L’Italia, con Giorgia Meloni, sostiene le iniziative di Donald Trump per la pace in Ucraina e ribadisce la necessità di un impegno concreto da parte di Russia e Stati Uniti nel contesto del vertice Italia-Turchia.
Il partito liberale di mark carney vince le elezioni canadesi, con un discorso che sottolinea la tensione con gli stati uniti e l’importanza dell’unità nazionale per affrontare sfide interne ed esterne.
Palantir, guidata da Peter Thiel e legata all’amministrazione Trump, cresce del 54% nei primi 100 giorni del secondo mandato nonostante il calo dell’S&P 500, grazie ai contratti governativi e all’intelligenza artificiale.
Il presidente Donald Trump intensifica la battaglia contro le città santuario negli Stati Uniti, imponendo tagli ai finanziamenti e azioni legali per forzare la collaborazione sull’immigrazione, innescando tensioni con sindaci democratici.
Le elezioni anticipate in Canada vedono una partecipazione record e un confronto serrato tra i liberali di Mark Joseph Carney e i conservatori di Pierre Poilievre, influenzato dalle tensioni con gli Stati Uniti.
Donald Trump propone di trasformare il Canada nel 51/mo stato Usa, puntando a vantaggi economici e militari, ma la proposta suscita dibattiti politici e critiche sulla sovranità canadese durante le elezioni.
Il cardinal Christof Schönborn riflette sul pontificato di papa Francesco, evidenziando il messaggio di unità e pace, mentre l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alle esequie simboleggia speranza e riconciliazione.
Il consenso di Joe Biden cala al 39% nel 2025 a causa della gestione controversa del conflitto in Ucraina, del cambio di strategia verso Vladimir Putin e delle tensioni interne sugli equilibri finanziari e politici negli Stati Uniti.
L’incontro informale tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky a San Pietro durante i funerali di papa Francesco rilancia il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina, mentre Vladimir Putin propone negoziati di pace senza precondizioni.