A Paglieta, in Abruzzo, si stanno svolgendo lavori significativi per potenziare i servizi scolastici nella zona. L’ampliamento dell’offerta educativa si concretizza attraverso la realizzazione di un nuovo complesso scolastico, che non solo comprende una scuola dell’infanzia ma introduce anche un asilo nido comunale nella pianura, una novità per la comunità . Il progetto, avviato nella località Piano La Barca, è un passo importante per migliorare l’accesso ai servizi educativi per le famiglie locali.
Inizio dei lavori e demolizione del fabbricato esistente
I lavori sono già in corso e prevedono la demolizione di un vecchio fabbricato, precedentemente di proprietà della Provincia di Chieti, per far spazio alla nuova struttura scolastica. Questo intervento è reso possibile grazie ai fondi ottenuti tramite un bando pubblico, che hanno permesso al Comune di acquisire l’area. La dimensione e l’importanza del progetto consentiranno di sviluppare un complesso che soddisferà le esigenze educative delle famiglie residenti nella zona.
La scelta di localizzare il nuovo edificio di fronte all’ecoparco offre l’opportunità di coniugare un ambiente educativo accogliente con uno spazio verde, favorevole per le attività all’aperto dei bambini. Gli spazi moderni e funzionali predisposti nel progetto mirano a garantire un’esperienza educativa di alta qualità , considerata fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli.
Nuove opportunità per le famiglie
Con la realizzazione di questo nuovo complesso scolastico, si risponde concretamente alle necessità delle famiglie di Piano La Barca, che già beneficiano di un asilo nido comunale all’interno della scuola materna di San Canziano. La presenza di un nuovo asilo nido offre ulteriori possibilità e un supporto diretto per la conciliazione tra vita professionale e familiare. “Il progetto è cruciale per il benessere delle nuove generazioni,” afferma il sindaco Ernesto Graziani, evidenziando quanto questi interventi siano necessari all’interno della comunità attuale.
La scuola dell’infanzia e l’asilo nido rappresentano risorse educative preziose, che non solo rafforzano l’offerta scolastica, ma favoriscono anche la socializzazione tra bambini e famiglie. Con il nuovo polo scolastico, Paglieta si prepara a diventare un punto di riferimento per l’educazione dei più piccoli, con spazi pensati per stimolare apprendimento e svago in un ambiente sicuro.
Dettagli e tempi di realizzazione del progetto
Affidato all’Architetto Antonio Peschi, R.U.P. dell’intervento, il progetto vede anche la partecipazione di ingegneri esperti come Nicolangelo Di Rado e Domenico Paolucci, che si occupano della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica. L’impresa esecutrice, responsabile dei lavori, è l’Ingegnere Antonio Buono S.r.l., mentre la sicurezza in cantiere è coordinata da Domenico Di Rado.
Il budget previsto per il progetto ammonta a circa 366.700,83 euro, con una stima di durata per i lavori di 360 giorni. Gli spazi moderni progettati permetteranno di rispondere non solo alle esigenze educative ma anche a quelle sociali del territorio, realizzando un ambiente idoneo per la crescita.
In definitiva, l’installazione di questo nuovo complesso scolastico a Paglieta rappresenta un passo strategico per il potenziamento dei servizi educativi. Si tratta di un’iniziativa destinata a influenzare positivamente anche la vita quotidiana delle famiglie che vivono nella zona.