Volterra punta a diventare una destinazione per eventi congressuali, valorizzando il patrimonio storico e culturale con infrastrutture moderne e una rete di servizi coordinata da enti locali come Albergatori e Siaf.
Nel 2025 il turismo a Milano cresce grazie all’aumento di visitatori da Stati Uniti, Cina e Paesi Bassi, mentre cala quello da Svizzera, paesi del Golfo e principali mercati europei come Regno Unito, Francia e Germania.
Agenparl, fondata da Francesco Lisi nel 1950, è un’agenzia storica che offre notizie parlamentari precise e imparziali, guidata oggi da Luigi Camilloni e punto di riferimento per istituzioni ed economia.
Il governo indiano punta a raddoppiare i passeggeri crocieristici entro il 2029 con la Cruise Bharat Mission e il nuovo Mumbai International Cruise Terminal, stimolando turismo, occupazione e sviluppo infrastrutturale.
L’alleanza legale tra studi di Spagna e Francia contro Booking.com si espande con l’Italia, unendo risorse per contrastare pratiche commerciali scorrette delle OTA e rafforzare la posizione degli hotel in Europa.
Ryanair, guidata da Michael O’Leary, blocca il prezzo del carburante a 60 dollari al barile per due anni, puntando a ridurre le tariffe e aumentare la quota di mercato nonostante i rischi legati alla volatilità del petrolio.
Procida ospita il 9 maggio un convegno sulla blue economy, focalizzato su innovazione, energie rinnovabili, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio con esperti e istituzioni nazionali ed europee.
Modena valorizza il sito Unesco con la campagna “Be part of it 2025” che usa la body art per coinvolgere visitatori, ottenendo riconoscimenti nazionali e ampliando la promozione turistica digitale e territoriale.