Nord Sardegna giugno 2025 in crescita tra alberghi ed extralberghiero con dati in aumento

Nord Sardegna giugno 2025 in crescita tra alberghi ed extralberghiero con dati in aumento

Nel giugno 2025 il turismo nel nord Sardegna cresce con un aumento dell’occupazione negli alberghi e nelle strutture extralberghiere, trainato da Alghero che conferma il suo ruolo strategico nella provincia.
Nord Sardegna Giugno 2025 In C Nord Sardegna Giugno 2025 In C
Nel giugno 2025 il turismo nel nord Sardegna è cresciuto, con un aumento dell’occupazione in strutture alberghiere ed extralberghiere, trainato soprattutto da Alghero, confermandone la rilevanza come meta estiva. - Gaeta.it

Il mese di giugno 2025 si è chiuso positivamente per il turismo nel nord della Sardegna, evidenziando un aumento sia nell’occupazione degli alberghi sia nelle strutture extralberghiere. Federalberghi ha pubblicato un’analisi dettagliata sui numeri di occupazione delle camere e dei posti letto, mostrando miglioramenti in diverse aree della provincia. Questi dati fanno emergere una dinamica favorevole per il comparto ricettivo, con risultati più elevati rispetto allo stesso periodo del 2024.

Dati di occupazione nelle strutture alberghiere del nord Sardegna

Nella provincia del nord Sardegna, l’occupazione delle camere negli alberghi ha raggiunto nel giugno 2025 il 77,01%, valore superiore al 72,82% registrato nello stesso mese dell’anno precedente. Questo miglioramento ha evidenziato un incremento ben riconoscibile nella capacità di attrarre visitatori, soprattutto durante il mese estivo tradizionalmente intenso. L’occupazione dei posti letto è passata dal 64,23% del giugno 2024 al 67,26% nell’edizione successiva, confermando un trend in crescita.

Questi numeri documentano una maggiore domanda di alloggi e punteggiano un ritmo di ripresa costante del settore. Il dato provinciale trova riscontro in più zone specifiche, segnalando una stabilità nelle presenze turistiche e una crescita graduale che interessa diversi tipi di strutture alberghiere. Tale incremento contribuisce a una dinamica economica locale, sostenuta dallo sviluppo dell’immagine della provincia come meta di vacanza riconosciuta.

Il ruolo della destinazione di alghero nel turismo estivo

Alghero ha confermato un posizionamento di rilievo rispetto alla media provinciale. Nel giugno 2025, le camere occupate in questa località hanno raggiunto il 78,03%, migliorando rispetto al 74,65% del giugno precedente. Anche l’occupazione dei posti letto ha mostrato dati positivi attestandosi al 69,25% contro il 67,69% del 2024. Questi valori indicano una forte capacità attrattiva della destinazione che si posiziona come un punto di riferimento per turisti sia italiani sia stranieri.

L’incremento riguarda strutture di categoria differente e spazia da hotel tradizionali fino a soluzioni più moderne, riflettendo un’offerta diversificata. La località beneficia di una combinazione di fattori come la qualità delle spiagge, l’offerta culturale e l’accessibilità, elementi che nel periodo estivo favoriscono le presenze. Alghero conferma così il suo ruolo strategico all’interno dell’insieme del nord Sardegna, fungendo da motore di sviluppo turistico.

Andamento positivo nel settore extralberghiero del nord Sardegna

Anche il segmento extralberghiero nel nord Sardegna ha mostrato una ripresa significativa nel mese di giugno 2025. Strutture come bed & breakfast, residence, affitti turistici e altre forme di ospitalità alternativa hanno registrato un consolidamento dei flussi turistici rispetto agli anni precedenti. Questo settore contribuisce in maniera crescente al bilancio complessivo del turismo locale, riflettendo una domanda che si orienta sempre più verso soluzioni flessibili e diversificate.

Il miglioramento è frutto di una combinazione di fattori che coinvolgono la promozione del territorio, la crescente attenzione alla qualità del servizio e la maggior capacità di rispondere ai bisogni di differenti tipologie di viaggiatori. Da nord a sud della provincia, le strutture extralberghiere hanno creato un’offerta articolata, capace di intercettare nicchie di mercato specifiche e di favorire una distribuzione più capillare delle presenze turistiche sul territorio.

Vitalità e crescita del comparto turistico nel nord Sardegna

L’intero comparto mostra quindi segni di vitalità, con un recupero che consolida la posizione del nord Sardegna come destinazione apprezzata e in grado di sostenere la stagione estiva con numeri in crescita su più livelli.

Change privacy settings
×