Donald Trump adotta un approccio cauto nelle relazioni commerciali con Canada e Messico, temendo che le sue politiche tariffarie possano danneggiare l'economia americana e generare incertezze nei mercati.
La partecipazione di Donald Trump al Super Bowl segna un evento storico, intrecciando sport e politica, con impatti logistici e sociali significativi in un contesto carico di tensione.
Il clima politico negli Stati Uniti è segnato da imminenti dazi commerciali e purghe nei dipartimenti pubblici, suscitando preoccupazioni per le relazioni internazionali e la governance interna.
Donald Trump, nel suo discorso di insediamento, ha utilizzato una retorica ambigua sull'immigrazione, presentando i migranti come nemici e riaccendendo il dibattito su unità sociale e sicurezza nazionale.
L'amministrazione Trump ha imposto ordini esecutivi che censurano termini legati alla diversità di genere nella ricerca scientifica, sollevando preoccupazioni sulla libertà accademica e sull'integrità dei dati.
Nel 2023, gli Stati Uniti hanno aumentato gli aiuti per l'Africa, ma la prevista sospensione nel 2024 potrebbe aggravare le crisi umanitarie e compromettere lo sviluppo in dodici paesi africani.
Importatori americani di Prosecco aumentano le scorte per fronteggiare possibili dazi tariffari, riflettendo preoccupazioni per l'incertezza economica e il potenziale impatto sui prezzi e sulla domanda.
Il caso di Dulce Atahuaman Carhuancho evidenzia le gravi violazioni dei diritti umani nelle strutture di detenzione per immigrati negli Stati Uniti, gestite da aziende come Geo Group e CoreCivic.
La decisione di Trump di vietare agli atleti transgender di competere nello sport femminile riaccende il dibattito su diritti, inclusione e giustizia, coinvolgendo figure come Martina Navrátilová.