Torna il mese del cuore 2025: check up gratuiti e prevenzione del colesterolo con il policlinico gemelli di roma

Torna Il Mese Del Cuore 20253A

Mese del cuore 2025, check-up e prevenzione colesterolo al Policlinico Gemelli. - Gaeta.it

Armando Proietti

13 Settembre 2025

Il “Mese del Cuore” torna per il 2025 con una nuova campagna dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. L’iniziativa, promossa da Danacol di Danone in collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, punta a sensibilizzare sulle cause di rischio, con un’attenzione particolare al controllo del colesterolo. Per tutto settembre, ogni venerdì pomeriggio, sarà possibile sottoporsi a visite gratuite per valutare lo stato del sistema cardiaco attraverso otto parametri chiave.

Check up cardiaci gratuiti al policlinico gemelli per monitorare 8 fattori di rischio

Per l’intero mese di settembre 2025, la campagna permette di accedere a check up gratuiti ogni venerdì pomeriggio nel Policlinico A. Gemelli di Roma. Un team di medici guidato dal professor Francesco Landi coordina gli esami dedicati a valutare il rischio cardiovascolare. Gli accertamenti comprendono la misurazione di otto fattori fondamentali che influenzano la salute del cuore: colesterolo, attività fisica, fumo, indice di massa corporea , dieta, pressione arteriosa, glicemia e qualità del sonno.

Il professor Landi, direttore del Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento del Gemelli, sottolinea che la corretta valutazione di questi parametri non riguarda solo la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Incide anche sulla longevità, incoraggiando scelte di vita quotidiane più consapevoli e attive. Controlli regolari rendono possibile individuare i primi segnali di rischio e intervenire tempestivamente, riducendo così l’impatto di diverse patologie legate al cuore.

Il colesterolo alto in Italia e l’importanza della prevenzione cardiovascolare

In Italia circa 9,2 milioni di persone presentano livelli di colesterolo superiori ai limiti raccomandati. Questo dato si lega alle malattie cardiovascolari, ancora oggi la principale causa di morte nel Paese. L’intervento sui fattori modificabili, legati per lo più a stili di vita e abitudini alimentari scorrette, rappresenta la strada principale per ridurre i rischi legati a queste condizioni.

Danone, tramite la sua divisione Danacol, si impegna a diffondere una cultura della prevenzione cardiovascolare. Judit Gonzalez Sans, presidente e amministratrice delegata di Danone Italia e Grecia, ha spiegato come la collaborazione con il Policlinico Gemelli voglia rendere accessibile a tutti un momento di controllo medico gratuito. L’iniziativa mira a far comprendere quanto il controllo del colesterolo sia cruciale, dal momento che rappresenta un rischio spesso invisibile ma determinante per la salute cardiaca.

Modalità di prenotazione e test di autovalutazione online per il pubblico

Chi desidera effettuare il check up gratuito al Policlinico A. Gemelli può prenotare chiamando il numero verde 800.08.77.80, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Il servizio sarà disponibile tutta la durata del mese di settembre, con appuntamenti fissati per ogni venerdì pomeriggio.

Per chi non riesce a raggiungere il Policlinico di persona, è stato creato un test di autovalutazione online. Questo strumento, sviluppato in collaborazione con i medici del Gemelli, consente di valutare in modo rapido e semplice alcuni parametri di rischio cardiovascolare e di longevità. Il test è accessibile sul sito Danacol e permette di acquisire indicazioni immediate sul proprio stato di salute cardiaca, aumentando così la consapevolezza individuale.

Il coinvolgimento di danacol e policlinico gemelli nella prevenzione diffusa

Danacol e Policlinico Gemelli portano la prevenzione del cuore fuori dalle mura ospedaliere, con iniziative distribuite su tutto il territorio italiano. Nel 2024, durante il “Mese del Cuore”, sono stati effettuati più di 2.500 check up gratuiti sparsi in varie località, con ampio coinvolgimento dei cittadini. Questi numeri mostrano la risposta positiva della popolazione verso strumenti di diagnosi precoce e controlli regolari.

L’impegno si estende oltre i luoghi tradizionali della sanità. Ad esempio, l’edizione 2025 ha visto i Longevity Check Up arrivare al Meeting di Rimini, dove in due giorni sono stati svolti 150 accertamenti. Questo numero segna il crescente interesse delle persone per una gestione attenta della propria salute, in particolare per quanto riguarda le malattie cardiache.

Danacol, longevità e prevenzione: il ruolo costante nel benessere delle persone

Danone, attraverso Danacol, affianca la popolazione anche con occasioni sportive durante la Longevity Run, evento dedicato allo stile di vita attivo e alla salute. Nel 2025, medici del Policlinico Gemelli hanno partecipato a diverse tappe tra maggio e settembre, tra cui città come Pistoia, Amendolara, Capodimonte Bolsena e altre località. Le prossime date previste sono Cagliari il 27 settembre, Gaeta l’11 ottobre e Roma il 19 ottobre.

Questa iniziativa conferma la scelta di Danacol di affiancare la prevenzione con momenti di educazione e promozione di abitudini salutari. L’azienda si propone come punto di riferimento per tutte le età, con prodotti rivolti a diverse fasce di pubblico, dai bambini agli anziani, prestando particolare attenzione a chi si trova in condizioni di fragilità.

La campagna “ascolta il tuo cuore”: messaggio e diffusione televisiva

Dal 24 agosto fino al 18 ottobre 2025 è in onda la campagna pubblicitaria “Ascolta il tuo cuore”, promossa da Danacol. Lo spot è realizzato dall’agenzia VMLY&R e vede Elio come volto principale. La colonna sonora ironizza sul celebre brano dei Roxette “Listen to your heart”, rendendo il messaggio più immediato e riconoscibile.

L’obiettivo della campagna è richiamare l’attenzione sul valore di tenere sotto controllo il colesterolo e di non sottovalutare il pericolo che rappresenta per la salute cardiovascolare. Con questo spot, la prevenzione cardiovascolare torna a essere un tema trasversale, capace di coinvolgere un ampio pubblico grazie a un linguaggio diretto e familiare.