Nubifragio Nel Comasco: 50 interventi dei vigili del fuoco, evacuazioni a Blevio e Torno

Nubifragio Nel Comasco3A 50 Int

Nubifragio nel Comasco, vigili del fuoco in azione tra evacuazioni a Blevio e - Gaeta.it

Armando Proietti

10 Settembre 2025

La provincia di Como è stata colpita da forti piogge nella notte, con smottamenti e allagamenti che hanno creato non pochi problemi. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire una cinquantina di volte per gestire le emergenze, mentre a Blevio e Torno, sulla sponda orientale del lago, sono scattate evacuazioni precauzionali.

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte

In diversi comuni della provincia, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire circa cinquanta volte. La maggior parte delle chiamate riguardava piccole frane, smottamenti e allagamenti causati dalle piogge intense. Le squadre hanno operato su tutto il territorio cercando di limitare i danni e mettere in sicurezza le zone più colpite. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova il sistema di emergenza, ma per fortuna non si registrano feriti né danni gravi. Rimane comunque alta la guardia, soprattutto sulle strade e nelle abitazioni più esposte a infiltrazioni o movimenti del terreno.

Evacuazioni a Blevio e Torno per rischio frane

Nei comuni di Blevio e Torno, entrambi sul lato orientale del lago di Como, sono state evacuate 19 persone a Blevio e 7 a Torno. La misura è stata presa per precauzione, viste le condizioni che potrebbero portare a smottamenti o piccoli movimenti franosi. Le case più a rischio sono state sgomberate per evitare qualsiasi incidente. Autorità locali, Protezione Civile e vigili del fuoco hanno seguito la situazione passo passo, pronti a intervenire se la situazione peggiorasse. Chi è stato evacuato ha ricevuto assistenza e si sta valutando quando sarà possibile tornare a casa.

Strade chiuse per allagamenti e frane

A Blevio è stata chiusa la provinciale Lariana, una via fondamentale per i collegamenti nella zona. La decisione è arrivata per sicurezza, a causa della presenza di frane e detriti sulla carreggiata. Anche a Como diverse strade sono state temporaneamente sbarrate per gli allagamenti. Tra queste il lungolago, un’arteria importante che è diventata impraticabile per l’acqua. Le autorità hanno invitato tutti a fare attenzione e a rispettare i divieti per evitare incidenti. Si aspettano condizioni meteo migliori per poter riaprire in sicurezza tutte le strade coinvolte.

Questo episodio ha messo in luce ancora una volta la fragilità del territorio e l’urgenza di continuare a lavorare sulla prevenzione del rischio idrogeologico nelle aree intorno al lago di Como. I prossimi giorni saranno cruciali per capire come evolveranno le piogge e quali danni potrebbero ancora causare alle infrastrutture locali.