Carlo Calenda critica Donald Trump al congresso di Azione, avvertendo sui rischi di alleanze con Putin e sulle sfide geopolitiche per l'Unione Europea in un contesto di crescenti tensioni commerciali.
Giorgia Meloni sostiene le posizioni critiche di J. D. Vance sull'Europa, evidenziando le tensioni nelle relazioni transatlantiche e il crescente bisogno di unità tra i paesi europei.
I repubblicani di Washington ritirano la nomina di Elise Stefanik come ambasciatrice all'ONU, rivelando preoccupazioni per la stabilità politica e il sostegno a Trump in vista delle elezioni.
Dopo l'elezione del nuovo governo nel settembre 2022, gli italiani si interrogano sull'efficacia delle politiche adottate, mentre la crisi economica e il caro vita continuano a pesare sulle famiglie.
Il presidente Trump annuncia nuove tariffe "reciproche" in vigore dal 2 aprile 2025, suscitando preoccupazioni per le ripercussioni sul commercio internazionale e sull'economia canadese.
Trump sottolinea l'importanza strategica della Groenlandia per la sicurezza globale, mentre i leader groenlandesi formano un governo di coalizione contro ingerenze statunitensi e difendono la loro autonomia.
Trump esprime ottimismo sulle relazioni USA-Canada dopo un colloquio con il nuovo primo ministro Carney, focalizzandosi su dazi commerciali e cooperazione internazionale per affrontare sfide comuni.
Radio Free Europe/Radio Liberty riprende le trasmissioni grazie al ripristino dei fondi da parte dell'amministrazione Trump, dopo una sentenza che sottolinea l'importanza della libertà di informazione.
Trump e Carney si sono confrontati in una telefonata costruttiva, discutendo di politiche economiche e relazioni bilaterali, anticipando un incontro diretto dopo le elezioni canadesi per approfondire la cooperazione.