza energetica, ma contribuirà anche a mantenere e valorizzare il patrimonio edilizio locale.

Un elemento innovativo del bonus riguarda l’ampliamento della sua applicazione, estendendosi anche agli usi ‘di servizio’, ‘di commercio al dettaglio’ e ‘artigianali’. Questo è particolarmente rilevante per le zone a uso misto e i centri storici, dove è fondamentale preservare la vivibilità e l’accessibilità, implementando nel contempo strategie di sostenibilità. La flessibilità del bonus permette di adattarsi meglio alle esigenze contemporanee, favorendo un uso più versatile degli spazi.

Procedura di attuazione e comunicazione con l’Europa

Una fase cruciale per l’entrata in vigore del regolamento è stata la procedura di notifica alla Commissione Europea, che è stata completata con successo. Questo passaggio è essenziale per garantire che le normative locali siano in linea con le direttive europee, dimostrando la volontà della Giunta provinciale di collaborare attivamente con le istituzioni europee per la promozione di politiche di sviluppo sostenibile.

La pubblicazione del regolamento nel Bollettino Ufficiale della Regione segna ufficialmente l’inizio del nuovo percorso verso la riqualificazione e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica. I cittadini possono ora informarsi sulle condizioni di accesso al bonus e iniziare a pianificare le loro ristrutturazioni, preparandosi per un futuro più verde e abitabile.

Bolzano si prepara quindi a un significativo cambiamento, con l’obiettivo di diventare un esempio di innovazione e responsabilità ambientale, mirando a edifici che non solo siano più efficienti, ma che contribuiscano a un ambiente urbano sostenibile nel lungo termine.

Change privacy settings
×