Trenitalia ha recentemente ampliato la propria flotta lucana, introducendo due nuovi treni elettrici monopiano. La cerimonia di consegna, avvenuta a Potenza, ha visto la partecipazione del direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale dell’azienda, Maria Annunziata Giaconia, e dell’assessore regionale ai trasporti, Pasquale Pepe. Questo significativo passo segna l’impegno della regione nel migliorare la qualità dei servizi di trasporto pubblico.
Dettagli sui nuovi treni elettrici
I nuovi treni saranno disponibili a partire dal prossimo 20 febbraio e saranno impiegati su tutte le tratte regionali della Basilicata. Questi mezzi fanno parte di un programma di ammodernamento più ampio, che prevede la fornitura di un totale di otto treni di nuova generazione. Finora, cinque unità sono state già consegnate e l’ultima è stata ricevuta tre mesi fa. La modernizzazione della flotta è uno dei punti focali del Gruppo Ferrovie dello Stato, che punta a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del servizio ferroviario.
Le nuove vetture elettriche presentano molte caratteristiche avanzate. Si tratta di mezzi progettati per ridurre l’impatto ambientale, con materiali riciclabili e un consumo energetico contenuto. Come sottolineato dalla Giaconia, questo piano di investimenti, firmato con la Regione Basilicata nel dicembre 2023, ammonta a 98 milioni di euro, di cui 42 provenienti da fondi regionali e 56 da Trenitalia. Il risultato atteso è un abbassamento dell’età media dei veicoli in circolazione, a vantaggio degli utenti.
Leggi anche:
Comfort e funzionalità delle nuove vetture
Le nuove vetture sono progettate per offrire un comfort superiore ai passeggeri. Con oltre 500 posti disponibili e 12 posti dedicati alle biciclette, queste unità sono pensate per soddisfare le esigenze di viaggio di una vasta gamma di utenti. Le dotazioni includono prese di alimentazione per computer portatili, tablet e smartphone, permettendo ai viaggiatori di rimanere connessi anche durante i trasferimenti.
Inoltre, l’illuminazione a LED ottimizzata contribuisce a creare un’atmosfera accogliente all’interno delle vetture, mentre il livello di rumore e vibrazioni è stato notevolmente ridotto, garantendo un viaggio più sereno e piacevole. Ogni elemento progettuale è stato selezionato con l’intento di migliorare l’esperienza complessiva di viaggio, rendendo il treno una scelta sempre più attraente per i pendolari e i viaggiatori occasionali.
Prossimi passi per ottimizzare i servizi di trasporto
Le discussioni tra la Regione e Trenitalia continueranno, come annunciato dall’assessore Pepe. Le autorità locali stanno lavorando per migliorare ulteriormente i servizi, prestando particolare attenzione ai collegamenti con Salerno e alla tratta verso Foggia. Non ci si dimentica nemmeno della linea verso Bari, dove ci sono progetti in cantiere per incrementare l’attrattività delle corse disponibili.
Nelle prossime settimane si prevedono le prime proposte per modifiche ai servizi esistenti. Un obiettivo chiaro della Regione è quello di ottimizzare l’offerta ferroviaria lucana, eliminando collegamenti che non soddisfano le necessità degli utenti e amplificando quelli più richiesti. Questo approccio mira a rendere il sistema di trasporto pubblico della Basilicata sempre più efficiente e in linea con le aspettative dei cittadini.