L'Amministrazione Trump annuncia la fine della protezione temporanea per oltre 10.000 rifugiati, suscitando preoccupazioni sui diritti umani e l'implementazione di politiche migratorie aggressive negli Stati Uniti.
La revoca dello status di protezione temporanea da parte dell'amministrazione Trump per migranti afghani e camerunensi solleva preoccupazioni per il loro futuro, esponendoli a rischi di rimpatrio forzato.
Ursula von der Leyen avverte che l'UE potrebbe introdurre una tassa sui ricavi pubblicitari digitali se i colloqui con l'amministrazione Trump non porteranno a un accordo soddisfacente.
Deyna Castellanos, attaccante del Portland Thorns, affronta incertezze legate alle politiche migratorie statunitensi che influenzano la sua carriera e quella di molti atleti venezuelani.
Il 17 aprile, la premier Giorgia Meloni incontrerà Donald Trump per discutere dei dazi e degli interessi economici italiani, in un contesto geopolitico complesso e cruciale per l'Unione Europea.
Trump elogia il suo Gabinetto per l'armonia e la coesione, sottolineando l'importanza delle relazioni interpersonali nel superare le sfide politiche ed economiche attuali. Reazioni contrastanti tra esperti e sostenitori.
Trump annuncia una sospensione di 90 giorni sui nuovi dazi, mantenendo le tariffe esistenti. Le misure mirano a ridurre il deficit commerciale, ma sollevano preoccupazioni globali sulle relazioni internazionali.
Le borse europee aprono in rialzo, sostenute da segnali positivi, mentre l'attenzione si sposta sulle politiche tariffarie di Donald Trump e sul discorso atteso di Christine Lagarde alla BCE.
Trump firma un ordine esecutivo per abolire le restrizioni sul flusso d'acqua delle docce, suscitando preoccupazioni tra gli ambientalisti riguardo agli sprechi idrici e alla crisi climatica.