La corte suprema degli Stati Uniti limita il potere dei tribunali distrettuali sulle ingiunzioni nazionali, influenzando temi come immigrazione, diritti civili e ambiente e creando divisioni legali e politiche interne al partito repubblicano.
La rivoluzione shale ha trasformato gli Stati Uniti in un importante produttore ed esportatore di energia, avvicinandoli a Russia e Arabia Saudita, mentre Europa e Cina cercano nuove alleanze energetiche per affrontare sfide globali.
donald trump annuncia un possibile cessate il fuoco imminente tra israele e hamas nella striscia di gaza, mentre gli Stati Uniti e la comunità internazionale intensificano gli sforzi diplomatici per fermare le violenze e proteggere i civili.
Lo scontro verbale tra Donald Trump e Abbas Araghchi riaccende le tensioni tra Iran e Stati Uniti, con accuse di mancanza di rispetto verso Ali Khamenei che complicano i rapporti diplomatici.
L’Italia ricalcola i costi per raggiungere il 5 per cento del PIL destinato alla difesa secondo l’impegno Nato, evitando aumenti immediati fino al 2027 e rimandando le scelte più impegnative al prossimo governo.
Rwanda e Congo firmano a Washington un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar e Unione Africana per fermare i combattimenti nell’est del Congo, affrontando crisi umanitaria e tensioni legate al gruppo M23.
Donald Trump blocca le negoziazioni commerciali con il Canada in risposta alla tassa digitale imposta da Ottawa, minacciando tariffe punitive per proteggere le aziende americane e complicare i rapporti bilaterali.
A Budapest si prepara una grande manifestazione contro le politiche di Viktor Orbán, con uso controverso del riconoscimento facciale e sostegno di Ursula von der Leyen, mentre cresce la tensione con l’Unione europea.
Gli Stati Uniti e la Cina firmano un accordo commerciale significativo, mentre Washington prepara nuove intese con l’India e adotta una strategia tra accordi selettivi e tariffe punitive per tutelare l’economia nazionale.